Visualizzazione stampabile
-
Operazione little angel
REATI IN RETE: OPERAZIONE “LITTLE ANGEL”
LA GUARDIA DI FINANZA METTE OFF LINE LA PIU’ VASTA RETE OPERANTE SUL WEB PER LA DIVULGAZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E VIDEO MUSICALI, IN VIOLAZIONE ALLE NORME SUL COPYRIGHT.
INIBITO AGLI UTENTI ITALIANI L’ACCESSO AL PORTALE WWW.LINKSTREAMING.COM
Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari, in stretta collaborazione con i Nuclei di Polizia Tributaria di Roma, Torino e Reggio Calabria e con la Compagnia di Gioia Tauro (RC) e con la preziosa collaborazione della FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) e della FAPAV (Federazione anti Pirateria Audiovisiva) ed in stretta cooperazione con altri Reparti del Corpo sul territorio nazionale, hanno condotto l’operazione denominata “Little Angel”, grazie alla quale è stata posta off line la più vasta rete di diffusione e messa in condivisione in rete di film ed opere cinematografiche in violazione alle norme sul copyright.
Le investigazioni, iniziate nel febbraio 2010 e coordinate dal Dott. Giangiacomo Pilia, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, hanno riguardato la nota piattaforma www.linkstreaming.com, la quale, al termine delle indagini, è stata resa inaccessibile agli utenti dai finanzieri.
Il sito internet, al primo posto nel panorama nazionale per numero di visitatori ed al quale gli internet service provider inibiranno futuri tentativi di accesso, è ora tecnicamente irraggiungibile da parte dei net user italiani che hanno utilizzato il portale per la visione in streaming ed il download di film posti illegalmente a disposizione del pubblico, gran parte dei quali, come recentemente “Avatar” ed attualmente “Green Zone”, in contemporanea programmazione nelle sale cinematografiche.
Oltre ad opere filmiche, il sito forniva illecitamente la disponibilità di videogames, clip, movies e video musicali, come il noto “This is it” della rock star Michael Jackson.
Presente anche sul noto social network Facebook con circa 16.000 iscritti, la comunità di internauti che si servivano della piattaforma www.linkstreaming.com sarebbe costituita solo in Italia da centinaia di migliaia di net user.
Secondo dati ufficiali, le perdite generate dalla pirateria in Europa nel solo 2009 ammontano per Stati ed imprese del settore a circa 13 miliardi di euro di mancati ricavi; il fenomeno avrebbe generato, nello stesso periodo temporale, la perdita di oltre 250 mila posti di lavoro nel settore dell’entertainment.
Anche nel Cagliaritano come nelle altre zone del Paese, se ne sono risentiti i perniciosi effetti, soprattutto in capo alle società di videonoleggio e vendita al pubblico di opere cinematografiche e musicali, soppiantate dall’alternativa tecnologica, comoda e soprattutto gratuita, fornita dal sito www.linkstreaming.com, individuato dagli investigatori grazie ad un attento monitoraggio della rete e degli ambienti frequentati dagli internauti e dal pubblico dei più giovani (forum, istituti scolastici, siti universitari, etc.), iniziato sin dal novembre del 2009.
Nonostante il sito fosse allocato su server ubicato in Svezia e quindi sottratto alla giurisdizione italiana, la soluzione tecnica adottata dalla Guardia di Finanza e dall’Autorità Giudiziaria cagliaritana, è tesa a garantire l’impossibilità, per gli amministratori del portale, di proseguire nell’illecita attività.
Nel complesso, sono state eseguite 6 perquisizioni e si è operato in 3 differenti regioni della Penisola, nei confronti dei vari amministratori del sito oggetto di investigazione, rese possibili grazie all’osmosi di collaborazione con la FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) e la FAPAV (Federazione anti Pirateria Audiovisiva) e grazie alla stretta cooperazione con i Nuclei di Polizia Tributaria di Roma, Torino e Reggio Calabria e la Compagnia di Gioia Tauro (RC). E’ stato, inoltre, notificato il decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. di Cagliari, del sito www.linkstreaming.com a tutti gli Internet Service Provider (ISP) operanti in Italia.
Allo stato, 6 persone sono indagate per aver divulgato al pubblico attraverso internet opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore; gli indagati rischiano ora la pena della reclusione da 1 a 4 anni e la multa da euro 2.582 ad euro 15.493 per violazione della legge n. 633 del 1941 e succ. mod., art. 171 – ter, comma 2, lett. a) bis.
La Guardia di Finanza di Cagliari provvederà ora a quantificare il giro d’affari ed i guadagni illegalmente conseguiti dai gestori del sito attraverso la fitta pubblicità ospitata sui propri frequentatissimi spazi web, ambiti dagli operatori commerciali per la spiccata visibilità che il sito assicurava ai loro prodotti e servizi nei confronti del grande pubblico della rete.
Reggio Calabria, 21 aprile 2010 .(mediterraneonline.it)
--------------------------------
ormai la linea e quella come nel caso di pirate bay per i torrent :(
-
la linea si' e' quella ed e' evidente da tempo ormai. Peccato che sfugga a queste persone che la rete e' impossibile fermarla in questo modo anzi, amplifichi la voglia di andare controcorrente.
E poi cioe' fanno ridere sti blocchi dai :lol:
-
che palle linkstreaming no..
-
Ah ecco perchè non riuscivo a entrare oggi...ma mi sono vista lost lo stesso XD
-
Ah io ho ancora altre due alternative...Se me beccano quelle allora si che so *****. xD
-
mi ci sono imbattuto qualche volta:)certo che questi di linkstreaming hanno fatto di tutto per essere presi:oavevano pure facebook:lol:comunque, per chi vuole scaricare non ci sono problemi:Da parte utorrent ed emule, basta scrivere "film gratis" su google, per trovare decine di siti come linkstreaming;)ma io non sono molto favorevole alla pirateria:oops:ho solo scaricato films che mi piaceva rivedere, ma che in tv non danno piu(ghandi, per esempio :D ), e per scaricare qualche film che in italia non arriverà mai(vi dice niente crowzero?;))
-
meno male che in spagna va tutto ancora bene...finora
-
Vorrei far notare che piratebay è stato bloccato solo in italia (ora non sò se lo ha fatto qualche altro paese), difatti se provate ad accedervi tramite un proxy si visualizza normalmente la homepage. Comunque per quanto riguarda quel sito, mah sinceramente l'avevo visto qualche volta ma penso sia uno di quei siti che ti offriva la descrizione del film e poi in fondo un link al film su megavideo, ma mica erano loro gli uploader del video su MV..quindi i film ci saranno ugualmente, basta conoscere altri siti che danno lo stesso servizio, a me no che non richiedono l'eliminazione direttamente da MV.
-
the pirate bay funzionerá sempre XD
-
poi mi godo in che modo calcolano e cosiddette "perdite"!!
come se uno non potendo scaricare un film si comprasse il dvd di sicuro!!!
cmq quoto wu ming.
-
E certo...perchè mo ogni settimana riesco a trovare un dvd per ogni puntata dell'ottava serie di 24
:lol:
Oppure quello di Shaft Il Detective...:lol:
Ridicoli.
-
le vuoi?
dalla 1 alla 18 :P
-
il sito riaprirà a breve
Quote:
Linkstreaming sarà online a breve, così almeno recita il sito
Nata100.net. La questione del
sequestro di Linkstreaming sembra non essere finita con l’
operazione Little Angel della Guarda di Finanza.
Con buona pace del presidente Fimi Enzo Mazza, che si era augurato praticamente una resa senza condizioni, chi clicca su
Linkstreaming.com si troverà rediretto appunto su Nata100.net. Il comunicato presente su questo sito, è tutt’altro che incline alla resa, anzi:
voglio ricordare che il sito linkstreaming.com ha server esteri , in svezia precisamente . Un grande coglione ha dato le password del sito alla finanza quindi il problema mi sembra visibile a tutti. Il sito ritornera presto online per tutti i film o seritv se posso aggiorno questo blog
Voglio precisare ancora una volta che io non mollo, possono mollare le persone che mi aiutano ma io nata100 non mollo /////// quindi essendo in italia paese di merda ,puo anche essere che tra un po finisca in carcere , ma come ben sanno mi fanno solo un favore appena esco saro piu forte di prima.
Ricordade LinkStreaming.com /// stop gli altri sanno solo copiare i link
Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi.
-
Non ho mai capito lo streaming. Meglio scaricare e conservare. W il p2p
-
Quote:
Originariamente inviata da
Maximilian
Non ho mai capito lo streaming. Meglio scaricare e conservare. W il p2p
Lo streaming è immediato, pronto e alla portata di tutti. Certo, la qualità non è paragonabile ad un mkv per esempio, ma è accettabile il più delle volte per vedersi un film. Anche perchè poi i film li guardi, li accumuli e poi li lasci li in una cartella e non si guardano più, entrambi i modi hanno i loro pro e contro, dipende tutto da quello che è più congeniale all'utente :)