Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Oh ma scusate, ma chi cazzo se ne frega dei farmacisti?
Ma abbiamo da ridire anche la buona volta che si decide di fare una legge giusta in gran parte a favore dei consumatori? Siamo proprio alla frutta allora..
Quote:
Originariamente inviata da Coso
Quote:
Originariamente inviata da Dav
ci mancherebbe altro!lo rischio pure io il posto se faccio cazzate, non vedo perchè non lo devono rischiare pure loro, che ci deve rimettere il cliente che paga?? su su perfavore non cadiamo nel ridicolo qui! e stai tranquillo che l'abitazione non la perdono, visto che non ne hanno solo una, oppure quella che hanno vale quanto 10 appartamenti in Roma centro! per il resto tipo la concorrenza tra vicini non so se sia un ottima idea, visto che questo potrebbe danneggiare le piccole imprese per le grosse multinazionale, con grossi fondi alle spalle.... qui si rischia moltissimo!
:ok:Quote:
Originariamente inviata da adfk
Non si parla di piccolo negozio a fianco di un altro piccolo negozio, ma di un piccolo negozio che è in quella via da 100 anni che si vede arrivare un supermarket di quartiere che da ora potrà sfornare il pane con il forno interno. Ti sembra che la forza economica della bottega artigianale sia forse uguale a quella di un supermercato appartenente a una grande catena?Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Appunto, il cliente deve continuare a pagare se vuole che il notaio rischi, anche perché con l'eliminazione dei prezzi minimi sai quanti notai senza le minime conoscenze arriveranno? Notai che faranno pubblicità ai loro prezzi bassissimi cui ovviamente non corrispondono adeguate conoscenze della legge.Quote:
Originariamente inviata da adfk
si, ma un pò di concorrenza anche tra notai ci può stare, gli fai fare un esame, e chi lo passa può esercitare.....per me non è proprio una cattiva ideaQuote:
Originariamente inviata da Dav
il grande silvio ha svuotato le tasche a noi operai.....
ora è giusto che chi ci a mangiato dentro in questi 5 anni inizi a pagare qlc tassa........
in italia gli operai e gli artigiani sono stati i più tassati.......e sono quelli che hanno sempre meno soldi......
Quote:
Originariamente inviata da adfk
Che conoscenze servono di così particolari per fare il NOTAIO?.....per lo meno gli avvocati devono comunque studiare parecchio...o almeno dovrebbero...ma i notai? Scandalosi...Quote:
Originariamente inviata da Dav
Il notaio, se stipula un atto poi rivelatosi nullo, è responsabile civilmente e penalmente (lo stabilisce la legge notarile, non io). Dunque, deve avere conoscenze giuridiche di certo più vaste delle tue e delle mie.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
dark....ehm ...per diventare notaio devi studiare di più che per diventare avvocato, la legge la devono sapere a menadito, insomma nn è proprio una cosa che può farti l'impiegato comunale, qualcuno in più farebbe bene perche si abbassino un attimo i prezzi, ma non si può certo dire che siano i primi pirli messi li....e cm sai ne so qualcosa visto che ci devo andare fra qualche day ;) :ok:Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
il notaio deve avere conoscenze personali per diventare notaio, innanzitutto... quella notarile è diventata ormai una casta, e si spera che le liberalizzazioni pongano fino a questa situazione.Quote:
Originariamente inviata da Dav
nononononon qui non ci siamo propio, c'era un'inchiesta su come in italia, lel nostre care farmacie hanno prezzi esorbitanti rispetto quelle di TUTTI GLI ALTRI PAESI D'EUROPA, ricordo che si prese come riferimento il latte in polvere per neonati e il prezzo di questo aumentava spaventosamente nel giro di poco...su questo provvedimento guarda niente tanto di cappello alla sinistra, ne hanno approfittato abbondantemente le case farmaceutiche ...Quote:
Originariamente inviata da steil
ovvio!!Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
concordo, questo sarebbe pure spirito di contraddizioneQuote:
Originariamente inviata da Coso
Quote:
Originariamente inviata da Dav
Mio padre tribolo' non poco e ci rimise bei quattrini a causa di un errore del notaio nel rogito, dove menziono' l'art. 2 anziche' l'art. 1 di una certa legge per ottenere degli sgravi sull'imposta di registrazione: il notaio non ne rispose in alcun modo e noi ci dovemmo sobbarcare le spese di 20 anni di ricorsi in tutti i gradi di commissioni tributarie...
Secondo me stai facendo confusione fra la capacita' di governare e la possibilità di farlo che ti da' una maggiornaza piu' o meno marcata.Quote:
Originariamente inviata da steil
Il fatto che questo governo sia debole, che stia provando a fare delle cose e non ci riesca appino a causa dei numeri in parlamento, potrebbe anche essere uno stimolo a votarli da parte di chi non l'ha fatto prima, se condivide le proposte di leggi in corso.
Una cosa è facilitare l'accesso alla professione notarile, ben altro discorso è abolire i notai (infatti il messaggio da te quotato si riferiva a questo).Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
Se gli avete fatto causa e il tribunale ha dato ragione a lui..Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Quote:
Comunque ben venga che si cerchi di scorporare privilegi da certe categorie, in primis notai e avvocati...
Quote:
Mi sembra giusto liberalizzare queste categorie perché la maggior concorrenza gli sveglierá....non si puó prendere 200 euro per una consulenza da un avvocato e lo stesso vale per le altre categorie.
Secondo me prima di parlare di abolizione di privilegi, bisognerebbe conoscere a fondo la professione dell'avvocato, eQuote:
Quelli che colpirei tremendamente sono gli avvocati...quella categoria sì che deve essere liberalizzata, forse la si smetterebbe con l'avere accordi sottobanco fra le parti o schifezze del genere...
la portata concreta di questo decreto che probabilmente nessuno di noi conosce a fondo.
Se lo scopo è liberalizzare, bisognerebbe cancellare qualsiasi tipo di vincolo per l'accesso alla professione...
con la conseguenza terribile che il livello di preparazione sarà sempre più scarso...
Sarebbe meglio al contrario un numero chiuso per accedere all'esame di avvocato , ed una selezione severissima all'esame stesso.
Chi pensa che introdurre il "patto di quota lite" significhi liberalizzare, non sa cosa significhi, e non può capire che
saranno favoriti gli studi legali più grandi e più potenti, a scapito dei giovani. Altro che liberalizzazione!
Chi si lamenta di una parcella di Euro 200,00 per una consulenza, confonde l'approfondimento necessario per fornirla con una semplice richiesta di informazioni...
Perchè non introdurre invece un sistema affinché le spese legali sostenute dai cittadini siano detraibili dalla dichiarazione dei redditi ?
E potrei continuare...
Perché sarebbe troppo intelligente farlo in un paese come l'Italia.. lo dico io che amo questo paese, ma purtroppo è così.Quote:
Originariamente inviata da 666polly
Non servirebbe questa nuova legge, basterebbe applicare davvero quella che c'è già, secondo cui chi perde paga anche le spese dell'altro. Dovrebbero applicarla in maniera ferrea, e soprattutto sveltire PESANTEMENTE gli iter giudiziari. Non ritengo ci sia bisogno di un rimedio come quello di polly.Quote:
Originariamente inviata da Dav
Questo non dipende dagli avvocati e cmq non c'entra con le tasse.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Ma questo riguarda la giustizia che deve rispondere in tempi ragionevoli, le imposte non c'entrano. ;)Quote:
e soprattutto sveltire PESANTEMENTE gli iter giudiziari.
Lo so, ma se la giustizia funzionasse non ci sarebbe bisogno di far pagare allo stato le spese legali...sarebbe un colpo tremendo per le casse. Quindi preferisco lottare a tutti i costi per velocizzare notevolmente le procedure...uno dei provvedimenti, come dissi tempo fa, sarebbe abolire uno dei tre gradi di giudizio, uno qualunque, scegliete voi.Quote:
Originariamente inviata da 666polly
Sostenendo che il notaio nn risponde in alcun modo degli errori commessi durante la stesura di un rogito...Quote:
Originariamente inviata da Dav
Adesso spiegami come giustifichi le parcelle che prendono e perche' li stai difendendo cosi' strenuamente.
avrà sicuramente un parente...ora ti tira fuori la storiellina che si fanno il cullo ecc eccQuote:
Originariamente inviata da s@ve
sono d'accordissimo sia con le liberalizzazioni dei farmaci sia con il decreto sui tassisti. perchè in italia le possibilità devono sempre essere di pochi privilegiati e non va bene così, e almeno la sinistra l'ha capito. chiaro che chi si vede togliere un privilegio del genere protesta e sciopera, ma trovo meno sensati tutti questi scioperi rispetto a un solo sciopero per la riforma moratti, o simili. una farmacia (la sua licenza), ad esempio, può essere passata di padre in figlio, da quanto so io, in cambio di un corrispettivo in denaro. e aprirsela, ancora più costoso. per cui la nicchia rimane sempre, dei pochi farmacisti che si arricchiscono.
perchè non vendere farmaci al supermercato? catene che possono abbassare i prezzi, che possono offrire assistenza. chiaro, se mi servisse un consiglio, il farmacista c'è sempre, e offre un servizio migliore. per questo dire che il supermercato può fare concorrenza con le aspirine è assurdo, come dire che la farmacia vendendo biberon può fare concorrenza al supermercato. i medicinali non sono un bene di largo consumo come il pane o la pasta, non possono e non devono entrare in concorrenza. se si abbassassero i prezzi, altro che concorrenza, sarebbe una favola!
per quanto riguarda la giustizia, li ne so molto meno...
Ho lavorato per due mesi in tribunale e, nell'ufficio sentenze, ne ho lette molte. Ti posso dire che spesso nella sentenza è specificato il rimborso delle spese di lite, ma non sono poche (direi un 30-35%) quelle in cui le spese si estinguono per compensazione.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
Per quanto riguarda la velocità, io ero al tribunale civile (è stata la mia prima esperienza lavorativa), all'ufficio ruolo generale, dove vengono iscritte le cause. Ci crederai o no, ne arrivavano circa 20-25 al giorno, con circa 20 magistrati. Se pensi a una nuova causa al giorno per magistrato, moltipliche questo per il numero di giorni, vedi che ogni magistrato si trova con un numero assurdo di cause da seguire.. se poi consideri che la mattina è occupata dalle udienze, ai giudici rimane solo il pomeriggio per seguirle e per riunirsi per scrivere la sentenza o il dispositivo.. quindi..