Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Per la precisione, secondo il
codice civile, è considerato minore emancipato colui che abbia compiuto i
16 anni, ma non ancora i 18, che sia ammesso dal
tribunale per i minorenni a contrarre matrimonio.
A quanto pare lei è sotto...boh, avranno concesso l'emancipazione anche alla ragazza, anche se non pensavo fosse possibile forzare la soglia dei 16.
Comunque...a quell'età mi pare abbastanza assurdo fare sposare due ragazzi così giovani. Tanto sulle spalle dei genitori camperanno lo stesso per un po'...Non ce li vedo due sedicenni che se ne vanno a vivere da soli e far crescere un bambino senza aiuti.
Ma magari è una situazione particolare che non conosciamo....boh
-
Quote:
Originariamente inviata da
LaPiccolaViola
Io sono contraria: non è giusto che si sposino solo perchè è incinta, possono far nascere il bambino e se stanno bene insieme e si amano successivamente sposarsi
-
ma è una vergogna!!!! a 15 anni si sposano... mi chiedo che fine farà il bambino con 2 genitori bimbi.... non ho parole..
-
se c'è anche amore allora sono favorevole; se è un matrimonio solo riparatore, allora sono contrario, anzi contrarissimo
-
ma non possono!! la ragazza deve avere minimo 16 anni cioè essere un minore emancipato!! non si può a 15 anni!! lo so perchè il mio prof di diritto ci ha fatto una testa così sui minori emancipati!!!
-
Capisco che sia rimasta in cinta. Ma sposargli è sbagliatissimo.
Secondo me i genitori hanno influito parecchio. Nella maniera peggiore possibile :?
Dovrebbero essere vietate queste cose.
P.S. E' possibile che si sia sposata con il permesso dei genitori? O non centra? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
P.S. E' possibile che si sia sposata con il permesso dei genitori? O non centra? :roll:
la ragazza deve avere almeno sedici anni e anche li per sposarsi ci vuole il consenso dei genitori e del tribunale dei minori!!!
-
Oddio!!! Ha la mia età!! Ma poverissima!!!! ç_ç
Contraria :evil:
-
a 18 anni si acquista la capacità di agire. tuttavia esiste la possibilità di acquisire parte di queta capacità anche prima del compimento dei 18 anni,purchè se ne abbiano almeno 16. questa possibilità si pone per il minore emancipato.
infatti il minore emancipato è il minore che ha compiuto almeno 16 anni che abbia il contratto matrimonio.
in italia per potersi sposare occorre essere maggiorenni. se due giovani intendono però celebrare il matrimonio prima dei 18 anni(devono averne lameno16) possono chiedere il permesso al Tribunale dei minorenni,specificando i motivi della loro richiesta. il Tribunale può concedere,o non concedere, l'autorizzazione al matimonio dopo aver accertato,con aiuto di esperti,la maturità psicofisica dei due giovani. il Tribunale,inltre,prima di esprimere il suo giudizio, è tenuto a sentire il parere,non vincolante per il giudice,dei genitori dei nibendi. se il Tribunale dei minorenni concede l'autorizzazione si potranno sposare e in questo modo il minore che si è sposato diventa emancipato,acquistando una limitata capacità di agire. questo vuol dire che non è più soggetto alla podestà dei genitori e potrà compiere da solo tutti gli atti di ordinaria amministrazione,mentre avrà bisogno di un Curatore per svogere gli atti di straordinaria amministrazione.
-
non saprei... ma comunque tendenzialmente non sono d'accordo... basta che si prendano la responsabilità di quel che hanno fatto (un figlio) e poi se la cosa funziona, tra qualche anno possono pensare al matrimonio.... anche se alla fine, sposati o non sposati, possono continuare ad amarsi come lasciarsi... il matrimonio dal mio punto di vista è più una formalità