Visualizzazione stampabile
-
Il messaggio nello spot è troppo diretto per questo esagerato. Però, superando la polemica della pubblicità esiste sicuramente un vero problema sulla mancanza di cultura alimentare nel nostro paese.
Per chi lavora in una scuola calcio è forse più semplice notare i cambiamenti nell'arco di 10 anni nei bambini dai 6 ai 12 anni. Dieci anni fa, ad essere sovrappeso erano il 20% dei bambini (200) che frequentavano la scuola calcio, oggi sono almeno il 50-60%. I genitori sono così servi della volontà dei figli che comprano loro ogni genere di schifezza a comando e nessuno mangia frutta e verdura.
-
la trovo davvero un esagerazione.. è ovvio che se vai tutti i giorni a mangiare in certi posti non faccia bene ma da qui a dire che se mangi ogni tanto un panino del mc finisci all'obitorio è davvero ridicolo..
-
quoto la McDonald's...come puoi accusare un panino di omicidio...come ti uccide???ti strangola???ti spara???...l'america inventa di tutto e di più...come puoi accusare solo la MC...dai ci sono tantiv altri prodotti, alimenti e marche...
- Pane Panem : ferro, nichel, cobalto, alluminio, piombo, bismuto.
- Cornetto Sanson (cialda) : ferro, cromo, e nichel (acciaio).
- Biscotto Marachella Sanson: silicio, ferro.
- Omogeneizzato Manzo Plasmon: silicio, alluminio.
- Omogeneizzato Vitello e Prosciutto Plasmon: ferro, solfato di bario, stronzio, ferro-cromo, titanio.
- Cacao in polvere Lindt: ferro, cromo, e nichel.
- Tortellini Fini: ferro, cromo.
- Hamburger Mc Donalds: argento.
- Mozzarella Granarolo: ferro, cromo, e nichel.
- Chewing gum Daygum Microtech Perfetti: silicio (cioè vetro).
- Integratore Formula 1 (pasto sostitutivo) Herbalife: ferro, titanio.
- Integratore Formula 2 Herbalife: ferro, cromo.
- Pandoro Motta: alluminio, argento.
- Salatini Tiny Rold Gold (USA): ferro, cromo, nichel, alluminio.
- Biscotti Offelle Bistefani: osmio, ferro, zinco, zirconio, silicio-titanio.
- Biscotti Galletti Barilla: titanio, ferro, tungesteno.
- Macine Barilla: titanio.
- Granetti Barilla: ferro, cromo.
- Nastrine Barilla: ferro.
- Bauletto Coop: ferro, cromo.
- Plum Cake allo Yogurt Giorietto Biscotti: ferro, cromo.
- Ringo Pavesi: ferro, cromo, silicio, alluminio, titanio.
- Pane Carasau ( I granai di Qui Sardegna) : ferro, cromo.
- Pane Ciabatta Esselunga: piombo, bismuto, alluminio.
- Pane Morbido a fette Barilla: piombo, bismuto, alluminio.
- Paneangeli Cameo: alluminio, silicio.
Sana alimentazione...possiamo aprirci una ferramenta...
-
Quote:
Originariamente inviata da
thorpe
l'alimentazione "junk" è solo la punta dell'iceberg. in realtà la dieta "standard" che si segue bene o male in tutto l'Occidente è sbagliata, in quanto fortemente incentrata sul consumo di carboidrati (granaglie, in generale, ma anche zuccheri elaborati), latte vaccino e alimenti processati.
Certo, è proprio come dici tu.
Per questo la dieta mediterranea è additata in tutto il mondo come la migliore in assoluto...ed è in lizza per essere dichiarata patrimonio dell'umanità, se non lo è già......
-
Infatti puntare il dito contro Mc è una stronzata paurosa perchè lo si dovrebbe puntare almeno sul 90% di ristoranti, pizzerie, salumerie e pub presenti in Italia e nel mondo dove magari l'ignaro consumatore crede di mangiar pasta asciutta, pomordoro , olio extravergine, e quant'altro ingrediente della famosa dieta mediterranea, ma che in realtà si becca pasta proveniente dai grani Černobyl, mozzarelle fatte con pseudo latte, olio scadente, salse provenienti da scarti ecc.
Lavorando diversi anni in cucina ne ho viste veramente di "cotte e di crude", è giusto dire che mangiare SEMPRE da Mc, KFC e altri della serie fa malissimo alla linea, non dimenticando che si diventa obesi anche non adando al fast food, perche come qualità in alcuni casi supera nettamente quelli del "negozietto sotto casa" che sotto questa falsa facciata vi propina la miglior merda.
Piuttosto si investa sull'educazione alimentare, questi spot son da veri stolti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Certo, è proprio come dici tu.
Per questo la dieta mediterranea è additata in tutto il mondo come la migliore in assoluto...ed è in lizza per essere dichiarata patrimonio dell'umanità, se non lo è già......
:lol: ti aspettavo al varco. la dieta mediterranea come modello in sé è sicuramente più valido di tanti altri, ma presenta comunque delle pecche sostanziali, tra cui appunto il forte consumo di cereali. i cereali sviluppano delle tossine come sorta di difesa naturale contro i loro predatori (tipicamente uccelli). tali tossine vengono rilasciate al momento della digestione, peccato che gli uccelli dispongano di acidi gastrici ed enzimi in grado di mitigare - se non annullare - gli effetti di tali sostanze, mentre noi non siamo dotati di questa peculiarità. ne consegue che il nostro sistema digestivo viene lentamente danneggiato da questi composti. i nomi? sicuramente il più famoso è il glutine, collegato alla celiachia. è interessante che il glutine venga analizzato da un punto di vista medico solamente per le componenti che scatenano la celiachia (alfa-gliadina e transglutaminasi), mentre tutti gli altri composti dannosi vengano tralasciati: agglutinina del germe di grano, altri epitopi proteici della gliadina quali gamma-gliadina, beta-gliadina e addirittura gluteomorfina (un peptide oppioide). cosa scatenano queste sostanze? beh le gliadine causano una sorta di reazione immunitaria costante che va da livelli molto blandi a casi acuti come la celiachia, ma ci sono anche casi clinici documentati in cui la reazione a queste sostanze ha aggravato patologie quali asma, urticaria o addirittura neuropatologie. quanto alla gluteomorfina, ha effetti simili agli oppiacei: analgesia, induzione del sonno, depressione respiratoria.
queste sostanze limitano inoltre l'assorbimento delle proteine da parte dei tessuti e nel tempo ne intaccano le pareti.
mi viene anche da aggiungere un'altra cosa: si parla tanto di dieta mediterranea ma spesso si sorvola sulle quantità e anche quando le si conosce non le si osserva. ancora: nella dieta mediterranea "originale" i cereali e i loro derivati erano processati artigianalmente, mentre oggi la maggior parte di quello che ingeriamo deriva da lavorazioni industriali in cui ti possono buttare dentro tutta la merda che vogliono e spacciarla per ingredienti integrali/sani/salcàzzo grazie a mille technicalities nelle indicazioni e nelle ricette.
negli anni 80-90 è partita in tromba, promossa da medici, riviste di settore, nutrizionisti e chi altro vuole si aggiunga una dieta low-fat e hi-carb che in parte ci tiriamo dietro ancora oggi (es. la pubblicità degli Special K: woowowow niente grassi wowowowowow. peccato siano bombe di carboidrati) e che ha dimostrato la sua totale infondatezza ed inefficacia. cercati le statistiche sulle ragioni di decessi correlate al sovrappeso e alle malattie cardiocircolatorie (infarto, ipertensione, ictus), nonché le cifre circa l'andamento del trend sovrappeso e obesità. anche in italia :)
resto più che disponibile ad un ampio confronto.
-
E ti pareva che non c'era lo zampino dei vegetariani :lol:
Quanto odio queste cose!
-
-
Ah va bè, che anche i carboidrati facciano ingrassare è risaputo (sono serio, eh, non provocatorio), così come si sa che niente può essere assolutamente perfetto e che avere un bilanciamento assoluto è praticamente impossibile se non altro per le differenze fisiologiche che sussistono fra individuo ed individuo.
Però come tu stesso hai evidenziato, la dieta mediterranea effettiva è universalmente considerata come uno dei modelli più validi esistenti al mondo...e di certo non siamo solo noi italiani a dirlo :D
Quanto al glutine...purtroppo una cultura me la sto facendo anch'io, per esperienze indirette che avrei veramente preferito evitare....
Non ero a conoscenza però del restante da te detto, ed apprezzo perchè possono essere conoscenze utili :045:
La parola-chiave è sempre la stessa: "bilanciamento"...un eccesso di carboidrati fa male pressochè come un eccesso di grassi, su questo non ci piove e concordo con te :045:
-
si ma io non parlo solo di ingrassare. io parlo di danni all'apparato digestivo che si manifestano nel corso degli anni e che uno solitamente non associa alla propria alimentazione, perché spesso si è convinti di mangiare "sano". le tossine presenti nei cereali non fanno ingrassare, producono effetti deleteri differenti. e assieme a loro ci possiamo mettere la soia e i suoi derivati che hanno invaso il mercato da qualche anno, ad esempio.