Visualizzazione stampabile
-
V-Day2
Ieri in molte piazze italiane si è tenuto il V-Day2 per la raccolta firme per la presentazione di 3 quesiti referendari:
V2-Day 2008: libera informazione in un libero Stato
1)Abolizione dei finanziamenti pubblici all'editoria
2)Abolizione dell'ordine dei giornalisti
3)Abolizione della legge Gasparri
Siete andati?
Perché? anche se no ovviamente XD
-
Non sono andato perchè mi interessa poco la politica in questo periodo della mia vita :D
-
ciao, beh non ho aderito all'iniziativa di ieri,perchè sebbene non ci sia attualmente in italia una libera e sana informazione,sono in pieno disaccordo con l'abolizione dell'orine dei giornalisti.non dimentichiamo coloro che hanno perso la vita negli scenari di guerra con il solo dovere morale di raccontarci le tragedie che ci circondano.
che si abbia rispetto almeno per loro.
-
Ci sono andato :) Perchè è quello che voglio fare, perchè si parlava del mio, forse, futuro mestiere.
Perchè c'è una specie di "piramide organizzata" con cui scontrarsi per arrivare alla professione. Ed è davvero difficile, quasi da eroi, farcela, certo, se non sei figlio, nipote, o se non hai votato per qualcuno "giusto".
Perchè Ci sono reti che trasmettono senza poterlo fare e fanno spendere soldoni allo stato, grazie ad una legge "salvaculi".
Perchè bisognerebbe ripensare alla distribuzione dei finanziamenti, o alla completa eliminazione di essi, perchè ci sono giornali che godono già di aiuti cospicui da "terzi privati" (vedi Corriere).
Anche se quella dei finanziamenti è una cosa da particolareggiare, in linea di massima mi ha trovato d'accordo.
Questo direi :roll:
-
Io sono andata a Roma.. facevo parte dello staff :)
abbiamo spesa 21mila euro x organizzare il tutto..
sono stata dalle 8 alle 19 a raccogliere firme e poi dalle 19 a mezzanotte alla vendita..
è andato tutto meglio del prevista ma........................
oggi girando per la rete ho trovato questo articolo..
Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei 6 mesi successivi alla data di convocazione delle elezioni per una delle due Camere (art.31).
Quindi forse abbiamo fatto tutto per niente :|:|:|:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il lupo
Ci sono andato :) Perchè è quello che voglio fare, perchè si parlava del mio, forse, futuro mestiere.
Perchè c'è una specie di "piramide organizzata" con cui scontrarsi per arrivare alla professione. Ed è davvero difficile, quasi da eroi, farcela, certo, se non sei figlio, nipote, o se non hai votato per qualcuno "giusto".
Perchè Ci sono reti che trasmettono senza poterlo fare e fanno spendere soldoni allo stato, grazie ad una legge "salvaculi".
Perchè bisognerebbe ripensare alla distribuzione dei finanziamenti, o alla completa eliminazione di essi, perchè ci sono giornali che godono già di aiuti cospicui da "terzi privati" (vedi Corriere).
Anche se quella dei finanziamenti è una cosa da particolareggiare, in linea di massima mi ha trovato d'accordo.
Questo direi :roll:
Quoto.
Io c'ero:035:
-
Non ci sono andato.
Ho già scritto il perchè sulla discussione di Grillo. :)
-
ma nn era v2 - day come il razzo tedesco?... cmq... a prima vista nn mi piacciono molto ste prese di posizione... anke se ultimamente sn mooolto antipolitico...
-
Ci sono andato perchè è palese la non libertà di informazione e anche se non cambierà nulla mi piace sognare di lasciare questo paese dopo aver raggiunto qualche piccola vittoria.
Sono rimasto deluso da quanto poco e male ne hanno parlato in tv; hanno dimostrato che Grillo aveva ragione
-
DAL BLOG DI BEPPE GRILLO:
Il V2-day è stato un successo perché quasi 500 piazze in Italia e all’estero hanno partecipato, perché sono state raccolte 1.300.000 firme in un giorno, perché 120.000 persone hanno ascoltato per sei ore in piedi sotto un caldo estivo economisti, ambientalisti, operai, matematici e anche Beppe Grillo. Ma il V2-day è stato un successo enorme, straordinario soprattutto per la reazione dell’informazione. Per il silenzio dell’informazione. Per la comicità dell’informazione con i telegiornali che hanno dedicato tre minuti all’orango Petronilla di Roma e neppure un secondo al V2-day. Cinque minuti allo squalo bianco della California e neppure un secondo a due milioni di persone che sostenevano un referendum popolare.
L’informazione di regime è stata il miglior sponsor del V2-day. Imperdibili alcune mie inquadrature dal basso in modo da non far vedere la gente. E’ la stessa tecnica usata dal regime comunista polacco per la visita di Giovanni Paolo II nella sua prima visita in Polonia. C’erano milioni di persone, ma sembrava che parlasse al vuoto.
Ragazzi, se non ci foste voi mi sentirei un po’ a disagio, un po' solo. Comincerei a pensare che il pazzo sono io. Che è giusto che un politico possieda tre televisioni nazionali. Che l’Italia sia considerata semilibera per l’informazione da istituti internazionali. Che in Parlamento ci siano70 tra condannati, prescritti e rinviati a giudizio. Si, il pazzo sono io e lo siete anche voi che siete scesi in piazza in questo bellissimo, solare, 25 aprile. Siamo pazzi di libertà. Grazie, ancora grazie, passerei le ore a gridarvi grazie dalla finestra. So che mi sentite.V2-day, 25 aprile, per un'informazione libera.