i primi soldi spesi male sono lo stipendio all'attuale ministro dell'istruzione:roll:
Visualizzazione stampabile
i primi soldi spesi male sono lo stipendio all'attuale ministro dell'istruzione:roll:
nella mia scuola li davano in comodato.. pagavi tipo 30€ l'anno, e a fine anno andavano restituiti :)
Non credo che sia così ,per tanti anni abbiamo avuto ministri della istruzione nulla facenti e quindi anonimi ora che si comincia a ritoccare qualcosa tutti si accorgono che c'è un ministro .
Bisogna andare fieri dei ministri che lavorano per migliorare quello che per tanti anni i vari ministri hanno ignorato .
tanto per dire:
dal 1980 abbiamo avuto per meno di 10 anni la sinistra al governo.. ma che dico 10 anni.. meno di 7.. anche se questa disastrosa sinistra avesse fatto tutti questi danni direi che ci avete messo un po a decidere di fare qualcosa :lol: (il che cosa poi è un altro discorso :lol:)
riguardo invece alla evidentissima stragrande maggioranza di scuole con personale e dirigenti di sinistra dobbiamo come al solito crederti sulla parola o hai dati che possono in qualche modo aiutarti nel discorso?
simpatico come tu faccia passare la frase in grassetto come un vantaggio per il popolo italiano.. tagliamo soldi.. tagliamo impieghi.. così stiamo tutti meglio.. non fa una piega.Quote:
Per esempio ci sarà l'obbligo per gli insegnanti di adottare solo libri i cui editori si siano impegnati a mantenere invariati i contenuti per tutto il quinquennio.Quindi un risparmio per le famiglie che ogni anno erano costrette a ricomprare libri di testo.L'introduzione del maestro unico che porterà ad un taglio degli impeghi facendo risparmiare un sacco di soldi che possono essere riutilizzati finalmente per mettere in sicurezza le scuole e costruirne di nuove. Sono alcuni degli esempi che porteranno benefici alla collettività.Anche il controllo delle spese negli atenei insomma tutto quello che riguarda scuola e atenei è sottoposto ad un giudizio severo per risparmiare e per farci risparmiare .Il titolo di questo argomento è pregiudizievole non è vero affatto che mancheranno i soldi per i libri dei poveri.
già, peccato che le borse di studio si contino sulle dita di una mano.. bene almeno quelli potranno studiare.. meno da fare per il maestro unico.. risparmio! è la parola magica!Quote:
Chi ha i meriti prenderà anzi prende le borse di studio senza che debba sborsare un bel niente e questo ve lo posso assicurare Io.
Informatevi bene voi giovani .
Ciao tech ,non lo dico io che la sinistra occupa da tanto quelle istituzioni è precisamente dal 68 in poi la scuola e l'università è un centro sociale di soli docenti che strumentalizzano gli alunni famose sono le manifestazioni di bambini delle elementari che con cartelloni e striscioni gridavano contro la Gelmini ,quando tutti sapiamo che a i bambini piace la merenda ma non la scuola ,eppure lì c'era lo zampino della sinistra sindacalista .
Per quanto riguarda le borse di studio non penso che come dici tu siano contabili sulle dita di una mano credo che ci sono delle eccellenze e queste vengono puntualmente premiate .
Certo a chi non tocca non tocca chi è bravo ma ha un reddito tale da non rientrare nei termini di legge è giusto che si lasci la risorsa a chi ha più bisogno .......no ?
e chevlo sto dicendo io? t'hanno fregato l'ccount? :lol:
intendo ci sono dati che ti aiutano? altrimenti resta come la teoria del famoso utente che "quelle che fumano la danno facile"
SAREBBE giusto.. ma non avviene assolutamente.. dipende puntualmente da quante borse di studio ci sono.. ricordo che alle medie presi la borsa di studio SOLO io.. quando di ragazzi coi miei stessi punteggi ce ne erano a iosa(ed io avevo pure probabilmente un reddito del doppio).. mi sentii abbastanza raccomandato e tutt'ora non so perchè lo fecero.. all'esame di maturità nella mia classe c'erano 4 persone col massimo dei voti.. nessuna di queste ha preso una borsa di studio(pur avendo notevoli difficoltà economiche.. una sola di queste ha continuato gli studi).. ma pure se ste borse di studio le dessero a tutti quelli che hanno 10 10 10 10 10 10 10 10 gli altri che fanno? s'attaccano? o sei una cima/hai i soldi o non hai diritto allo studio?Quote:
Per quanto riguarda le borse di studio non penso che come dici tu siano contabili sulle dita di una mano credo che ci sono delle eccellenze e queste vengono puntualmente premiate .
Certo a chi non tocca non tocca chi è bravo ma ha un reddito tale da non rientrare nei termini di legge è giusto che si lasci la risorsa a chi ha più bisogno .......no ?
Gli altri si attaccano se non sei una cima e non hai i soldi si va a lavorare che è sempre meglio che occupare un banco per niente .
Raccomandato sempre :lol:
no dada non al mesozoico.. solo di una sessantina d'anni :lol:
Vedi per anni ci hanno detto che possiamo diventare ciò che vogliamo ......in realtà non è così .
La realtà e fatta anche di gente che non c'è la fà e se uno non riesce a prendersi un diploma o un un titolo di studio poco male c'è il Lavoro .
Non è che siamo tutti figli di laureati ma dobbiamo ricordarci che i nostri padri che non hanno studiato ci hanno cresciuto ed anche bene lavorando sodo ,bisogna che questo i ragazzi se lo mettessero bene in testa la vita ti mette davanti delle scelte difficili e bisogna decidere come lo fecero i nostri padri .
Se rimani senza parole vuol dire che non puoi controbattere -
certo che non posso controbbattere.. ammetto a testa alta di non poterlo fare con una persona che afferma che il diritto allo studio è sbagliato.. e che se un ragazzo è meno capace non dovrebbe studiare.. e non stiamo parlando di ragazzi che non vanno a scuola.. parliamo solo di ragazzi che non riescono a conseguire una borsa di studio non raggiungendo l'eccellenza..
poi soprattutto paragonare i ragazzi eccellenti a quelli meno eccellenti ma con famiglie benestanti..
e che vuoi controbattere? dove vuoi che trovi la forza? le braccia per scrivere sono già in terra
patetiche parole falco... argomentazioni frivole... concordo con tech
Non si può tagliare sull'istruzione, sarebbe davvero la fine.
Perchè patetiche ?
Perchè Frivole ?
Forse non è vero quello che ho scritto ?
Eppure è così !!
I vostri genitori o i vostri nonni erano tutte persone che vivevano di rendita ?
O non si sono fatti un mazzo per farvi studiare ?
E se qualcuno di voi non ha preso buoni voti a scuola ed è stato diplomato con il minimo pensate di dover meritare qualcosa di più ?
Siete giovani,siete ragazzi senza responsabilità che ancora non hanno affrontato le difficoltà ,siete insofferenti alle regole ,tutto vi è dovuto e tutto sembra che si possa avere facilmente,non è così ,ci vorrà tempo ma un giorno vedrete che quello che ho scritto era vero.
Non si sta tagliando ma si sta mettendo ordine, di questo tutti ne beneficieremo .
ma che cacchio di discorso è? ossignore -.-
numero uno)maradona palleggiava con le arance, significa che tutti siamo dei piccoli maradona?
numero due)come puoi paragonare i tempi dei nostri genitori in cui studiare era un optional (eppure hanno avuto non pochi problemi per il non aver studiato) ad oggi? che studiare è praticamente d'obbligo? dove senza una laurea non vai da nessuna parte=
numero tre)ti informo che tra quelli che prendono la borsa di studio e quelli che non riescono ad essere promossi c'è solo il 90 e rotti per cento delle persone.. ed è di quelli che si sta parlando.
E comunque qui se non sbaglio si parlava di tagli che avrebbero colpito la scuola dell'obbligo, non del solito discorso dei liceali fan*****sti che è meglio se vanno a lavorare. Qui si parla di gente che rischia di non imparare a leggere e a scrivere :lol: Ma basta che imparino ad accendere la tivvù su retequattro e ad ascoltare -senza commenti- la Parola del Signore.
Sdrammatizzando, non credo che si possa dire che il diritto all'istruzione sia minacciato da questo taglio; di certo però questa misura, se si voleva risparmiare, non convince per niente, ma si sa che se vai a toccare gli interessi degli editori per calmierare i prezzi o unificare le pubblicazioni, vai a scomodare gente che conta e quindi... :009:
Che schifo.
Certo,il popolo ignorante si governa bene....
Quindi eliminiamo gli sperimentali,creiamo nuove scuole del *****,tagliamo i fondi destinati al supporto di chi non si può permettere i libri così che non ci vadano proprio a scuola,l'università poi !!!
W quella ministra-marionetta nelle mani dei pezzi grossi :)
E quest'ultimi naturalmente :)
La colpa del caro libri però è anche degli insegnanti per diversi motivi:
1) Di tutti i libri che mi hanno fatto acquistare molti non li abbiamo mai usati (che cavolo ce li fate comperare allora???)
2) Ci sono alcuni libri che rimangono per forza uguali nei seicoli ad esempio " I Promessi Sposi" e " La Divina Commedia" però non si sa perchè gli insegnanti vogliono che tutti abbiano l'edizione scelta da loro... Ma il libro non cambia!!! Toh cambieranno un po' i commenti...ma se gli insegnant avessero voglia di spiegare i commenti potrebbero farli loro e gli studenti potrebbero prendere appunti risparmiando!!!