Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
L'agibilità vuol soltanto dire che l'edificio non ha subìto danni, non è una certificazione antisismica e non garantisce in alcun modo che lo stesso edificio possa resistere a un creppo ancor peggiore del primo.
Comunque se c'è da prendersela con qualcuno, è con chi ha concepito e messo in opera quei prefabbricati tenuti assieme non si sa come.
Forse mi sono espressa male, ma ovviamente non mi riferivo solo all'agibilità in quel momento ma a qualcosa di più generale.. Io non ci capisco molto su certi argomenti però mi sembra strano che dei capannoni semi-nuovi crollino così, come se fossero farti di carta velina. E credo comunque che le 11 vittime delle fabbriche si potessero evitare..
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Si tengo d'occhio il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da quando ho saputo del terremoto..ma credevo che tutte quelle piccole ma costanti scosse fossero di assestamento com'è normale che sia dopo un terremoto di quelle dimensioni.
Ma non credevo che per assestarsi ci sarebbero voluti mesi o anni addirittura...mamma mia...
Purtroppo è possibile..
E comunque trovo vergognoso che per trovare i soldi si punti di nuovo all'aumento della benzina.
Solo quello sanno fare ormai..
-
ingv dicono che il terremoto puo durare ben 1 anno come sucesse nel 1997-1998 umbria marche
-
Mi pare che giorni fa, in questo topic, qualcuno indignato postò la notizia di un musulmano che diede di matto perchè gli venne servito del ragù. Quindi ora, per par condicio, bisogna postare anche questa.
«Ad accendere la miccia - si legge sul quotidiano - non sono stati ospiti di origine extracomunitaria, bensì italiani, con alcune persone di origine meridionale che si sono pesantemente lamentate dei piatti offerti dalla protezione civile, insultando i volontari e accusandoli di cucinare pietanze ad hoc per gli immigrati». Alla fine si sfiora la rissa. Tanto che, racconta sempre il giornale, per riportare la calma è necessario l’intervento delle forze dell’ordine.
-
sui giornali dicono che la faglia è piena anke in quella zona
-
Ma il punto è la stragrande maggioranza degli Emiliani è cresciuta con la convinzione -tra cui io- di vivere in una terra a rischio zero. E comunque solo dal 2003 la Regione ha cominciato a varare normative antisismiche. Tant'è che ora alcuni addirittura parlano di "terremoto artificiale" causato dalle trivellazioni sul terreno fatte in quelle zone lì, per l'estrazione di gas (mi pare), il cosiddetto "fracking"... o teorie ancora più deliranti. Questo perchè la gente è ancora incredula, persino a scuola quando si parlava di terremoti veniva ribadito dai prof "possiamo stare tranquilli noi emiliano-romagnoli", creando così disinformazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
«Ad accendere la miccia - si legge sul quotidiano - non sono stati ospiti di origine extracomunitaria, bensì italiani, con alcune persone di origine meridionale che si sono pesantemente lamentate dei piatti offerti dalla protezione civile, insultando i volontari e accusandoli di cucinare pietanze ad hoc per gli immigrati». Alla fine si sfiora la rissa. Tanto che, racconta sempre il giornale, per riportare la calma è necessario l’intervento delle forze dell’ordine.
Mmhh è un modo subdolo per dar contro ad extra e meridionali...ammettilo, sei un leghista!!:lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
Ma il punto è la stragrande maggioranza degli Emiliani è cresciuta con la convinzione -tra cui io- di vivere in una terra a rischio zero. E comunque solo dal 2003 la Regione ha cominciato a varare normative antisismiche. Tant'è che ora alcuni addirittura parlano di "terremoto artificiale" causato dalle trivellazioni sul terreno fatte in quelle zone lì, per l'estrazione di gas (mi pare), il cosiddetto "fracking"... o teorie ancora più deliranti. Questo perchè la gente è ancora incredula, persino a scuola quando si parlava di terremoti veniva ribadito dai prof "possiamo stare tranquilli noi emiliano-romagnoli", creando così disinformazione.
Io pure...o comunque i terremoti erano davvero in fondo ai miei pensieri (pensavo: vabè massimo qualche scossetta di tanto in tanto, ma con edifici costruiti decentemente sicuramente non ci saranno problemi..c.v.d.)
Bè le catene che girano su internet, facebook e compagnia fanno morire dal ridere...ho addirittura letto che sarebbe colpa del deposito di gas che avrebbero voluto realizzare nella zona (in realtà poi non fatto per i pareri contrati di provincia e regione), oppure a delle trivellazioni (non ancora eseguite), a un baracchino americano in alaska (:lol:), ecc.
Ora poi tutti contro la parata a Roma, come se risparmiando un milione lì cambiasse qualcosa qui...mavavangulo!
-
Sul punto:
Crisi sismica: risposta alle domande frequenti
In occasione di questi terremoti, come nel caso di altri eventi simili, si sono diffuse una quantità impressionante di notizie del tutto prive di fondamento, che contribuiscono a creare disinformazione:
- nessuna attività dell'uomo (sondaggi, perforazioni, prelievi di idrocarburi, prelievi di acqua ecc) può creare o indurre terremoti di intensità pari a quelli avvenuti. La profondità degli ipocentri dei terremoti registrati è generalmente superiore a 5-6 km, spesso oltre 10 km, e l'energia in gioco è tale da escludere qualunque possibile legame con attività umane.
Nella nostra pianura terremoti di intensità simile ci sono stati
anche in passato (vedi il terremoto interminabile e distruttivo di Ferrara e del ferrarese del 1570), anche quando le perforazioni per idrocarburi non esistevano. Fra l'altro le zone dove c'è attualmente un enorme prelievo di gas e petrolio (Arabia Saudita, Mare del Nord al largo della Norvegia) sono praticamente asismiche. - il fenomeno di "FRACKING" di cui si parla in molti commenti è una tecnica utilizzata in USA, Canada e solo marginalmente in nord Europa per lo sfruttamento di gas (metano) in sedimenti argillosi superficiali. Si tratta di gas disperso in modeste quantità nel sedimento, che in passato non veniva preso in considerazione, ma che ora può rappresentare una risorsa anche se modesta. Per aumentare il prelievo, si utilizzano tecniche di microfratturazione idraulica del sedimento. In alcuni casi questa tecnica crea una MICRO-sismicità che può essere problematica proprio perchè riguarda sedimenti piuttosto superficiali. In Francia infatti hanno sospeso le prime ricerche.
In Italia non esistono sedimenti che contengano metano sfruttabile in modo significativo (shale-gas) e quindi non ci sono al momento investimenti in questo tipo di ricerche. Inoltre nessuna di queste ricerche o sfruttamento può essere fatta "di nascosto" perchè richiedono impianti complessi e visibilissimi. - non esistono nel sottosuolo della nostra pianura "caverne, serbatoi o voragini". La sabbia che abbiamo visto fuoriuscire dalle fratture e dai pozzi viene dagli strati sabbiosi presenti nelle prime decine di metri di profondità del sottosuolo, trascinata dall'acqua per effetto della propagazione delle onde sismiche (vedi articolo sul sito del Dipartimento di Scienze della Terra)
- Per finire, l'unico modo serio per far fronte a questi terribili eventi è fare in modo che le costruzioni e le infrastrutture siano costruite in modo idoneo e che ci sia una corretta conoscenza e classificazione sismica del territorio. Altrettanto importante è che la gente sia informata correttamente e non si diffondano notizie prive di fondamento che creano panico.
Home page
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wittmann
Per finire,
l'unico modo serio per far fronte a questi terribili eventi è fare in modo che le costruzioni e le infrastrutture siano costruite in modo idoneo e che ci sia una corretta conoscenza e classificazione sismica del territorio. Altrettanto importante è che la gente sia informata correttamente e non si diffondano notizie prive di fondamento che creano panico.
Home page
Questo è importante e io credo che ormai sia il caso di considerare tutta l'Italia ugualmente sismica...
-
Ma il fatto è che l'Italia è un paese di case di cartone, tirate su al risparmio da speculatori. Se a Messina, Dio non voglia e solo per fare un esempio con precedente storico, venisse un terremoto come quello d'inizio secolo, quante case credete che rimarrebbero in piedi? Quelle col cemento senza armatura? Ci sono persino case che scendono giù da sole, figuriamoci coi terremoti... A livello di politica nazionale non mi pare che si sia mai fatta prevenzione antisismica, noi siamo il paese dei condoni edilizi semmai, quelli sì che andavano bene. E ormai è troppo tardi per rimediare, almeno con gli edifici già costruiti per i quali servirebbe una montagna di soldi. Meglio aspettare che venga giù tutto, si paga uguale ma con un po' di culo a pagare saranno quelli dei governi successivi, e pazienza per la gente che ci resterà secca.
Edit: approfitto anche per esprimere il mio dissenso all'iniziativa del #no2giugno o come diavolo si scrive. Fra tutti i modi possibili per risparmiare, questo mi pare uno dei peggiori: è la sola giornata in cui le nostre forze armate possono ricevere un po' di visibilità per quello che hanno di migliore, se non ci fosse la parata ce ne ricorderemmo solo per i funerali dei morti in missione. Penso che un po' di riconoscimento sia loro dovuto.
Piuttosto bisognerebbe fare un'iniziativa per impedire ai commentatori idioti della RAI di parlare sempre! Questi imbecilli mi starnazzano dicendo cazzate mentre passa la Brigata Sassari che canta il suo inno, che gli fa una sega alla marcia dei Marines e a quella della Legione Straniera messe assieme...
Propongo dunque che si fondi il movimento #noallecazzatedeicommentatoriallaparatadel2giugno
-
Mi trovo d'accordo con Lucien su tutto.. Compresa la questione del 2 giugno..