Visualizzazione stampabile
-
La meglio gioventù
Quote:
http://www.mymovies.it/filmclub/2003/05/014/imm.jpg
Gli ultimi 40 anni della Storia italiana sono raccontati attraverso le vicende di una famiglia.
Il protagonista principale è Nicola (da cui parte il racconto) il quale, durante l’alluvione a Firenze del ’66, incontra e si innamora di una donna e la segue per vivere nella città di lei, Torino.
E’ la Torino degli anni ’70, sullo sfondo del terrorismo, dei problemi operai e dell’immigrazione dal Sud. Questo è l’incipit che prosegue fino ai giorni nostri per chiedersi e chiederci che cosa sia cambiato da allora e cosa sia rimasto uguale.
Un film per il quale era previsto solo il passaggio in televisione presente invece a Cannes nella sezione "“Un certain regard". Un'opera storica raccontata in 6 ore, ma non solo: un affresco che descrive l’evoluzione dei costumi, dei rapporti familiari e le trasformazioni sociali, con qualche riflessione pungente sulla politica del nostro Paese. Dopo tanta televisione che si spaccia per cinema troviamo un film che puo anche passare in televisione ma che soprattutto consente al pubblico di rivisitare passioni, lotte, errori e speranze di una generazione e di quella che e' venuta dopo
che ve ne pare?
-
L'ho visto con poca attenzione e non l'ho apprezzato come avrei dovuto.
E' sicuramente molto molto intenso e denso di significati, ma se non lo si affronta in un certo modo riesce infinitamente pesante.
-
lo fisto ma a pezzi cmq ce lo quindi lo vedo poi ti dico cmq per quello che o visto mi è iacuto si
-
Bello mi è piaciuto molto
-
lo rivisto ed mi è piacuto
-
mai visto uff sembra interessante
-
Visto, carino e mi era piaciuto, nonostante non ami il cinema italiano :)
-
Mh, mai visto non è il genere di film che mi può piacere.
Ma non si sa mai! :roll:
-
Non ricordo se è quello che ho visto io...
-
si Luna è quello :)
comunque non è affatto male come film. a me è piaciuto, anche se è un pochetto lungo eh
-
A me è piaciuto molto, l'ho visto tempo fa.
E poi io amo Luigi Lo Cascio :049: