Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Erestor
Certo che con quel finale cambia tutta l'atmosfera del film..
la droga non è mai una lotta è sempre una fuga...
p.s. mi spiegate come mettere gli spoiler XD (negli altri forum avevo il tastino "spoiler") scusate l'ignoranza XDD
infatti ho detto che trainspotting è osservazione dall'esterno, non lotta.
"io scelgo di non scegliere la vita" non è, io lotto contro la vita. :)
OFF TOPIC.
lezione sugli spoiler.
devi scrivere questo codice per nascondere il testo
codice HTML:
[spoiler]testo da nascondere[/spoiler]
e il risultato sarà quello del mio messaggio :)
-
avevo capito solo mi andava di puntualizarlo XDD
comunque grazie per l'aiuto con gli spoiler ^^
-
Dio ancora non riesco a vedere America Oggi...
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
sì, sono molto simili da questo punto di vista.
però in fight club c'è una netta contrapposizione con la società. in trainspotting c'è un'osservazione dall'esterno della società. è una differenza sottile ma profonda :P
personalmente mi è piaciuto di più trainspotting. ha delle tinte grottesche in alcuni punti meravigliose :D e poi mark renton è di una lucidità che manca in tyler durden, l'ho amato anche per questo. e poi è di un'ironia feroce e dissacrante. insomma, mi piacciono entrambi i film, ma trainspotting è per me ad un livello di adorazione *-*
Esattamente. ;)
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
drkheart
Esattamente. ;)
mi prendi per il cul darkettì? :o
o semplicemente sono la mentore del tuo percorso della maturità? :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
è una metafora sull'alienazione dell'uomo nella società occidentale contemporanea.
fight club è un film dallo spessore culturale veramente ampio.
la mia interpretazione (ovviamente tutto deve essere soggetto ad un'opera di ermeneutica) è che il picchiarsi è il modo in cui si autodistruggono. l'autodistruzione si contrappone alle costruzioni e agli schematismi mentali della società occidentale che è alienante. per sfuggire a questi schemi l'uomo non entra in contrasto, di norma, con gli stessi, ma cerca di adeguarsi, e lo fa attraverso l'automiglioramento. in fight club, in cui invece c'è contrasto, l'uomo si autodistrugge contrapponendosi alla società, e lo fa su due piani, in relazione all'uomo in sè, e in relazione alla società. nel primo caso devi esaminare la storia della voce narrante, e quello che le accade, che è la conseguenza diretta di una società alienante. la seconda invece si vede nel caso del progetto caos (nel libro si chiama così, non ricordo il nome nel film). è un filmone da quel punto di vista, ma la morale dell'autore è stravolta nel finale... che peccato!
"Progetto Mayhem"....e vista la parola, potrebbe essere il nome che Palaniuk gli aveva dato originariamente, e che "caos" fosse frutto della traduzione italiana perchè non tutti avrebbero capito "Mayhem" :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
"Progetto Mayhem"....e vista la parola, potrebbe essere il nome che Palaniuk gli aveva dato originariamente, e che "caos" fosse frutto della traduzione italiana perchè non tutti avrebbero capito "Mayhem" :D
(la verità è che non sapevo come scriverlo :oops: :lol:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
(la verità è che non sapevo come scriverlo :oops: :lol:)
Ahahahah! :lol::lol::lol: Va bè, dai, te la perdono :040: