Visualizzazione stampabile
-
Mi lascia perplesso denunciare un medico perché non trascrive correttamente le prescrizioni dello specialista o perché ha prescritto il farmaco per la tosse senza prima fare l'auscultazione...
Io dico che nessuno vi ha puntato una pistola sulla tempia quando lo avete scelto; quindi cambiate medico e basta.
Lui ha lo studio vicino casa e gli altri più lontano... questo è un piccolo vantaggio che ha un suo valore ben quantificabile, che non può condizionare la scelta più di tanto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Mi lascia perplesso denunciare un medico perché non trascrive correttamente le prescrizioni dello specialista o perché ha prescritto il farmaco per la tosse senza prima fare l'auscultazione...
Io dico che nessuno vi ha puntato una pistola sulla tempia quando lo avete scelto; quindi cambiate medico e basta.
Lui ha lo studio vicino casa e gli altri più lontano... questo è un piccolo vantaggio che ha un suo valore ben quantificabile, che non può condizionare la scelta più di tanto.
La scelta è condizionata nel momento in cui mia nonna ogni santa volta che va dal medico -e purtroppo ci deve andare quasi tutti i giorni- ha problemi a trovare un passaggio per andarci, deve chiedere sempre a qualcuno e purtroppo non ho parenti così gentili da accompagnarla: ha due figli che vivono lì e che se ne fottono allegramente. Ora non credo di dover spiegare nel dettaglio i problemi familiari, credevo bastasse sapere che non ha nessuna possibilità di andare da medici che non hanno lo studio vicino casa sua.
Detto ciò, ho chiesto se esiste un modo per verificare la competenza di questo medico, non sono andata a fare nessuna denuncia o altro. E soprattutto a me non sembra normale che un medico sbagli a prescrivere, non visiti quando necessario (la mia dottoressa mi visita anche se non necessario -.-') e soprattutto non faccia quello che le viene richiesto. Sono quasi tre settimane che le abbiamo chiesto di fare i documenti per chiedere la pensione di accompagnamento e ancora non ha fatto nulla. Per riuscire ad avere i documenti di mio nonno -che ha già fatto richiesta- abbiamo aspettato quasi un anno perchè lei non ha spiegato a mia nonna come doveva muoversi e così hanno dovuto presentare la domanda due volte. Sono persone anziane, con mille problemi di salute, sono sole e hanno la pensione minima. Credo che un buon medico abbia il dovere di preoccuparsi di loro e di non fargli fare più giri di quelli dovuti. il medico in questione se ne sbatte allegramente dei suoi pazienti -e non esagero-. Magari ha tutte le carte in regola ed è solo svogliato o c'ha i cazzi suoi a cui pensare, ma comunque non credo sia giusto che si prenda il suo stipendio senza fare il suo lavoro.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
La scelta è condizionata nel momento in cui mia nonna ogni santa volta che va dal medico -e purtroppo ci deve andare quasi tutti i giorni- ha problemi a trovare un passaggio per andarci, deve chiedere sempre a qualcuno e purtroppo non ho parenti così gentili da accompagnarla: ha due figli che vivono lì e che se ne fottono allegramente. Ora non credo di dover spiegare nel dettaglio i problemi familiari, credevo bastasse sapere che non ha nessuna possibilità di andare da medici che non hanno lo studio vicino casa sua.
Detto ciò, ho chiesto se esiste un modo per verificare la competenza di questo medico, non sono andata a fare nessuna denuncia o altro. E soprattutto a me non sembra normale che un medico sbagli a prescrivere, non visiti quando necessario (la mia dottoressa mi visita anche se non necessario -.-') e soprattutto non faccia quello che le viene richiesto. Sono quasi tre settimane che le abbiamo chiesto di fare i documenti per chiedere la pensione di accompagnamento e ancora non ha fatto nulla. Per riuscire ad avere i documenti di mio nonno -che ha già fatto richiesta- abbiamo aspettato quasi un anno perchè lei non ha spiegato a mia nonna come doveva muoversi e così hanno dovuto presentare la domanda due volte. Sono persone anziane, con mille problemi di salute, sono sole e hanno la pensione minima. Credo che un buon medico abbia il dovere di preoccuparsi di loro e di non fargli fare più giri di quelli dovuti. il medico in questione se ne sbatte allegramente dei suoi pazienti -e non esagero-. Magari ha tutte le carte in regola ed è solo svogliato o c'ha i cazzi suoi a cui pensare, ma comunque non credo sia giusto che si prenda il suo stipendio senza fare il suo lavoro.
Che non sia giusto che un medico di famiglia non si preoccupi quanto deve dei suoi pazienti è condivisibile.
Quello che io obietto è che se la pizzeria sotto casa fa la pizza da far schifo e quella più lontana la fa buona, io non posso pretendere di andarla a mangiare sotto casa però la voglio buona... e siccome così non è cerco cavilli per poterli denunciare...
Inoltre scusa se mi permetto di fare questa ipotesi, ma mi sembra di aver capito che l'unica interfaccia fra te e tale medico sia tua nonna, che comincia ad avere una certa età. Non vorrei quindi che la responsabilità di certi inconvenienti non sia tutta del medico, ma anche di tua nonna. Nel senso che magari quello le dice di fare certi passi affinché la documentazione per la richiesta della pensione possa essere completata e tua nonna non capisce e tale pratica si arena. Oppure che quando tua nonna porta da tale medico una prescrizione d'uno specialista, questo non gliela trascrive pedissequamente motivando la cosa con delle giustificazioni che tua nonna non afferra. Forse allora qualcuno dovrebbe accompagnarla quando va dal medico o quanto meno fargli una telefonata successiva per chiedere lumi. Chissà che tutto non si chiarisca.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Che non sia giusto che un medico di famiglia non si preoccupi quanto deve dei suoi pazienti è condivisibile.
Quello che io obietto è che se la pizzeria sotto casa fa la pizza da far schifo e quella più lontana la fa buona, io non posso pretendere di andarla a mangiare sotto casa però la voglio buona... e siccome così non è cerco cavilli per poterli denunciare...
Inoltre scusa se mi permetto di fare questa ipotesi, ma mi sembra di aver capito che l'unica interfaccia fra te e tale medico sia tua nonna, che comincia ad avere una certa età. Non vorrei quindi che la responsabilità di certi inconvenienti non sia tutta del medico, ma anche di tua nonna. Nel senso che magari quello le dice di fare certi passi affinché la documentazione per la richiesta della pensione possa essere completata e tua nonna non capisce e tale pratica si arena. Oppure che quando tua nonna porta da tale medico una prescrizione d'uno specialista, questo non gliela trascrive pedissequamente motivando la cosa con delle giustificazioni che tua nonna non afferra. Forse allora qualcuno dovrebbe accompagnarla quando va dal medico o quanto meno fargli una telefonata successiva per chiedere lumi. Chissà che tutto non si chiarisca.
L'esempio della pizza non ha senso, ho capito quello che vuoi dire e ci sta il tuo ragionamento, ma non si parla di una pizza. Si parla della vita di una persona!
Per quanto riguarda mia nonna e la sua capacità di comprendere, sono certa che non sia quello il problema perchè mia mamma -che fa spesso su e giù per andare ad aiutare mia nonna- si è ritrovata nella situazione più volte e ha notato l'incompetenza del medico! Non dico che ci siano cose che mia nonna non comprende, è una persona anziana e senza istruzione quindi è ovvio che molte cose non le sono chiare -soprattutto quando va dagli specialisti- ma il medico di famiglia dovrebbe servire anche a questo: spiegare bene la situazione clinica al paziente e "guidarlo" nelle tappe successive..
Comunque ripeto che se avessi qualcuno disposto ad accompagnare mia nonna, sarebbe tutto più semplice. Ma purtroppo i figli la portano e la lasciano lì, da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
il medico di famiglia dovrebbe servire anche a questo: spiegare bene la situazione clinica al paziente e "guidarlo" nelle tappe successive..
Comunque ripeto che se avessi qualcuno disposto ad accompagnare mia nonna, sarebbe tutto più semplice. Ma purtroppo i figli la portano e la lasciano lì, da sola.
Mi viene spontaneo più fare addebiti ai figli che non al medico allora...
-
Abel su quello non posso che darti ragione ma purtroppo non posso farci nulla. Hanno i loro impegni, il loro lavoro e la loro vita. Sono la prima a dire che sono degli idioti ma non li posso cambiare o far altro..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Mi lascia perplesso denunciare un medico perché non trascrive correttamente le prescrizioni dello specialista o perché ha prescritto il farmaco per la tosse senza prima fare l'auscultazione...
Io dico che nessuno vi ha puntato una pistola sulla tempia quando lo avete scelto; quindi cambiate medico e basta.
Lui ha lo studio vicino casa e gli altri più lontano... questo è un piccolo vantaggio che ha un suo valore ben quantificabile, che non può condizionare la scelta più di tanto.
Forse denunciare sarà anche esagerato, ma ti pare giusto (e normale) che ci siano in giro medici che prescrivono medicinali sbagliati ogni giorno?!
Io credo che con gli anziani ci voglia anche il doppio dell'attenzione (e a volte anche della pazienza, sì).
Non è un pizzaiolo che se sbaglia gli ingredienti può rimediare, e non credo che Folletta se la prenda perché invece che prescrivere l'Aulin le ha detto di comprarsi l'Oki perché è senza ricetta e così non fa la fatica di stampargliela... evidentemente il problema è un po' più serio. (che poi anche un pizzaiolo se sbaglia qualcosa si prende un sacco di strigliate, perché un medico dovrebbe avere il diritto di sbagliare quanto vuole senza sentirsi dire nemmeno "ma"?!)
Ma oh, siam tutti bravi a sminuire i problemi degli altri!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Forse denunciare sarà anche esagerato, ma ti pare giusto (e normale) che ci siano in giro medici che prescrivono medicinali sbagliati ogni giorno?!
Io credo che con gli anziani ci voglia anche il doppio dell'attenzione (e a volte anche della pazienza, sì).
Non è un pizzaiolo che se sbaglia gli ingredienti può rimediare, e non credo che Folletta se la prenda perché invece che prescrivere l'Aulin le ha detto di comprarsi l'Oki perché è senza ricetta e così non fa la fatica di stampargliela... evidentemente il problema è un po' più serio. (che poi anche un pizzaiolo se sbaglia qualcosa si prende un sacco di strigliate, perché un medico dovrebbe avere il diritto di sbagliare quanto vuole senza sentirsi dire nemmeno "ma"?!)
Ma oh, siam tutti bravi a sminuire i problemi degli altri!
Oh grazie some! Iniziavo a credere di avere dei problemi a pensare che servirebbe un qualche "servizio" per verificare la competenza dei medici!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Something Strange
Forse denunciare sarà anche esagerato, ma ti pare giusto (e normale) che ci siano in giro medici che prescrivono medicinali sbagliati ogni giorno?!
Io credo che con gli anziani ci voglia anche il doppio dell'attenzione (e a volte anche della pazienza, sì).
Non è un pizzaiolo che se sbaglia gli ingredienti può rimediare, e non credo che Folletta se la prenda perché invece che prescrivere l'Aulin le ha detto di comprarsi l'Oki perché è senza ricetta e così non fa la fatica di stampargliela... evidentemente il problema è un po' più serio. (che poi anche un pizzaiolo se sbaglia qualcosa si prende un sacco di strigliate, perché un medico dovrebbe avere il diritto di sbagliare quanto vuole senza sentirsi dire nemmeno "ma"?!)
Ma oh, siam tutti bravi a sminuire i problemi degli altri!
I medici possono fare tutto ciò che vogliono *-*
A te son riusciti a cancellare la memoria! ci son tante cose che ti devo dire ancora!