e dopo la tragedia di un altro aereo(airbus) con 150 morti e una ragazza salvata, ora Vareggio....
mah... che orrore
Visualizzazione stampabile
e dopo la tragedia di un altro aereo(airbus) con 150 morti e una ragazza salvata, ora Vareggio....
mah... che orrore
il GPL è una cosa terribile...
per la cronaca GPL è Gas Petrolio Liquido e non altre strane cose...
mi chiedevo... in teoria i serbatoi di GPL son fatti per evitare danni mostrousi in caso di esplosione...
che non si veda il GPL ochéi ma... non sentirne l'odore è un po' dura visto che aggiungono apposta etantiolo per renderlo rilevabile...
davvero impressionante il video...
Cmq... i vagoni non sono di di FS... la manutenzione devono farla le ditte proprietarie. Quei vagoni avevano le carte in regola. Purtroppo, per legge (europea?) i tempi tra una manutenzione e l'altra sono lunghi (6 anni).
I controllini in stazione, come diceva drk, non si fanno più. E per vedere un problema (come quello di ieri, se c'era) di sicuro non sono sufficienti.
A mio avviso è stata una tragedia inaspettata. Se si rompe qualcosa non c'è Santo che tenga. E si può rompere anche in un qualcosa di revisionato/nuovo.
L'unica speranza è che modifichino la legge, diminuendo i tempi tra una revisione e l'altra (la varie sicurezze dovrebbero già esserci).
Detto questo mi dispiace per tutti i parenti delle vittime. E' appena morto un bambino di 2 anni e mezzo che aveva ustioni sul 90% del corpo. Povero bimbo :cry::cry::087:
Stamattina ho sentito che il numero delle vittime è salito a 16... e ci sono ancora dei dispersi...
questa mattina ho sentito dire una cosa semplice ma sacrosanta in un programma radiofonici: ossia che la sicurezza viene vissuto come un costo per l'azienda, di conseguenza si fa sempre il possibile per irmandare o per ridurre all'osse le uscite dovute alla manutenzione o al cambio di parti malfunzionanti, lesionate o del tutto rotte.
mi chiedo se davvero non fosse possibile prevedere a lunga scadenza tragedie come questa.....e altra cosa purtroppo tristissima, il fatto che ci si ricordi della sicurezza nei trasporti, ma anche in tutti gli ambienti di lavoro, solo quando ci scappano tragedie e morti simili.
Possono essere d'accordo sul fatto che le aziende limitino queste spese ma....... per me ogni pretesto è buono per attaccare.
Parlerò sempre con il condizionale perchè al momento non c'è nulla di verificato.
Se quel vagone era stato revisionato. Se l'azienda era in linea con le leggi vigenti. Non centra un cacchio che le aziende vogliano risparmiare.
Queste sono le solite, inutili, polemiche.
Al max bisogna cambiare la legge (ma è nazionale o europea? Vale quella di dov'è la sede dell'azienda o di dove si trova il vagone in quel momento?). E comunque, come diceva Castelli ieri, anche le revisioni periodiche non sono utili. Bisogna fare le revisioni in base ai km che percorrono quei determinati convogli (ferma restando che ci dev'essere un limite max). Perchè un vagone può fare 10.000 km in 6 anni, come ne può fare 100.000 come 1.000.000).
E ripeto che poi, se una cosa si rompe si possono fare tutte le revisioni che si vogliono... pensate alle macchine per esempio...ci sono quelle che si rompono anche il giorni dopo che escono dalla concessionaria.
Quello che voglio dire io è che mi danno fastidio sempre gli attacchi gratuiti alle aziende solo perchè multinazionali, solo per fare propaganda, ecc... Adesso ci sono i sindacati che sembrano i salvatori del popolo, pronti scioperi, sit-in e *******te varie.
aspetta il mio non vuole essere un attaccato alle aziende multinazionali o cose simili solo pe ril gusto di farlo.
ma siccome in aziende abbastanza grosse, dove il rischio di infortuni è alto, ho avuto modo di lavorarci e mi sono potuto rendere conto quanto sia importante l'investimento di denaro nei costi di manutenzione e sicurezza.
certo attualmente, per quanto riguarda il caso di Viareggio, tutto è ancora nella fase preliminare e deve essere tutto chiarito, però non si può negare che la situazione delle infrastrutture e dei mezzi che vengono usati per trasportare sostanze pericolose e anche persone ( non dimentichiamo lo stato dei treni su cui viaggiano tutti i giorni milioni di pendolari italiani ) non sia delle più rosee.
non capisco perchè un treno del genere può fare i 90 in città quando il regionale che passa modena praticamente si ferma che fai prima a piedi... :roll:
eh ne so qualcosa della velocità ( o meglio non velocità ) dei treni che passano per modena.:)
la cosa che mi auguro, oltre ad un indagine accurata su cause e colpe da imputare, è che i soliti fenomeni nostrani del nostro panorama politico, non sfruttino questa tragedia per continuare una campagna elettorale che inveced odvrebbe essere finita da tempo.
Si comincia a parlare di ruggine sull'asse che si e' spezzato provocando il deragliamento del vagone........
Credo proprio che se, come molto probabile, si scoprirà che il vagone che ha ceduto era in regola con le revisioni, l'affare finirà a tarallucci e vino, dato che il "colpevole" sarebbe non una società ma la normativa stessa per la manutenzione dei rotabili.
A pensarci è assurdo che questa si basasse su scadenze fisse anziché sul chilometraggio percorso, ma evidentemente andava bene così a tutti, ai vari ministeri dei trasporti che non s'erano interrogati sulla sua validità come alle società gestrici dei materiali che, da che mondo è mondo, per la sicurezza fanno sempre -salvo felici eccezioni che spero esistano ancora- il minimo indispensabile previsto per legge.
Sì, il colpo di sfiga è sempre in agguato e può colpire in ogni condizione, senza riguardo alle manutenzioni e alle cautele: però è anche una verità incontestabile che la sicurezza per le aziende, come ricordava Simone19, è un costo da ridurre quanto più possibile. Scommetto che nessuno dei responsabili della ditta proprietaria del vagone si era chiesto se la revisione prevista per legge fosse sufficiente a garantire la sicurezza d'esercizio, o se non fosse forse il caso di procedere a controlli supplementari.
Adesso non vorrei andare OT o comunque sposater l'attenzione del topic.... ma se pensiamo ad una società multinazione... che ha non so quanti vagoni... secondo voi si deve chiedere se è sufficiente l'attenzione che dà ai propri mezzi? Io penso che a malapena rispetti le leggi vigenti. E quello è l'importante.
Qui si parla di ruggine... se la cosa è verificata bisogna vedere quando è stata fatta l'ultima manutenzione... se è stata fatta 5 mesi fa allora la colpa è di chi fa la manutenzione. E bisogna fargliela pagare, e anche cara. Se la manutenzione è stata fatta nel 2004 e le perizie dicono che in queste lasso di tempo e con quest'uso quella ruggine si può esser creata e può aver fatto il danno, allora la colpa non è di sicuro della multinazionale. Ne di nessun altro.
Bisogna solo risistemare la legge (che devo ancora capire se è europea o nazionale e nel caso di nazionale di quale nazione deve far riferimento).
Se non fosse colpa dell'azienda proprietaria né di quella che ha fatto la manutenzione, i colpevoli ci sarebbero comunque: gli ingegneri che avrebbero progettato il carrello senza il dovuto margine di robustezza, o il costruttore che ha lesinato sui trattamenti anticorrosivi...
Non è che voglio a tutti i costi un mostro da appendere alla forca, però d'altro canto la scusa della fatalità è stata invocata troppe volte per coprire colpevoli di vari disastri, e bisogna quindi diffidarne.
Il bello è che i treni che arrivano a Viareggio passano anche da Lucca, da quello che ho capito il treno è partito da nord, quindi è quasi sicuramente passato anche da Lucca, se fosse saltata la stazione di Lucca che dista nemmeno 100 metri dalle mura sarebbe stata una catastrofe!
Cioè, mi immagino che catastrofe sarebbe stata a Lucca e a come mi sarei sentito, quindi mi immagino come si sentano i miei "cugini" di Viareggio...:cry:
Sto guardando ora studio aperto...
Mamma mia, è una situazione disperata...
Adesso le vittime sono 17...
Queste cose non dovrebbero accadere, mi auguro vengano appurate le responabilità. Povera gente..
brucerei volentieri con del GPL i responsabili
la cosa che ho trovato di cattivo gusto ieri ascoltando il tg (mentre davano la notizia dell'esplosione) è stato l'invito a comperare auto a metano perchè sono sicure! davanti ad una tragedia come questa io se ero il giornalista non l' avrei ne letta ne detta se non altro per rispetto delle persone morte o ferite!
Quello che è esploso non è metano, è GPL, che è qualcosa di completamente distinto :D
molto lentamente però....
comunque le vittime sono salite a 18, mentre la stazione è stata definitivamente messa in sicurezza. un grazie doveroso come sempre ai soccorritori e ai vigili del fuoco che con coraggio non hanno risparmiato energie e impegno nemmeno in questa circostanza.
hanno già aperto un fascicolo d'inchiesta per ora contro ignoti e la causa sembra davvero il gusto meccanico di un vagone......
Il "mozzo" che reggeva una delle ruote era corroso dalla ruggine. Hanno detto che ci sono CUMULI di negligenze ben sparpagliate fra vari soggetti
beh questo era abbastanza chiaro.....
ora bisogna chiarire le negligenze, chi le ha compiute e punire con grande severità
Cazzata!
sia materiale rotabile che infrastrutture sono di FS...che poi si chiamino con due nomi diversi e solo una divisione interna all'azienda...!!
-----
cmq prima di urlare caxxate senza senso come succede sempre in Italia ricordo che le FS sono le ferrovie più sicure al mondo...del perchè il carrello non fosse stato messo fuori uso dopo il controllo non ne ho idea perchè quando fanno i controlli ad ultrasuoni degli assi e risulta qualcosa non in regola viene immediatamente e SEMPRE messo fuori uso...questa è stata sicuramente un'eccezione grave e da spiegare....lo stesso vale per l'infrastruttura...
--
altra cosa...non è vero che nei merci mettono le locomotive più anziane...anzi...son state tutte riqualificate pochi anni fa quando ci fu la divisione tra regionale e cargo...e inoltre negli ultimi anni son uscite locomotive nuovissime specifiche per i merci...e secondo in questa occasione la locomotiva centra nulla quindi inutile parlarne...
cmq è chiaro che qualcuno ha sbagliato e deve pagare...
chi ha lavorato in ferrovia come io stesso presso una ditta di manutenzione capisce benissimo qual'e' la causa , binari vecchi e da sistemare trattasi di deragliamento causato da scarsa manutenzione rotaie vecchie da sostituire, traverse di legno oramai talmente avariato da sbriciolarsi , scambi al limite dell'usura ,scarseggia il personale adetto alle riparazioni ,ditte oramai ridotte al lumicino (per trovarle ) perche' oramai mancano i fondi per pagarle , adetti alla IE(SERVIZIO PER LA MANUTENZIONE ELETTRICA) non retribuiti nel modo dovuto , stessa cosa per gli altri settori di manutenzione , non e' vero che le FF.SS sono le piu' sicure d'europa come qualche dirigente vuol far credere con questa situazione e con ler statistiche alla mano negli ultimi tempi le cose sono andate di male in peggio .