Importante per le batterie Nokia
Nokia, pronta a sostituire 46 mln di batterie
ROMA - 46 milioni di batterie prodotte dal fornitore giapponese Matsushita, potenzialmente a rischio di "incidenti di surriscaldamento", scuotono il colosso mondiale dei telefonini Nokia. A partire dal titolo in Borsa, che all'annuncio ha risentito di una flessione intorno all'1%. 100 i casi accertati, in tutto il mondo. Pochissimi a fronte di oltre 300 milioni di batterie dello stesso modello prodotte, ed ai 46 milioni di pezzi dei lotti potenzialmente a rischio, ma abbastanza da spingere Nokia ad informare i clienti ("potrebbero potenzialmente surriscaldarsi a causa di un corto circuito innescato durante la carica, causando una fuoriuscita della batteria dalla propria sede") ed a offrire la sostituzione gratuita di tutte le batterie potenzialmente difettose. I 100 episodi rilevati non hanno causato, "significativi danni a persone o cose". Il caso riguarda batterie prodotte tra dicembre 2005 e novembre 2006: considerando i tempi di stoccaggio e distribuzione dell'azienda finlandese (che sono rapidissimi), probabilmente sono state tutte inserite in telefonini già venduti da tempo, e quindi se difettose, e se usate regolarmente per mesi, avrebbero già dovuto manifestare eventuali difetti.
Resta comunque una esigenza di cautela che ha portato Nokia ad invitare i suoi milioni di clienti, in tutto il mondo, a controllare le batterie del telefonino per chiederne eventualmente la sostituzione. Sotto accusa alcuni lotti del modello BL-5C. E' uno dei 14 diversi modelli di batteria utilizzati nei prodotti Nokia: non tutte le "Bl-5C" sono prodotte dallo stesso fornitore, e non tutte quelle prodotte dall'azienda giapponese Matsushita sono oggetto del richiamo. Quelle che potrebbero essere difettose, e di cui è possibile chiedere la sostituzione, - ha indicato Nokia - sono riconoscibili controllando il codice di 26 cifre che si può leggere sul retro delle batterie: Nokia ha predisposto una procedura semplice e automatica su internet (all'indirizzo www.nokia.com/batteryreplacement, basta digitare il codice e attendere la risposta), ma è possibile anche chiedere una verifica al call center (al numero 848.690.691). Arja Suominen, portavoce della Nokia, interpellato dall'agenzia Bloomberg ha sottolineato che il fornitore, la giapponese Matsushita Battery, "é responsabile della qualità dei prodotti venduti". Offrire la sostituzione di 46 milioni di batterie avrà ovviamente un forte impatto economico.
Per l'amministratore delegato, Rick Simonson, "é troppo presto per quantificare il costo della sostituzione delle batterie", che secondo prime stime di un analista finanziario potrebbe costare alla Matsushita almeno 117 milioni di dollari. Il caso delle batterie Matsushita fornite a Nokia spicca per il numero record di pezzi "richiamati", 46 milioni. Segue altri casi simili, come quello che ha scosso Sony, con una campagna di richiamo per circa 10 milioni di batterie nel 2006, ed altre 5.500 nel 2007, utilizzate per i computer portatili di produttori mondiali come Apple, Lenovo, Dell e Ibm.
http://www.ansa.it/opencms/export/si...125163183.html
Io ho vinto il premio, sono uno di quelli che finalmente potrà dire..
"hey ho una bomba nei pantaloni.. :nice:"
Cazzate a parte la mia batteria potrebbe essere difettosa, io ho fatto il test più per curiosità che altro ed è risultata invece una di quelle da "cambiare" fatelo anche voi.
Ribadisco il sito :)
http://www.nokia.com/batteryreplacement/en/
http://www.nokia.com/batteryreplacement/en/
Re: IMPORTANTE PER LE BATTERIE NOKIA
o tu mi hai copiato o sei paranormale :lol: .....
anche se mi sembra strano che tu abbia fatto il mio stesso errore di mettere il messagio su ATTUALITA' E POLITICA invece di metterlo su TECNOLOGIA E CELLULARI.... vabbè comunque... :)
però la nokia non è la sola
Da Sony a Apple, da Toshiba ad Acer. Ecco le multinazionali che negli ultimi anni hanno tolto dal mercato le pile difettose
in passato altri colossi tecnologici sono stati costretti a campagne di richiamo per guai agli accumulatori.
Agosto 2006 - Oltre 6 milioni di pezzi ritirati dalla casa giapponese Sony: erano montati su computer portatili Dell e Apple. Le batterie si surriscaldavano e c'era il rischio di incendi con ustioni per gli utilizzatori. Alla fine dell'anno, le unità ritirate dalla Sony saranno 9,6 milioni.
Settembre 2006 - Anche la Toshiba chiede il ritiro di oltre 800.000 batterie in dotazione sui suoi laptop delle serie Satellite e Techra.
Ottobre 2006 - tocca alla Lenovo ritirare più di 500.000 batterie, sempre prodotte dalla Sony.
Aprile 2007 - 27.000 pezzi ritirati dall'Acer.
Luglio 2007 - Ancora Toshiba nell'occhio del ciclone, con 10.000 batterie tolte dal mercato.
Agosto 2007 - La Apple viene citata in giudizio da una coppia giapponese perché il marito ha riportato ustioni a una mano a causa del surriscaldamento della batteria di un Macintosh. Due milioni di yen è il risarcimento richiesto, poco meno di 17.000 Euro.
E la Sony teme class action da parte delle associazioni di consumatori americani, in caso di sentenza contro la Apple. Toshiba annuncia un nuovo mini-ritiro di 1400 batterie difettose.
14 agosto 2007
Da un altro articolo:
anche in francia la sony a avuto dei problemi per una dei loro mp3 una persona è stata livemente ferita per uno scoppio difettoso su un walkman