Visualizzazione stampabile
-
Multa
Mia madre prese una multa,arrivata con raccomandata il 18/1/08 da pagare entro 60 giorni, con importo di 46 e qualcosa €
Stupidamente, lei l'ha pagata il 20/3/08.. Quindi 62 giorni dopo.
E ora ci è arrivata una lettera con scritto che dobbiamo pagare altri 36,qualcosa€.
Mi chiedo se esiste qualche legge [ricordo un qualcosa sulle multe e i ricorsi] che ci permette di fare ricorso. Non sono molto informata su questo!
E poi per due giorni di ritardo addirittura 36€???
Grazie in anticipo!
-
no, non c'è, potevi fare ricorso entro i 60 giorni contestando la multa vera e propria.
-
Di nulla . Purtroppo il ritardo viene concepito come una sorta di messa in mora ...
In pratica il cittadino è sempre in difetto .
Si tratta poi di una contravenzione elevata da chi ? Vigili Urbani?
Polizia Municipale ? Polizia ?
Nel caso della polizia di stato puoi fare una lettera con le fotocopie allegate e magari autenticate ( lo fanno presso il tuo comune di resindenza) dove spieghi la cosa e auspichi nella loro magnanimità .
Di più ormai che hai pagato non si può fare .
Potresti scrivere al Prefetto ma riesumare una cosa del genere può rivelarsi un boomerang.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
no, non c'è, potevi fare ricorso entro i 60 giorni contestando la multa vera e propria.
ai tempi il ricorso non serviva in quanto la multa è giusta!
Mia madre ha fatto qualche metro contromano -.-' [davanti alla caserma della polizia! un genio..:lol:]
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Di nulla . Purtroppo il ritardo viene concepito come una sorta di messa in mora ...
In pratica il cittadino è sempre in difetto .
Si tratta poi di una contravenzione elevata da chi ? Vigili Urbani?
Polizia Municipale ? Polizia ?
Nel caso della polizia di stato puoi fare una lettera con le fotocopie allegate e magari autenticate ( lo fanno presso il tuo comune di resindenza) dove spieghi la cosa e auspichi nella loro magnanimità .
Di più ormai che hai pagato non si può fare .
Potresti scrivere al Prefetto ma riesumare una cosa del genere può rivelarsi un boomerang.
Quella che mi sembra strano è la quota da pagare per il ritardo di due giorni.. Non venti! Due soli giorni! Mia madre nemmeno se ne era accorta dei due giorni di ritardo.. L'ho notato io oggi mentre cercavamo di capire perchè quest'altra lettera!
Se non sbaglio è stata fatta dalla polizia.
-
beh,che siano due giorni o trenta cambia poco...se concedono sessanta giorni di tempo per pagare devono essere sessanta,non di più. ha avuto sessanta giorni per pagare 46€,non mi sembra poco il tempo a disposizione...
-
Non ti resta che pagare (e alla svelta, per evitare ulteriori balzelli e soprattutto che inizino eventuali procedimenti esecutivi con cartelle esattoriali e amenità varie)..
Stante l'importo di cui si tratta sconsiglio di stare a perdere tempo con ricorsi o lettere, che innanzitutto sono inutili e ti fanno perdere un sacco di tempo.