Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Si è vero ci sono sempre state ma il problema è che il tutto si è velocizzato troppo anche per causa nostra.
Ma vedi è questo che non capisco :D il periodo che parte dalla comparsa dell'uomo ad oggi, è uno "sputo temporale" rispetto alla storia del pianeta non capisco come si possa dire che la fabbrica o la macchina a gasolio accelera questi avvenimenti quando, si dice, un meteorite, un'eruzione vulcanica sconvolgono il clima dell'intero pianeta per millenni. Poi l'ultima glaciazione c'è stata circa 10000 anni fa (si dice). Quindi un periodo relativamente breve e hanno avuto sempre una frequenza che va dai 40000 ai 100000 anni ma il tutto è moolto vago, cioè sbagliare di 10-20 mila anni non è difficile quindi non vedo dove sta il problema :D
Credo che il problema risieda proprio nel fatto che tutto è un business.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
Ti assicuro che c'è chi lavora per questo. Qua in Emilia romagna siamo molti ma purtroppo sempre pochi rispetto alla popolazione italiana. Noi ad esempio ci siamo appoggiati ai meetup di Beppe Grillo per organizzare alcune operazioni comuni tipo l'aciquisto di pannelli solari ecc...
La mia casa è ecosostenibile...ma credo sia l'unica a Modena o quasi.
beh, lodevole! Meno male che qualcuno ci sia..
Anche io mi sono informato per i pannelli solari... il problema è che un installatore mi ha detto che ci vorranno 20.000€ e forse non sono abbastanza per coprire il fabbisogno energetico di una abitazione... Quindi credo di acquistarlo tra un paio d'anni, ora non riesco..
Ho letto qualche articolo su come costruire case ecosostenibili.. probabilmente quando andrò a vivere da solo, ci penserò... ricostruire una intera casa è impensabile...
Intanto ci sono un sacco di possibilità non costose ma anzi, che ti fanno risparmiare anche. Ridurre gli sprechi, di energia, confezioni di prodotti, etc etc...
Cmq, secondo me andrebbe sensibilizzata più la popolazione, a partire dai giovani...
-
Quote:
Originariamente inviata da
X-fun
Ciclicamente ci sono sempre state desertificazioni e glaciazioni e scomparsa di specie animali, quindi, quando dicono che a causa delle automobili e delle fabbriche il mar Adriatico si alzerà di 20 metri mi metto a ridere. Ma ci rendiamo conto di quanta acqua ci vuole per alzare gli oceani di 20 metri? Per non parlare del fatto che un'eruzione vulcanica inquina 100 volte quello che inquinano le automobili italiane in un anno. Secondo me è solo un business in cui molti scienziati campano a spese del contribuente con relazioni e teorie che servono solo ad allarmare senza dare alcuna soluzione.
Se è per questo, anche su Giove, Marte, ed altri pianeti del sistema solare, la temperatura sta aumentando, e anche più velocemente che sulla terra. E' vero.
Ma se tu ti ammalassi di tumore, la colpa non è tua, ma della "natura". Certo, fumare non aiuterebbe la situazione, ma non cercheresti di curarti? Di riparare i danni, limitarli... E' un po' la cosa che si dovrebbe fare col nostro pianeta. Limitare i nostri danni, innanzitutto. E poi, cercare di curare quelli prodotti naturalmente, dal ciclo della vita.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Se è per questo, anche su Giove, Marte, ed altri pianeti del sistema solare, la temperatura sta aumentando, e anche più velocemente che sulla terra. E' vero.
Ma se tu ti ammalassi di tumore, la colpa non è tua, ma della "natura". Certo, fumare non aiuterebbe la situazione, ma non cercheresti di curarti? Di riparare i danni, limitarli... E' un po' la cosa che si dovrebbe fare col nostro pianeta. Limitare i nostri danni, innanzitutto. E poi, cercare di curare quelli prodotti naturalmente, dal ciclo della vita.
Da un certo punto di vista il ragionamento fila ma non dal punto di vista economico.. Credo che se lo Stato dicesse "regalo sigarette a tutti i fumatori" nessuno smetterebbe di fumare.. Per questo finchè la limitazione degli inquinanti rimarrà una limitazione anche economica, nessuno penserà a prendere in esame tali soluzioni.