Visualizzazione stampabile
-
E' la solita solfa perché Emile Zola nel 1877 col romanzo "L'Assommoir" diceva pressapoco le stesse cose, però riconosco che il problema è sempre attuale.
Ed anche senza soluzione. Il proibizionismo s'è visto che successo ha avuto, e comunque preferisco il selvaggio west alle società preconfezionate come quella di Singapore; sensibilizzare i giovani al consumo responsabile è una favoletta politically correct (definizione di politically correct: è l'impostazione di pensiero che ti porta ad essere convinto che si possa afferrare uno stronzo dal lato pulito). Visti i tempi che corrono, direi pure che, se non lo giustifico, almeno capisco chi beve, e penso che nessuna immagine di incidenti stradali mostruosi o di fegati a spugna per la cirrosi li possa allontanare dall'alcool.
La soluzione risiede nell'utopia del senso di responsabilità dei singoli.
E se comunque, aspettando la redenzione dei peccatori, i governi alzassero di un bel po' le tasse sui superalcolici, almeno per recuperarci quel che ci si perde in sanità, non lo troverei fuori luogo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
E' la solita solfa perché Emile Zola nel 1877 col romanzo "L'Assommoir" diceva pressapoco le stesse cose, però riconosco che il problema è sempre attuale.
Ed anche senza soluzione. Il proibizionismo s'è visto che successo ha avuto, e comunque preferisco il selvaggio west alle società preconfezionate come quella di Singapore; sensibilizzare i giovani al consumo responsabile è una favoletta politically correct (definizione di politically correct: è l'impostazione di pensiero che ti porta ad essere convinto che si possa afferrare uno stronzo dal lato pulito). Visti i tempi che corrono, direi pure che, se non lo giustifico, almeno capisco chi beve, e penso che nessuna immagine di incidenti stradali mostruosi o di fegati a spugna per la cirrosi li possa allontanare dall'alcool.
La soluzione risiede nell'utopia del senso di responsabilità dei singoli.
E se comunque, aspettando la redenzione dei peccatori, i governi alzassero di un bel po' le tasse sui superalcolici, almeno per recuperarci quel che ci si perde in sanità, non lo troverei fuori luogo.
Fino a quando il pensiero generale sarà che partendo dal presupposto che tutte e due cose fanno male se in grosse quantità,una bottiglia di wodka possa fare meno male di 10 CANNE il discorso sarà sempre lo stesso..
10 Canne ti buttano steso sopra un divano,con una bottiglia di wodka se tutto va bene,devi ringraziare di essere ancora vivo il giorno dopo..e una bottiglia di wodka per un ragazzo che beve assai è solo l'inizio..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
Guarda che anche un tossico di crack o di eroina sà fino a dove puo arrivare per non arrivare in overdose..
Cosi come una persona normale sa quanto riesce a bere per non andare in coma etilico..
http://www.youtube.com/watch?v=oLRpBm3x38Q
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eric Draven
La dipendenza all'eroina sarà sicuramente piu forte..
Ma prova a fare un'intervista ad un alcolista e poi vedi che ti dice..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Noze
La dipendenza all'eroina sarà sicuramente piu forte..
Ma prova a fare un'intervista ad un alcolista e poi vedi che ti dice..
Basta farne uso una volta per arrivare già a dipendere dall'eroina. Magari dicono ''ma si è tanto per provare'' e poi arrivano in quelle condizioni. Per l'alcol è diverso.
-
Si ma parla di DANNI SOCIALI. Non di danni sul singolo.
Sono d'accordo con Lucien quando dice che dovrebbero aumentare la tassa sugli alcolici per poter ripagare i costi, anche sanitari, che si sostengono a causa dell'alcolismo.
Se non sbaglio in alcuni paesi l'eroina ha una regolamentazione particolare.
Da qualche parte distribuiscono siringhe ai tossicodipendenti, e mettono a disposizione delle stanze per bucarsi. Questo per contrastare la diffusione di epatite e hiv.
Anche a questo servono buone regolamentazioni che riguardano il consumo di drghe. Cannabis compresa naturalmante, e neanche compare nella classifica delle droghe maggiormente dannose per la società.
-
beh ma è normale che l'alcool sia primo in classifica, tra quelle citate (escludiamo le sigarette che tra le sostanze menzionate sono le uniche che non alterano le percezioni) è l'unica "droga" legale.
-
Questa notizia non me l'aspettavo. Anche se l'alcol fa piu male di eroina e cracknon potremmo togliere gli alcolici dai supermercati per metterci le droghe perchè saremmo tutti drogati :lol:
-
vedere cartoni e funghetti nelle ultime posizioni non è una novità
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teknival
vedere cartoni e funghetti nelle ultime posizioni non è una novità
Già che poi a livello dipendenza stanno bene li negli ultimi posti ma a livello danni dovrebbero metterli più su.
Secondo me fanno più danni i cartoni che la cocaina.