Visualizzazione stampabile
-
Temporary Shop
Ho sentito parlare di questa nuova ..attività.
Praticamente è possibile aprire degli esercizi commerciali a tempo determinato. Magari è possibile aprire negozi per gli addobbi natalizi, oppure gadget per san valentino per poi chiudere subito dopo il periodo d'interesse.
Da quello che ho capito non ci sono vincoli per le licenze.
Se si chiude dopo Natale, si può riaprire subito per San Valentino, trattando merce diversa.
QUello che non ho capito è relativo alle tasse.
Ho sentito che non è necessario aprire la partita IVA.
Mi sembra strano. Anche quelli che fanno i mercati, e che magari lavorano 4 giorni a settimana, devono avere la partita iva....
E' abbastanza necessaria per acquistare merce dai fornitori.
Molti vendono in stock solo a rivenditori con partita iva....
Qualcuno ha sentito parlare di questi Temporary Shop?
Voglio capire se sono politicamente corretti :D
-
Interessante *____*
però sembra strano anche a me che non abbiano almeno una partita iva... insomma, alla fine le tasse da qualche parte devono sfociare :P
non credo che senza qualcosa sia legale ecco... un pò come i marocchini che buttan giu il banchetto XD
-
uhm non ne so niente, ma mi sembra strana anche la mancanza di licenze e autorizzazioni...roba che devono avere anche quelli con i banchetti e che fanno i mercati..
L'unica è andare a sentire dalla CNA o dalla Confcommercio x avere info più precise...
-
Forse sono la stessa cosa dei pop-up shops che ci sono in America :roll:
Questi negozi restano aperti una settimana, massimo due settimane proprio nel periodo di feste, ad esempio per Natale e per Halloween, anche se poi ne vengono aperti altri.
Offrono generalmente prodotti in edizione limitata o comunque i prodotti si trovano in quantità limitate.
Mi sono informata su come funzionano a Los Angeles, quando in un mese che sono stata lì, ho visto che un negozio, in un mese ha aperto tre volte e offrendo prodotti diversi.
E’ passato dal vendere creme per il corpo, a giocattoli per bambini a libri.
Pensavo che chiudevano perché fallivano, invece no.
Mi è stato detto che quelli che aprono questi negozi fanno parte di una Associazione e quindi per aprire un negozio pagano una quota associativa. Di più no so.
Stessa cosa succede con i ristoranti. Per due settimane c’è il ristorante tailandese, poi segue quello tradizionale, poi uno di lusso. Non so però se anche i ristoranti fanno parte di un’associazione.
(Bisogna vedere sempre se stiamo parlando della stessa cosa)
-
booh se esistono anche in italia x me sono una novità assoluta..cmq rimango molto Berplesso, pensare che si possano aprire e chiudere in quattro e quattr'otto attività che magari vendono prodotti x la persona o cose da mangiare, senza licenze, controlli, senza che asl e compagnia rompano le palle, ecc..
-
Quote:
Originariamente inviata da
RudeMood
Ho sentito parlare di questa nuova ..attività.
Praticamente è possibile aprire degli esercizi commerciali a tempo determinato. Magari è possibile aprire negozi per gli addobbi natalizi, oppure gadget per san valentino per poi chiudere subito dopo il periodo d'interesse.
Da quello che ho capito non ci sono vincoli per le licenze.
Se si chiude dopo Natale, si può riaprire subito per San Valentino, trattando merce diversa.
QUello che non ho capito è relativo alle tasse.
Ho sentito che non è necessario aprire la partita IVA.
Mi sembra strano. Anche quelli che fanno i mercati, e che magari lavorano 4 giorni a settimana, devono avere la partita iva....
E' abbastanza necessaria per acquistare merce dai fornitori.
Molti vendono in stock solo a rivenditori con partita iva....
Qualcuno ha sentito parlare di questi Temporary Shop?
Voglio capire se sono politicamente corretti :D
Se sei un venditore porta a porta non c'è bisogno della partita iva.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
booh se esistono anche in italia x me sono una novità assoluta..cmq rimango molto Berplesso, pensare che si possano aprire e chiudere in quattro e quattr'otto attività che magari vendono prodotti x la persona o cose da mangiare, senza licenze, controlli, senza che asl e compagnia rompano le palle, ecc..
Ne so quanto te per quanto riguarda la gestione.
Infatti uno dei problemi di questi negozi è che una volta che acquisti il prodotto, poi te lo ritrovi difficoltoso, te lo tieni. Diventa difficile risalire al commerciante.