Non ho intenzione di leggere blog complottisti.
Hai studiato l'ebraico? Conosci la teologia? La filosofia? Hai delle nozioni di filologia?
Visualizzazione stampabile
Non ho intenzione di leggere blog complottisti.
Hai studiato l'ebraico? Conosci la teologia? La filosofia? Hai delle nozioni di filologia?
No, io ho studiato queste cose e quasi tutta la patristica e la tradizione cristiana a seguire parte dal testo di Girolamo.
Il discorso della montagna compare non solo in Matteo, ma anche in Luca. Ti ripeto: io li ho conosco tramite la tradizione di Girolamo, ma non abbiamo testimoni del (presunto) originale in ebraico del testo di Matteo.
Ma di cosa stiamo parlando?
Ti ripeto: ti parlo da persona che sa come si fa della filologia, mi stai facendo accapponare la pelle.
Forse non ci siamo intesi...
Io nel mio articolo su Papa Francesco denuncio il fatto che cambia il significato di Povero in Spirito che è attinente con La Parabola del Fariseo e del Pubblicano con la povertà materiale.
Sul discorso della Montagna presente in Matteo, è citata, come ho riportato nel post, la povertà in spirito. Le cose sono due, o Matteo era un bugiardo, o dice la Verità. Essendo il Vangelo di Matteo riconosciuto come Canonico (Ispirato da Dio) dalla Chiesa Cattolica, se ne deduce che abbia scritto davvero Povero in Spirito... "Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli." Mt 5, 3
Se non ci credi ti riporto il link del VATICANO: La Sacra Bibbia - IntraText
Senti, leva mano :lol:
Parti dall'ebraico a partire da un testo che non citi nemmeno, poi citi la traduzione più recente in italiano :lol: ammazza, che criterio scientifico :lol:
Lascia fare queste cose a chi è del mestiere, evidentemente non tu. E nemmeno io, che non oso mettere bocca sull'argomento, che è MOLTO più complicato di quanto tu possa immaginare, altro che massoneria e complottismi stai dicendo delle cavolate colossali.
Prima di avventurarti a citare cose a caso, hai idea di cosa sia la Bibbia dei Settanta? Hai idea di cosa sia la Vulgata di Girolamo? Hai idea di quando siano state fatte le prime revisioni filologiche sulla Bibbia? Conosci ebraico, greco e latino? Rispondimi.
E ancora non ci siamo, il vangelo di Luca è scritto in greco, non in ebraico :lol:
Ma poi quale sarebbe la Verità di cui parli? Hai idea di come viene trattato il testo biblico?
Hai idea del fatto che si parla di necessità di un'interpretazione del testo biblico sin dal Medioevo (vd. Rabano Mauro)? (specie per il Vecchio Ordinamento, il Cantico dei Cantici altrimenti avrebbe messo in imbarazzo molti chierici).
Hai idea di quello di cui stai parlando o semplicemente mi continui a far venire l'orticaria?
(non faccio un discorso né da atea, né da credente, né da agnostica: ma da persona che ha studiato il modo in cui un testo di qualsiasi tipo ti permette di decifrare il passato e può essere di nuovo fruibile. Diciamo che la disciplina di cui tu ti avvali ad cazzum canis è scientifica, e parlandone a me è come se parlassi di sciiie kimike a un chimico).
Cioè, fammi capire, partendo da una traduzione googlata chissà dove di un termine utilizzato da Gesù Cristo, della cui esistenza non si può essere nemmeno storicamente certi al 100%, te la prendi perché nel I sec. d.C. quelli che con ogni probabilità non erano nemmeno studiosi di un altissimo livello, ANZI, avrebbero tradotto una cosa che fra l'altro fu scritta quasi certamente in greco, ignorando completamente il fatto che ci siano due millenni di tradizione cristiana che parla di voto di povertà propriamente detto, probabilmente anche a partire dal testo di Luca, giungendo direttamente al papa.
Quindi partendo da un testo che non esiste (il vangelo in ebraico di Luca che scrisse il vangelo in greco) ti arrabbi con il papa perché è un massone che fraintende un testo che non esiste.
Del Vangelo in lingua ebraica abbiamo solo esigui frammenti, anche di dubbia attribuzione. Facile inventare cose senza fonti.
Be il testo se il Papa lo cita vuol dire che esiste... O metti in dubbio il Vangelo di Luca che la Chiesa Cattolica riconosce come Canonico (Ispirato da Dio) ... Ripeto mi sembra che tu non abbia capito. La preghiera del Pubblicano non è quella della povertà materiale... ma quella della povertà in spirito... Direi che è evidente... Se il Papa parla solo di povertà senza dire in spirito dice un'altra cosa... Mi sembra molto semplice da capire. E visto che parlava dal Sagrato della Basilica Vaticana è chiaro che non si poteva rivolgere a dei dotti come te... ma a dei semplici fedeli... che di certo non potevano fare questa distinzione e perciò dicendo solo povero è chiaro che la maggior parte delle persone presenti e anche quelli che hanno letto la sua Omelia hanno capito chiaramente che si riferiva alla povertà materiale tanto è vero che tu stesso lo confermi...
No, metto in dubbio l'esistenza di un originale ebraico del testo greco del vangelo di Luca.
Ho capito quello che dici, ma tu fai supposizioni a partire da una redazione in ebraico che non abbiamo. Quindi stai parlando di aria fritta. Non è religione, è scienza, a suo modo.
Io sono partito da quello che ha detto il Papa, le mie supposizioni partono dalle sue parole... Il Papa nella sua Omelia ha citato queste parole che tra l'altro puoi leggere proprio sul mio articolo: "Il pubblicano, al contrario, non moltiplica le parole. La sua preghiera è umile, sobria, pervasa dalla consapevolezza della propria indegnità, delle proprie miserie: quest’uomo davvero si riconosce bisognoso del perdono di Dio, della misericordia di Dio." Quindi lui sa che in realtà si tratta di povero in spirito ma ha quando ne ha parlato ha detto solo povero: "Quella del pubblicano è la preghiera del povero, è la preghiera gradita a Dio" non aggiungendo in spirito...
Il papa ha studiato una tradizione di due millenni. Tu no, tu la ignori completamente. Tu mi hai linkato un post in cui denunci un errore di traduzione in greco partendo da un testo originale in ebraico che non probabilmente non è mai esistito, ma che se è esistito noi non abbiamo.
Te l'ha detto Bergoglio che lui ha studiato una tradizione di due millenni??? Cosa ne sappiamo noi cosa ha studiato lui...
Io mi baso su quello che dice che è l'unica cosa sicura...
E se lui dice solo povero invece che povero in spirito dice due cose diverse... quindi i suoi presunti studi vanno a farsi friggere...
Per essere papa sicuramente ha studiato teologia.
No, basta, io ci rinuncio. Torno solo per bannarti se ti azzardi di nuovo a spammare il tuo blog.
Be evidentemente l'ha studiata male la teologia...
Io invece ho studiato la psicologia... e il tuo atteggiamento ostile dimostra che hai solo paura della Verità e ti nascondi dietro ai tuoi studi... Tra l'altro non mi sei riuscito a spiegare perché ha usato solo il termine povero invece che povero in spirito che sai anche tu che era la citazione giusta per riferirsi alla Parabola del Fariseo e del Pubblicano...
Ma che ne so :lol: sicuramente non perché è un massone o perché c'è un complotto sotto :lol: ma non mi interessa nemmeno saperlo! :lol: non sto nella capa di Papa Francesco, ma sono abbastanza razionale per capire che non c'è alcun complotto e che tu stai a fa' un film mentale partendo da aria fritta! Fra l'altro non ho voglia di scavare per leggere/sapere tutto quello che ha detto il papa, non sono interessata a sufficienza all'argomento.
Tu mi hai linkato un pezzo del tuo blog e io ti ho risposto che hai scritto una baggianata perché sostieni che Gesù Cristo usasse una parola in ebraico e che nella traduzione del Vangelo in greco è stata resa male.
Questo probabilmente non è possibile o comunque non documentabile.
E in ogni caso non sai l'ebraico, quindi non puoi commentare niente.
Non lo sai e non ti interessa saperlo... vedo che confermi che la mia deduzione è esatta... Non vuoi conoscere le sue motivazioni e quindi nemmeno il Vero motivo per cui lo ha detto... Hai paura della Verità e accusi gli altri di fomentare complotti...
Io ho solo esposto le parole del Papa e le ho analizzate alla luce dei testi Evangelici... chiunque lo può leggere... Non ho parlato di complotti... perché le sciocchezze che dice il Papa sono alla luce del sole e chiunque che abbia un pò di sale in zucca capisce che ha detto una cosa non vera... Dire che il Papa nasconde le vere cause della diffusione del malessere sociale garantendo la piena subalternità della Chiesa Cattolica al potere temporale attuale, non significa essere autore di complotti ma indica un comportamento vigliacco...
Forse non saprò l'ebraico come sostieni tu ma il problema non sono io e nemmeno tu ma quello che dice il Papa... che tra l'altro ha parlato in italiano... ed è dagli italiani che vuole farsi ascoltare...
Beh ci sono molte cose che non mi interessano. Per esempio non so niente di meccanica quantistica e non m'interessa saperlo, ma non temo la meccanica quantistica.
Ma poi la verità cos'è? :lol: Tu credi davvero che esista una verità? :lol:
In realtà se avessi voglia di smentirei in due secondi, ma non mi va di andare a cercare una seconda fonte di quanto ha detto il papa (non è la prima volta che esponi un discorso in modo tronco o deviato, non mi fido di te).
Tu nel blog hai citato una traduzione dall'ebraico al greco. Non sai l'ebraico :lol: quindi nel blog scrivi baggianate.
Mo' mi sono scocciata, basta che non linki più il blog.
io ammetto che non me ne intendo ma credo che ognuno possa interpretare le parole del vangelo e della bibbia come gli pare o come gli ''conviene'' (purtroppo c'è anche chi lo fa XD), io non credo sia questione di aver studiato o non studiato, tanto alla fine tutte le versioni, recenti o meno recenti, saranno state sempre cambiate un po'.. anche non volutamente per forza .-. e non per forza per complottismi vari XD, ma anche perchè traducendo da una lingua all'altra succede che le parole e le frasi cambino un po' .. e quindi molte cose non hanno più il senso originale. quindi anche chi studia non saprà mai veramente la verità, magari ne sa un po' di più di altri che ne sanno zero xD, ma basta fare il classico esempio dei libri di storia, dove le cose son riportate alla caxxo... xD ok è un esempio un po' estremo rispetto a questa storia, però per quello che intendo dire io è lo stesso. E poi ogni persona interpreta una frase alla sua maniera,si sa °.°
Qui stiamo parlando del Papa e non di una persona qualunque.
La Chiesa Cattolica riconosce solo 4 Vangeli: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Questi Vangeli sono definiti dalla Chiesa Cattolica come Canonici (Ispirati da Dio)
Il compito del Papa è diffondere correttamente il Messaggio di Gesù.
Ti riporto in proposito il testo tratto dalla
COSTITUZIONE APOSTOLICA “PASTOR AETERNUS”
DEL SOMMO PONTEFICE PIO IX
“SULL’INFALLIBILITÀ DEL ROMANO PONTEFICE ”
"Lo Spirito Santo infatti, non è stato promesso ai successori di Pietro per rivelare, con la sua ispirazione, una
nuova dottrina, ma per custodire con scrupolo e per far conoscere con fedeltà, con la sua assistenza, la
rivelazione trasmessa dagli Apostoli, cioè il deposito della fede."
http://www.sanpiox.it/public/images/...r_aeternus.pdf
Si può chiaramente capire che lo Spirito Santo non può rivelare al Papa una nuova dottrina ma gli fa conoscere con fedeltà la rivelazione trasmessa dagli Apostoli. La rivelazione è l'insieme delle verità di fede (depositum fidei) . Infatti nella dottrina cattolica, con l'espressione deposito della fede (in latino depositum fidei), si intende quell'unico patrimonio di tutte le verità, sia in ordine alla conoscenza (fede) che al comportamento (morale), insegnate da Gesù, mediatore e pienezza della Rivelazione, agli Apostoli e da questi trasmesse al collegio dei Vescovi quali loro successori.Tali verità costituiscono il principio o fondamento da cui attinge il Magistero della Chiesa, non potendo questa aggiungere nulla a quanto, almeno implicitamente, è già contenuto nella Rivelazione Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione - Dei Verbum
Chiaramente la rivelazione trasmessa agli Apostoli è contenuta nei Vangeli.
Perciò il Papa anche per la Chiesa Cattolica deve mantenersi fedele ai Vangeli.
Sulla Verità è stato Gesù stesso a definirla:
«Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.». Gv 14, 6. «Allora Pilato gli disse: “Dunque tu sei re?”. Rispose Gesù: “Tu lo dici; io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce.». Gv, 18, 37
Perciò è evidente che un cristiano e specialmente il Papa non può dire quello che gli pare... anzi deve avere a cuore la diffusione corretta del Messaggio di Gesù... Questo è il Cristianesimo e non il Bergoglismo...
Capito. Uhmmm beh secondo me questa cosa di cambiare (volutamente o no, ma più si che no XD) i vangeli come gli va a loro non è una cosa nuova... io sono stata battezzata cattolica, ma francamente non ho mai ascoltato una parola del papa XD. Non ho mai dato importanza e mai creduto alla figura del papa, come a quella dei preti cattolici. Poi ci sono poche eccezioni, ma di loro ho un'opinione non molto bella XD. Ho amici e conoscenti evangelici e sinceramente la loro 'versione' del cristianesimo è molto più vera e sentita, giustamente non riconoscono l'autorità del papa XD. L'importante penso è che tu sai quali sono le cose giuste e quali no e credi in quello che è più giusto, e questo non ti fa apparire come uno dei soliti cattolici che cadono nella beotaggine (vedi vecchine perennemente in chiesa XD) . Purtroppo quello è il papa e quello che dice lui non verrà mai contestato da nessuno, a prescindere dalle intenzioni che poteva avere :)
Ottima risposta Angol Mois!
Hai detto la sacrosanta verità!
Cmq fare conoscere cosa dice realmente Papa Francesco almeno è un informazione in più...
Ognuno di noi decida come prendere queste informazioni....
Ma credo che sia giusto certamente che chi ci crede continui ad essere cristiano, ma se il Papa dice cose non vere su Gesù e accentra tutta la Chiesa sulla sua figura invece che su quella di Gesù allora Gesù verrà dimenticato, almeno sicuramente il suo Messaggio visto che questo Papa che piace tanto dice cose non vere su di Lui...
bhwa :) io ormai ho fatto una bella distinzione tra la mia religione e la chiesa.. XD la chiesa non la rappresenta,non l'ha mai rappresentata e mai la rappresenterà. anche se questo papa può piacere ai giovani,ormai in molti hanno abbandonato il cristianesimo da un sacco di tempo, papa simpatico o meno. xD almeno, in classe con me ci sono un sacco di atei, agnostici e persino neopagani/wicca xD. :) la chiesa ha praticamente rovinato tutto e ha allontanato la gente.