Visualizzazione stampabile
-
I Tagli dell'euro.
Pensavo. Quando avevamo le lire avevamo tantissime monete e tantissime banconote. Per esempio avevamo la banconota da mille, da duemila, da cinquemila, da diecimila.... fino a quella da cinquecentomila. Invece di monete avevamo come più alta quella da mille lire (per altro poco diffusa). Ora mi chiedo. Quando andiamo in giro abbiamo sempre i portafogli strabordanti di monete perchè adesso la banconota più bassa è da 5 euro ed equivale a circa 10000 lire mentre, se prima avevamo banconote da mille duemila e cinquemila ora abbiamo monete da 2 euro (che valgono circa 4 mila lire) da uno (che valgono duemila lire)... E questo sui tagli piccoli. Invece sui tagli grossi abbiamo la banconota da 500 euro, mentre prima avevamo solo quella da 500 mila lire (la metà in valore convertito).
Insomma se andiamo in giro con pochi spiccioli abbiamo il portafoglio pesante, se ce lo vogliamo alleggerire abbiamo cifre molto alte. Non sarebbe utile coniare banconote da 2 euro e 1 euro? Sapete per caso se qualche stato sta spingendo in questa direzione?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DiVX
Pensavo. Quando avevamo le lire avevamo tantissime monete e tantissime banconote. Per esempio avevamo la banconota da mille, da duemila, da cinquemila, da diecimila.... fino a quella da cinquecentomila. Invece di monete avevamo come più alta quella da mille lire (per altro poco diffusa). Ora mi chiedo. Quando andiamo in giro abbiamo sempre i portafogli strabordanti di monete perchè adesso la banconota più bassa è da 5 euro ed equivale a circa 10000 lire mentre, se prima avevamo banconote da mille duemila e cinquemila ora abbiamo monete da 2 euro (che valgono circa 4 mila lire) da uno (che valgono duemila lire)... E questo sui tagli piccoli. Invece sui tagli grossi abbiamo la banconota da 500 euro, mentre prima avevamo solo quella da 500 mila lire (la metà in valore convertito).
Insomma se andiamo in giro con pochi spiccioli abbiamo il portafoglio pesante, se ce lo vogliamo alleggerire abbiamo cifre molto alte. Non sarebbe utile coniare banconote da 2 euro e 1 euro? Sapete per caso se qualche stato sta spingendo in questa direzione?
Se non sbaglio anni fa l'Italia aveva una mezza idea di fare una proposta ufficiale proprio in questo senso, almeno per quanto riguarda i tagli da 50 cent o PER LO MENO quelli da 1 euro, ma a giudicare da come stiamo oggi temo non se ne sia fatto nulla.
Concordo in pieno con te, comunque :)
-
L'aveva fatta Buttiglione credo questa proposta, ma penso sia stata cestinata completamente..
Ormai comunque 1euro equivale alle vecchie mille lire, c'è poco da fare.
Per il portafogli troppo pesante tranquillo, il governo sta mettendo in atto una politica atta a riformarne il peso.
-
so che qualche anno fa volevano fare banconote da 1 e 2 euro.
ma non sento più in giro questa notizia.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
L'aveva fatta Buttiglione credo questa proposta, ma penso sia stata cestinata completamente..
Probabilmente vista la provenienza..... a vedere il nome Buttiglione probabilmente l'avrei cestinata pure io :040: :040:
-
tanto se andiamo avanti cosi con 1€ non ti compri più nulla e poco alla volta spariranno dalle nostre tasche quelle monete...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
L'aveva fatta Buttiglione credo questa proposta, ma penso sia stata cestinata completamente..
Ormai comunque 1euro equivale alle vecchie mille lire, c'è poco da fare.
Per il portafogli troppo pesante tranquillo, il governo sta mettendo in atto una politica atta a riformarne il peso.
XD
:lol::lol::lol::lol::lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
L'aveva fatta Buttiglione credo questa proposta, ma penso sia stata cestinata completamente..
Ormai comunque 1euro equivale alle vecchie mille lire, c'è poco da fare.
Per il portafogli troppo pesante tranquillo, il governo sta mettendo in atto una politica atta a riformarne il peso.
idolo :lol:
-
Sto 3d sembra copiato dal forum "il circolo degli anziani"!! :lol::lol: