Visualizzazione stampabile
-
Contratto affitto locale
Le quinte del mio Liceo Scientifico, di cui faccio parte, come ogni anno stanno organizzando il veglione di fine anno (una festa con un DJ famoso, bar, animazione ecc...).
Non sto qui a raccontarvi tutte le peripezie e lo stress che ho dovuto subire per mettere d'accordo 50 organizzatori diversi da Settembre fino ad ora.
Ad ogni modo, in un primo momento avevamo contattato un locale di Barletta per affittarlo per la sera del Veglione visto che inizialmente non avevamo l'autorizzazione da parte dei Carabinieri e del Comune per farlo nello stesso paese del Liceo.
La proprietaria del locale ci dice che in totale verrebbe 1400 euro con 300 euro di caparra (cose dette a voce in presenza sua e di alcuni ragazzi).
Andiamo il giorno prefissato per firmare quello che dovrebbe essere il contratto di affitto. Nel contratto si legge che ci impegniamo a pagare 1400 euro prima della sera del veglione (il 26 Dicembre), consegnando un anticipo di 125 euro. Eventuali dettagli sarebbero stati poi inseriti nell'allegato al contratto. Firmiamo questo "contratto" scritto a mano.
Dopo pochi giorni ci tiriamo indietro perché riusciamo ad ottenere le autorizzazioni necessarie per farlo nel paese in cui si trova il Liceo. Avvisiamo la proprietaria del locale che pretende di avere i 175 euro mancanti per i 300 euro di caparra che, a suo dire, sono segnati nell'allegato al contratto che nessuno di noi ha mai visto.
Il contratto è stato firmato il 5 Dicembre, e noi abbiamo avvisato la proprietaria del locale il 10 Dicembre. Come dovremmo comportarci?
"Contratto":
-
ma in genere la caparra serve proprio a quello..che poi voi gli abbiate dato 125 invece che 300 e nel contratto risulta 300 mi spiace per lei ma mi sa proprio che sono cazzz suoi...deve dimostrarlo.
Poi un contratto fatto così a mano non so quanta validità possa avere...
-
Infatti, è un contratto per modo di dire: è registrato? non ha neanche le marche da bollo..
Quindi altro che 175 euro, è già tanto se si tiene i 125. Anzi se l'impugna (ma non lo farà, per 175 euro) finisce pure nei casini probabilmente. Vista la giovane età vostra magari mira a intimorirvi. Ditele di fare contratti seri la prossima volta.
-
Da quello che vedo la signora non ha la possibilità di obbligarvi a versare altri soldi, dal momento che da quello che vedo non ci sono riferimenti a quei "300" e che un eventuale allegato senza sottoscrizioni è carta senza alcun valore.
-
avete pagato in contanti?
Problema suo che non può dimostrare di non averne presi 300.
Se sul contratto c'è scritto 300 e tutti e due avete firmato, fatti loro,
Poi un contratto scritto a mano non so che validità possa avere. Ed infine l'ha registrato? Se voleste farla andare nei guai basterebbe fare un salto alla camera di commercio.
-
Ribadisco quanto detto fino ad ora... Cazzi suoi e scema questa qui.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Morgana
Ribadisco quanto detto fino ad ora... Cazzi suoi e scema questa qui.