Visualizzazione stampabile
-
si tutte belle cose quelle che dici...ma intanto prima la tv non era cosi.ed è un fatto
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Concordo in QUASI tutto, ma non sono d'accordo sull'ultima frase.....secondo me magari per le superiori è così, ma l'università pur con le sue storture e i suoi difetti è forse il primo vero luogo di confronto "adulto", fra colleghi, prof con cui per ragioni "numeriche" non ci può essere un rapporto stretto e confidenziale e magari altre figure se uno studente decide di iscriversi a liste di rappresentanza, mettendo in gioco se stesso ancora di più....senza contare la tesi di laurea, anch'essa passo importantissimo
Il problema è che ormai, quando devi scegliere se andare all'università o no, la tua educazione è gia formata per il 90%! é alle superiori che si dovrebbe educare una persona, renderla un UOMO. Solo che si pensa solo a renderla un lavoratore.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
si tutte belle cose quelle che dici...ma intanto prima la tv non era cosi.ed è un fatto
E prima qua erano tutti campi!
Torna nell'ovetto kinder o spiegami cosa centra questo...Vuoi di nuovo la tv in bianco e nero? vuoi di nuovo una scuola dove i prof ti frustavano le dita?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Il problema è che ormai, quando devi scegliere se andare all'università o no, la tua educazione è gia formata per il 90%! é alle superiori che si dovrebbe educare una persona, renderla un UOMO. Solo che si pensa solo a renderla un lavoratore.
Anche questo è vero, magari l'università si è trovata ad avere anche compiti che spetterebbero alle scuole superiori :roll: vista da questa prospettiva posso concordare
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Certo che il tuo sarcasmo è proprio...triste.
Cmq, si sta parla ndo di telegiornali e pubblicità o telefilm e cartoni?
Xkè se mi parli dei primi ti potrei anche dare ragione, visto che un telegiornale non ha il compito di alzarci il secondo cervello. Se mi parli di telefilm e cartoni, ti do il piu assoluto torto, visto che raccontano della vita, e il sesso fa parte di essa...E far vedere una tetta in una scena sensata di un telefilm adolescenziale, ha lo stesso senso di far veder euna pistola in un film di mafiosi.
ps: riguardo la pubblicità, il sesso ha il suo senso maggiore dentro essa, niente vende piu del sesso.
Ah, un bambino non dovrebbe neppure vedere un incidente stradale, ma aimeh, al tg ne fanno vedere a bizzeffe.
Diamo la colpa alla tivi se ci sono ragazzini deficenti, oppure diamo la colpa ai loro genitori che non gli hanno ficcato in testa il concetto semplicissimo del "rispetta il prossimo, evita di mettergli il pene nella vagina a una ragazza se non vuole, e non ruttare a tavola."
Oh si il sesso fa parte della vita. Ma c'è scena di sesso e scena di sesso. Non sono tutte uguali. Ci sono telefil simpatici e carini, ci sono boiate pazzesce e sconce. Anche i cartoni animati non ne sono esenti, ma lì è più per la violenza che per il sesso...La pubblicità vende con il sesso in Italia. Perchè ormai gli italiani sono abituati a questa cosa e la danno per scontata. In inghilterra nulla vende di più degli animali e i bambini... pubblicità con un gatto o un cane vendono più che una donna che si struscia su una macchina. Comunque ad un certo punto la violenza e il sesso possono dare fastidio. Anche non ad un bambino.. A me sentire 3 notizie di morti ammazzati di fila mi fa venire l'angoscia, e vedere verissimo 5 minuti mi mette i brividi (sarà per i gusti..? Intanto com'è che vende soltanto il corpo femminile e non quello maschile?)..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lo_Zio
Il problema è che ormai, quando devi scegliere se andare all'università o no, la tua educazione è gia formata per il 90%! é alle superiori che si dovrebbe educare una persona, renderla un UOMO. Solo che si pensa solo a renderla un lavoratore.
Con i prof che ci sono è già una vittoria se non insegnano niente (parlo del piano morale/educazione/civiltà/ecc...) :lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
DiVX
Oh si il sesso fa parte della vita. Ma c'è scena di sesso e scena di sesso. Non sono tutte uguali. Ci sono telefil simpatici e carini, ci sono boiate pazzesce e sconce. Anche i cartoni animati non ne sono esenti, ma lì è più per la violenza che per il sesso...La pubblicità vende con il sesso in Italia. Perchè ormai gli italiani sono abituati a questa cosa e la danno per scontata. In inghilterra nulla vende di più degli animali e i bambini... pubblicità con un gatto o un cane vendono più che una donna che si struscia su una macchina. Comunque ad un certo punto la violenza e il sesso possono dare fastidio. Anche non ad un bambino.. A me sentire 3 notizie di morti ammazzati di fila mi fa venire l'angoscia, e vedere verissimo 5 minuti mi mette i brividi (sarà per i gusti..? Intanto com'è che vende soltanto il corpo femminile e non quello maschile?)..
I telefilm simpatici o carini possono venir giudicati soggettivamente, e non dirmi che alle tre del pomeriggio fanno telefilm erotici...
Riguardo verissimo o studio aperto ti ho gia detto che ti do ragione, ma rispecchiano la stupidità degli italiani.
ps: vende di più quello femminile xkè i maschi sono allupati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Con i prof che ci sono è già una vittoria se non insegnano niente (parlo del piano morale/educazione/civiltà/ecc...) :lol::lol:
Infatti io sarei dell'idea di mandare a zappare i campi il 90% degli insegnanti.
-
Mamma mia vi state a fare certi problemi!!!Poveri bimbi ke a 13 anni fumano e scopano e nn poi nn possono vedere il topo (scoiattolo , criceto o quello ke è ) ke fa la puzza!!Dai x favore è una cretinata e poi se i genitori si lamentano nn possono comprare sky ke è cosi bello ke 611 e 612 fanno tutte quelle cose ke fanno rincojonire
-
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Enigma
non sono le tette e i culi a essere immorali,ma il messaggio
La volgarità non ha nulla a che vedere con un seno scoperto... Michelangelo dipinse Il Giudizio Universale con Gesù completamente nudo, prima che arrivasse la censura sotto forma di drappeggio.
Trovo differente un vaffa detto dalla Littizzetto su rai3 dagli urlacci dei programmi col marchio DeFilippi....
La tv sarà ipocrita e contraddittoria, ma ci tengo a sottolineare che la società la fanno gli individui.......