Visualizzazione stampabile
-
il cielo sopra Berlino
Dalla fine della seconda guerra mondiale, due angeli - Damiel e Cassiel - svolgono la missione loro assegnata, aggirandosi nella Berlino odierna, ascoltando i pensieri lieti o tristi delle persone incontrate, che essi vedono solo in bianco e nero. Ma Damiel, più partecipe dell'altro alle ansie degli umani, come alle loro infinite piccole gioie, sente fortemente l'attrazione esercitata dalla città e dalla sua stessa gente.
Il cielo sopra Berlino è un film del 1987 diretto dal regista tedesco Wim Wenders. Le poesie di Rainer Maria Rilke hanno parzialmente ispirato il film, Wenders ha dichiarato che gli angeli vivono nelle poesie di Rilke. Il regista ha chiesto la collaborazione di Peter Handke per scrivere molti dei dialoghi, e nel film ricorre spesso la poesia Lied vom Kindsein.
Presentato in concorso al Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia.
film spettacolare :). l'avete visto?
-
E' uno dei miei film preferiti in assoluto. E' poetico, silenzioso, triste. E poi c'è Nick Cave!:)
-
Io in verità mi aspettavo di più.. Il ruolo di Peter Falk (che tra l'altro è finito male, altro che angelo ahah) mi ha lasciato molto perplesso; in generale l'ho trovato piuttosto artificioso (un po' come i vecchi film di Cocteau, con i quali tra l'altro Il Cielo condivide l'addetto alla fotografia). Film apprezzabile eh, ma non eccezionale..
(La sequenza più bella decisamente il concerto di Nick Cave)
-
-
-
Dice bene Coso, è un film troppo artificioso. Mi ha delusa, è forzatamente poetico.
Direi che annoia facilmente.
-
Il film che ha ispirato il più noto City of angels, o almeno così dicono :roll:
Non ricordo neanche se l'ho visto o meno..