Visualizzazione stampabile
-
Una bella storia!
Allora, io credo che il mio problema non sia da sottovalutare.
Quest'anno mi sono reiscritto all'Università dopo anni dichiarandomi studente indipendente e indicando il mio effettivo reddito annuo derivatomi da lavoro dipendente, per l'assegnazione della fascia di reddito sulla quale pagare le tasse.
A fianco di questo però, grazie al mio lavoro saltuario di organizzatore di eventi sportivi, sono riuscito a percepire introiti non dichiarabili nella dichiarazione dei redditi (perchè inferiori ad una certa soglia) che mi hanno consentito di affittarmi una casa che come pigione risulta addirittura maggiore al mio effettivo reddito annuo!!!!!!
A questo punto la mia domanda a voi: In che posizione sono nei confronti dell'università? In seguito ad un eventuale controllo incrociato di cosa sono passibile? Come posso fare a regoilarizzare la mia posizione? (Tantomeno perchè non stò effettivamente commettendo un reato)
Grazie per l'attenzione.
-
Domanda davvero spinosa ....
Dunque i consigli pratici (dato che da qui non vedendo tale documentazione non posso fare moltissimo) sono i seguenti :
1- Recarsi presso una Caserma della Guardia di Finanza e chiedere lumi con ampia documentazione alla mano ;
2- Recarsi presso un centro di consulenza fiscale e sottoporre la cosa con relativa documentazione ; (mi raccomando non tralasciare nulla )
3- Contattare un ufficio di supporto e patrocinio gratuito come il moviemnto difesa del cittadino et similia ;
Tieni presente che la norma spesso viene applicata in modo difforme a seconda di chi "interpretandola" la appllica . Pare assurdo e sconclusionato ma è così.
Posso dirti che a naso e senza esaminare le carte le tue paure siano collegate al fatto che temi una dichiarazione di falso in atto pubblico e di dichiarazione mendace o peggio una sostituzione di persona .
Ti consiglio di muoverti per tempo perchè come hai detto tu pur non commettendo un reato si potrebbe ipotizzare un animus operandi diverso a causa di una ratio differente da parte di chi esercita i controlli ...In quel momento egli vede solo le carte e non pensa alla vita di chi ci stà dietro ...
Se ti servo io sono qua .
Ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
barbapapà
Allora, io credo che il mio problema non sia da sottovalutare.
Quest'anno mi sono reiscritto all'Università dopo anni dichiarandomi studente indipendente e indicando il mio effettivo reddito annuo derivatomi da lavoro dipendente, per l'assegnazione della fascia di reddito sulla quale pagare le tasse.
A fianco di questo però, grazie al mio lavoro saltuario di organizzatore di eventi sportivi, sono riuscito a percepire introiti non dichiarabili nella dichiarazione dei redditi (perchè inferiori ad una certa soglia) che mi hanno consentito di affittarmi una casa che come pigione risulta addirittura maggiore al mio effettivo reddito annuo!!!!!!
A questo punto la mia domanda a voi: In che posizione sono nei confronti dell'università? In seguito ad un eventuale controllo incrociato di cosa sono passibile? Come posso fare a regoilarizzare la mia posizione? (Tantomeno perchè non stò effettivamente commettendo un reato)
Grazie per l'attenzione.
puoi tranquillamente dire che quei soldi te li ha dati tua mamma, tuo padre, tua sorella, tuo fratello, un tuo amico, li hai trovati per terra , hai vinto al bingo, hai vinto al casino.... tanto se non sono dichiarati... certo che se hai affittato una villa è un'altra cosa