Visualizzazione stampabile
-
Tho :
Sanzione amministrativa accessoria di sanzioni penali (norme del codice della strada che prevedono l'arresto o l'ammenda, come la guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti, oppure il non fermarsi dopo aver causato un incidente).
In questi casi la patente e' ritirata direttamente dall'agente accertatore della violazione che la trasmette, unitamente al rapporto ed entro dieci giorni alla prefettura del luogo dov'e' stata commessa la violazione. Il prefetto, ricevuti gli atti, dispone la sospensione provvisoria della validita' della patente di guida, fino ad un massimo di un anno.
Gli estremi del provvedimento sono iscritti sulla patente e comunicati alla direzione generale della MCTC.
Quando il ritiro immediato non e' possibile, per qualsiasi motivo, il verbale di contestazione e' trasmesso, senza indugio, al prefetto che ordina all'autore della violazione di consegnare la patente entro cinque giorni dalla comunicazione dell'ordinanza, presso il proprio ufficio.
Il provvedimento di sospensione cautelativa, in taluni casi, puo' essere disposto (dal prefetto, tramite imposizione di una revisione della patente) al fine di far sottoporre il conducente a visita medica per accertare le sue condizioni psico-fisiche. Se la visita e' positiva, la patente dev'essere restituita, altrimenti puo' scattare la revoca.
Adesso continua pure a raccontar fregnacce, sai chi se ne frega.
La cosa importante e' che nessuno ti creda,la disinformazione e' sempre dannosa:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
BadWolf
Tho :
Sanzione amministrativa accessoria di sanzioni penali (norme del codice della strada che prevedono l'arresto o l'ammenda, come la guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti, oppure il non fermarsi dopo aver causato un incidente).
In questi casi la patente e' ritirata direttamente dall'agente accertatore della violazione che la trasmette, unitamente al rapporto ed entro dieci giorni alla prefettura del luogo dov'e' stata commessa la violazione. Il prefetto, ricevuti gli atti, dispone la sospensione provvisoria della validita' della patente di guida, fino ad un massimo di un anno.
Gli estremi del provvedimento sono iscritti sulla patente e comunicati alla direzione generale della MCTC.
Quando il ritiro immediato non e' possibile, per qualsiasi motivo, il verbale di contestazione e' trasmesso, senza indugio, al prefetto che ordina all'autore della violazione di consegnare la patente entro cinque giorni dalla comunicazione dell'ordinanza, presso il proprio ufficio.
Il provvedimento di sospensione cautelativa, in taluni casi, puo' essere disposto (dal prefetto, tramite imposizione di una revisione della patente) al fine di far sottoporre il conducente a visita medica per accertare le sue condizioni psico-fisiche. Se la visita e' positiva, la patente dev'essere restituita, altrimenti puo' scattare la revoca.
Adesso continua pure a raccontar fregnacce, sai chi se ne frega.
La cosa importante e' che nessuno ti creda,la disinformazione e' sempre dannosa:)
Sì, ma non c'entra un caxxo quello che hai detto.
I primi casi non sono quelli di cui parliamo, e per quanto riguarda il resto è improbabile che un prefetto si nasconda dietro gli angolini bui della strada autorizzando le volanti a fermare chiunque perchè così gli va... Devono esserci fondati sospetti e possibili pericoli per la comunità perchè il prefetto autorizzi questi controlli. Non è possibile che il prefetto autorizzi controlli nei confronti di una persona incensurata che non sta guidando e non è molesta al fine di accertarne l'ebrezza. Ma scherziamo? :lol:
-
Cyrano va che e' quel che dico da due giorni.
Ho aggiunto la parte del ritiro preventivo per far capire come, in qualunque caso, i poliziotti non possano disporre o richiedere un ritiro di patente nei confronti di qualcuno che non sta guidando nel momento in cui viene fermato.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alchemy
Per Nottingam: Ho letto le risposte che ti hanno dato.. e alla fine dei fatti (oltre al fastidio che mi hanno fatto venire, sul fatto del sentirsi vittime) ti dico che quì non viene applicato ciò che hanno risposto sul topic.
Quà non ti fermano perchè sanno che sei tossico.
E non è vero che ti INVITANO a fare gli esami del sangue. Ti OBBLIGANO e ti fanno sentire come criminali quando ti portano all'ospedale.
Tu davanti e due carabinieri dietro che ti squadrano. E la gente rimane :|
Anche io, leggendo le risposte che hanno dato due poliziotti, rimango allibita, perchè quì si sentono talmente superiori da fare quello che vogliono.
Io abito in provincia di Ravenna, per cui la tua realtà di certo non la conosco, mi fido di ciò che dici. Personalmente, ho la fortuna di non avere mai avuto problemi con nessuno.
L'idea, forse sbagliata, che mi sono fatto è che in giro ci sono tanti "insospettabili": persone irreprensibili all'apparenza, ma che, nel privato... E per questo motivo sembra che i controlli siano fatti a caso. dopotutto, se le persone cui è capitato non le conosci personalmente (mi sembra di aver capito), di certo non hanno raccontato in giro di avere la coscienza sporca.
Poi, magari accade anche che venga messo sotto controllo il telefono di uno spacciatore e si vada a investigare anche sulle persone che lo hanno contattato e ci finisce di mezzo qualcuno che veramente non centra nulla.
Comunque, adesso vediamo se nell'altro forum mi dicono cosa succede esattamente alla patente se ti trovano qualcosa nel sangue.
Chissà perchè poi il tipo della prima risposta sembra essersela presa tanto...
-
Mai sentito parlare di violazione dell' articolo 323 del codice di procedura penale ?
Aggiornato nel 1997 ? Sapere aiuta . Ai tempi in cui studiavo (mannaggia a me che non ho studiato chirurgia plastica !) l'insegnate di diritto penale disse : "Ricordatevi che in generale la legge per l'amico si interpreta e per il nemico si applica ! "
Meditate .......
-
Bhe sicramente, ma come si fa a parlare di abuso d'ufficio se non vi e' danno?
:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
bullseye
Mai sentito parlare di violazione dell' articolo 323 del codice di procedura penale ?
Aggiornato nel 1997 ? Sapere aiuta . Ai tempi in cui studiavo (mannaggia a me che non ho studiato chirurgia plastica !) l'insegnate di diritto penale disse : "Ricordatevi che in generale la legge per l'amico si interpreta e per il nemico si applica ! "
Meditate .......
Quote:
Originariamente inviata da
BadWolf
Bhe sicramente, ma come si fa a parlare di abuso d'ufficio se non vi e' danno?
:roll:
Codice di procedura penale? :075:
Scherzo...:D
Mah in teoria forse si potrebbe anche sostenere, alla fine "danno ingiusto" è un'espressione molto elastica ed essere ingiustamente perquisiti e/o costretti ad andare all'ospedale per uno sfizio del poliziotto a farsi fare un prelievo potrebbe rientrarci.
Più che abuso d'ufficio comunque per me eventualmente ci starebbe il 609 c.p., perquisizione e ispezione personale arbitraria, anche se il tulps e il testo unico in materia di stupefacenti possono facilmente soccorrere i poliziotti e rappresentare una buona giustificazione per perquisizioni ed ispezioni.
Tornando in topic, proprio non capisco quale sarebbe il motivo, anzi soprattutto in base a quale norma, i poliziotti avrebbero ritirato la patente a quei tizi che non stavano guidando..Boh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Tornando in topic, proprio non capisco quale sarebbe il motivo, anzi soprattutto in base a quale norma, i poliziotti avrebbero ritirato la patente a quei tizi che non stavano guidando..Boh.
Witt questo e' fuori discussione, semplicemente
non e' successo perche' non puo' succedere.
Sul resto invece si puo' discutere. Io cmq se mi fermassero per strada mentre cammino e mi dicessero di andare fare il test delle urine mi rifiuterei, poi starei a vedere come la mettono.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BadWolf
Witt questo e' fuori discussione, semplicemente
non e' successo perche' non puo' succedere.
Sul resto invece si puo' discutere. Io cmq se mi fermassero per strada mentre cammino e mi dicessero di andare fare il test delle urine mi rifiuterei, poi starei a vedere come la mettono.
Ah senza dubbio.
Se lo fanno esclusivamente per fare i duri o per sfizio, e trovano uno pronto a piantargli una grana, al 99% dicono "vabè x stavolta la lasciamo andare, però.." e spariscono, perchè sanno che se poi denunci davvero il fatto e loro non hanno nessun motivo da usare come giustificazione potrebbero passare parecchi guai.
L'1% magari si impunta, dice che ti stava seguendo e che ti ha visto andare in posti strani/avere atteggiamenti sospetti/confabulare con uno spaccino a lui noto, che quindi aveva il fondato sospetto che avessi appena venduto/comprato/usato roba strana, che non aveva tempo di ottenere un provvedimento ufficiale, e si mette ragionevolmente al sicuro..
La storia della patente sembra assurda anche a me..poi in 'ste cose difficile essere supersicuri al 2000%, magari c'è una legge, decreto,leggina, regolamento di attuazione, testo unico, regio decreto, ecc. che da qualche parte prevede una qualche misura cautelare in caso di....boh no mi sembra impossibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
BadWolf
Tho :
Sanzione amministrativa accessoria di sanzioni penali (norme del codice della strada che prevedono l'arresto o l'ammenda, come la guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti, oppure il non fermarsi dopo aver causato un incidente).
In questi casi la patente e' ritirata direttamente dall'agente accertatore della violazione che la trasmette, unitamente al rapporto ed entro dieci giorni alla prefettura del luogo dov'e' stata commessa la violazione. Il prefetto, ricevuti gli atti, dispone la sospensione provvisoria della validita' della patente di guida, fino ad un massimo di un anno.
Gli estremi del provvedimento sono iscritti sulla patente e comunicati alla direzione generale della MCTC.
Quando il ritiro immediato non e' possibile, per qualsiasi motivo, il verbale di contestazione e' trasmesso, senza indugio, al prefetto che ordina all'autore della violazione di consegnare la patente entro cinque giorni dalla comunicazione dell'ordinanza, presso il proprio ufficio.
Il provvedimento di sospensione cautelativa, in taluni casi, puo' essere disposto (dal prefetto, tramite imposizione di una revisione della patente) al fine di far sottoporre il conducente a visita medica per accertare le sue condizioni psico-fisiche. Se la visita e' positiva, la patente dev'essere restituita, altrimenti puo' scattare la revoca.
Adesso continua pure a raccontar fregnacce, sai chi se ne frega.
La cosa importante e' che nessuno ti creda,la disinformazione e' sempre dannosa:)
Su tutte le domande che ho fatto, sei andato a ricercare cose che non c'entrano un *****.
Io qua non ti sto dicendo che è SBAGLIATO ritirare patent a chi fa uso di sostanze, io ti sto dicendo che è sbagliato che prendono magari chi non è vestito in maniera ''normale'' o ha un orecchino in faccia, senza sapere NULLA di lui e portarlo in ospedale come un criminale.
E seconda cosa, anche la disinformazione deve andare secondo legge? :lol:
No perchè a me non pare di aver scritto: ''OCCHIO GLI SBIRRI TI FERMANO PER FORZA PER STRADA MENTRE TI MANGI UN GELATO''.
Io ti sto dicendo che quì, oltre a cercare di ritirare la patente mentre sei a piedi, ti vogliono far spogliare PER STRADA davanti a tutti. Perchè? Perchè hai i pantaloni con il cavallo che ti arriva ai piedi.
E' disinformazione questa? O è realtà dei fatti?
E poi, scusa. Ma tu chi saresti per dirmi che ciò che dico io son cazzàte? Che motivi avrei per aprire un topic sparando palle a raffica?
Quello che spara palle a raffiche per aumentare il numero di messaggi sotto l'avatar, sembri tu. Perchè se no non risponderesti in tono arrogante, dicendo pure che tu studi giurisprudenza. aah beh.:lol:
Poi, visto che tu segui la legge, io seguo i fatti che sono successi a me. Leggi e rifletti:
Pochi mesi fa, ho avuto un incidente, un frontale. Stavo morendo. E sai perchè? Perchè un signore la sera stessa ha deciso di uscire fuori casa FATTO E UBRIACO e non solo di guidare in stati pietosi, ma anche di cambiare corsia, mentre guarda un po' chi stava passando? IO.
Sai a questo signore cos'è successo? GLI HANNO FATTO GLI ESAMI SOLO DELLE URINE, gli hanno trovato alcool e altro e indovina un po' la tua legge quanto è stata guardata? ZEro di zero. GLI è stata SOSPESA la patente per 3 MESI.
Allora, guardando le tue dolci leggi, non doveva essere presa e stracciata la sua patente? Nooo, perchè è un signore di 60 anni, quindi la legge facciamola passare sotto le gambe.
Ti faccio un altro esempio?
Un giorno esco tranquilla da un bar.. vedo due signori che mi stanno dietro.. giro la via. Mi prendono per il braccio e mi mostrano il loro distintivo (erano in borghese), e io gli faccio ''Salve''.
Loro mi volevano far spogliare davanti alla gente per strada, perchè pensavano e speravano che io per una canna mi facessi arrestare.
Non hanno trovato niente.. e il verbale? L'hanno fatto? NO.
Io stupida a non chiederglielo, ma quì meno si discute con loro, meglio è.
E ti garantisco che te ne posso fare tanti altri di esempi.
Quote:
Originariamente inviata da
Cyrano de Bergerac
Sì, ma non c'entra un caxxo quello che hai detto.
I primi casi non sono quelli di cui parliamo, e per quanto riguarda il resto è improbabile che un prefetto si nasconda dietro gli angolini bui della strada autorizzando le volanti a fermare chiunque perchè così gli va... Devono esserci fondati sospetti e possibili pericoli per la comunità perchè il prefetto autorizzi questi controlli. Non è possibile che il prefetto autorizzi controlli nei confronti di una persona incensurata che non sta guidando e non è molesta al fine di accertarne l'ebrezza. Ma scherziamo? :lol:
E ma lui ha studiato giurisprudenza:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Nottingam
Io abito in provincia di Ravenna, per cui la tua realtà di certo non la conosco, mi fido di ciò che dici. Personalmente, ho la fortuna di non avere mai avuto problemi con nessuno.
L'idea, forse sbagliata, che mi sono fatto è che in giro ci sono tanti "insospettabili": persone irreprensibili all'apparenza, ma che, nel privato... E per questo motivo sembra che i controlli siano fatti a caso. dopotutto, se le persone cui è capitato non le conosci personalmente (mi sembra di aver capito), di certo non hanno raccontato in giro di avere la coscienza sporca.
Poi, magari accade anche che venga messo sotto controllo il telefono di uno spacciatore e si vada a investigare anche sulle persone che lo hanno contattato e ci finisce di mezzo qualcuno che veramente non centra nulla.
Comunque, adesso vediamo se nell'altro forum mi dicono cosa succede esattamente alla patente se ti trovano qualcosa nel sangue.
Chissà perchè poi il tipo della prima risposta sembra essersela presa tanto...
No no fermano solo la gente che ha un orecchino in faccia. Io parlo di quì eh. Non so da altre parti, ma qua sentono di avere il potere e fanno tutto ciò che vogliono.
Ti ripeto, fermano magari chi non ha un macchinone e non è in giacca e cravatta.
Quote:
Originariamente inviata da
BadWolf
Witt questo e' fuori discussione, semplicemente
non e' successo perche' non puo' succedere.
Sul resto invece si puo' discutere. Io cmq se mi fermassero per strada mentre cammino e mi dicessero di andare fare il test delle urine mi rifiuterei, poi starei a vedere come la mettono.
Wè chi si vede.
Scolta, fammi un favore, tu che pensi che tutti rispettino le leggi, vieni ti mostro io quanto la legge viene infranta.
No ti prego, ma facendo i seri. Ma tu pens davvero che se c'è legge, esse è sempre rispettata?
Maaaa, hai idea di chi ci governa? Tu, tu sempre tu che studi giurisprudenza.