Visualizzazione stampabile
-
Tron Legacy
L'ho scoperto per puro caso...ma per purissimo caso °_°
Ma che...ma che figo!
http://www.youtube.com/watch?v=1AwvuirSEAA
Cercando ho trovato un pochito la trama...
Sono ormai passati venticinque anni dalla scomparsa di Kevin Flynn (Jeff Bridges) e ora suo figlio, il ventisettenne Sam (Garrett Hedlund) è riuscito a calarsi nello stesso mondo virtuale esplorato a suo tempo dal padre.
Ricongiuntosi al genitore e guidato da una fedele amica (Olivia Wilde), Kevin dovrà affrontare lo stesso folle mondo di programmi assassini e giochi gladiatorii già affrontato dal padre tempo addietro.
Si...In pratica sarà qualcosa di "già visto"...Però cribbio! *_* É in 3D!!!...
-
lo conosco perchè è il seguito di un film che mi è piaciuto molto. appena possibile lo vedrò
-
in 3D :| wow :|
ma pure qui c'è Tim Burton alle animazioni? :roll:
-
-
si sa già quando esce?
sicuramente, avendo amato il primo non me lo perdo, però boh, avrà ancora senso 25 anni dopo?
-
che palle è della disney...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
che palle è della disney...
Lo è sempre stato °_°
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
che palle è della disney...
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Lo è sempre stato °_°
Metto anche le prove prese da Wikipedia :lol:
Tron è un film di fantascienza del 1982 prodotto dalla Disney, diretto da Steven Lisberger e interpretato da Jeff Bridges. È considerato il primo film del genere a focalizzarsi sulla realtà virtuale. Tutte le scene all'interno del computer furono girate in bianco e nero e colorate una volta ultimate. All'animazione partecipò anche Tim Burton, che all'epoca era agli inizi della sua carriera. Nel film si trovano camei di personaggi dei videogiochi (es. Pac-Man) e dei fumetti Disney (es. Topolino).
Il termine "Tron" identifica un comando del linguaggio BASIC, contrazione dei termini "Trace On", impiegato per la ricerca di errori nelle linee di un programma. L'effetto del comando è di mostrare a schermo, in tempo reale, le linee di codice mandate in esecuzione, permettendo di tenerne traccia. In seguito, il regista Lisberger affermò tuttavia di non essere a conoscenza di tale istruzione, e che il titolo Tron era più semplicemente derivato dalla contrazione di "electronics".
-
Quote:
Originariamente inviata da
Don Rodriguez
che palle è della disney...
non vedo il problema.
il primo, per l'epoca, era parecchio avanti e godibile.
-