Visualizzazione stampabile
-
Una perdita gravissima.
Ed è solo un campanello d'allarme; Pompei è a rischio tutta quanta, avendo un sottosuolo geologicamente disgraziato: ci sarebbe bisogno di interventi seri, cioé di stanziamenti che non ci sono.
Il nostro governo meriterebbe di essere commissariato.
-
Per il crollo della casa dei gladiatori han dato la colpa alle infiltrazioni d' acqua. Per quella che avverrà a breve al Colosseo ( visto il suo stato di degrado), daranno la colpa alle cagate degli uccelli migratori che avranno corroso l' opera di ristrutturazione del sign Piero Centocelle ( un muratore in pensione della capitale)....:lol::lol:
-
E pensare che solo tre settimane fa della questione se ne era occupato il Corriere della Sera, mettendo a nudo problematiche relative allo stato del sito di Pompei. Rispose stizzito ed indispettito il ministro Bondi, in conferenza stampa.
E comunque, la cosa che fa rabbia è che noi abbiamo il più grande patrimonio artistico-culturale del mondo, ricevendo ogni anno 95 milioni di visitatori, a fronte della Germania che ha un decimo del nostro patrimonio e ne riceve 125 milioni. Qualcosa non torna anche a livello manageriale.
Possibile dobbiamo sempre prendere lezioni da tutti su tutto!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
Qualcosa non torna anche a livello manageriale.
...No ...no...Tutto torna!! Altrimenti questa non sarebbe Italia!!.:lol:
-
-
Purtroppo sono diversi i crolli negli ultimi mesi, e dal mio punto di vedere è già tanto se sono stati su fino ad oggi. Certo è un peccato!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Zeitgeist
E pensare che solo tre settimane fa della questione se ne era occupato il Corriere della Sera, mettendo a nudo problematiche relative allo stato del sito di Pompei. Rispose stizzito ed indispettito il ministro Bondi, in conferenza stampa.
E comunque, la cosa che fa rabbia è che noi abbiamo il più grande patrimonio artistico-culturale del mondo, ricevendo ogni anno 95 milioni di visitatori, a fronte della Germania che ha un decimo del nostro patrimonio e ne riceve 125 milioni. Qualcosa non torna anche a livello manageriale.
Possibile dobbiamo sempre prendere lezioni da tutti su tutto!?
Purtroppo è vero, abbiamo un patrimonio immenso ma gestito in un modo scandaloso. I lavori di ristrutturazione e manutenzione dovrebbero ripagarsi con gli introiti del turismo e invece i nostri siti archeologici/artistici sono in uno stato di degrado più unico che raro.
-
ci sono rimasto davvero male :(
-
cmq nn è colpa di Bondi ma di 1 malinteso
sovraintendente: oh ministro, va ke a Pompei riskia di cadere 1 edificio
Bondi: e vabbè tanto mangia gli spinaci e lo rimette in piedi, nn mi facci perdere tempo ke devo lustrare delle icone
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jekko
fortuna che quando ci sono andato quest'estate tre quarti del sito archeologico erano chiusi perchè "in ristrutturazione". Sono felice di vedere la perfetta qualità del lavoro svolto.
@Jekko io ci andai un po' di anni fa..e le impalcature purtroppo bene o male sono sempre quelle....pare che siano la tanto per far sembrare che sistemino..e poi crollano.
Comunque quell'edificio era stato sistemato tanti anni fa..dapprima era senza copertura ed è stato fatto un tetto di cemento armato "tanto per chiudere"..senza tenere conto di che tipo di materiale si doveva usare e se avrebbe retto nel corso degli anni.
Comunque sia mi dispiace..perchè Pompei è spettacolare e perdere un patrimonio del genere sarebbe un peccato.