Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Se ti toccasse fare il rappresentante, che so, di pasta asciutta, e se questa pasta asciutta la dovessi vendere da Aosta a Lecce tutta la settimana, e se coprissi 40.000 km l'anno penso che molto difficilmente riusciresti a rimanere illibata.
Ti prego Rude, vai a vendere la pasta da Aosta a Lecce tutta la settimana.... Ti prego...
-
Nella ditta di mio padre c'è il registro di chi guida tale giorno tale mezzo, in modo che se arrivano delle multe si sa chi deve pagarle.. Salvo casi rari in cui è il capo a dire di aumentare la velocità per raggiungere tale posto più velocemente e se arriva la multa ci pensa lui!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Se ti toccasse fare il rappresentante, che so, di pasta asciutta, e se questa pasta asciutta la dovessi vendere da Aosta a Lecce tutta la settimana, e se coprissi 40.000 km l'anno penso che molto difficilmente riusciresti a rimanere illibata.
Ed ancora più difficilmente ragioneresti così...
Ah. Quindi si ragiona per interessi.
Andiamo bene ...
Quote:
Originariamente inviata da
Quelo
Ho un amico che vive la situazione che ho descritto sopra. Grosso modo fa quei km in un anno e la ditta gli da un badget di multe che lui deve pagare e che loro, in qualche maniera, gli rimborsano.
http://www.pic4ever.com/images/4210.gif
Il tuo amico non lavora in squadra.
La domanda era un'altra
-
-
Tutte le aziende sono tenute (NON OBBLIGATE) a tenere un registro di uso dei mezzi aziendali. Se un mezzo aziendale viene sottoposto a sanzione ne risponde in primis l'azienda che poi successivamente ha il diritto di rivalersi sul conducente del mezzo.