i figli nati in vitro lo sono, i bambini in vitro non nascono certo in guatemala o in namibia dove magari la media figli è di 4-5 figli per coppia
Visualizzazione stampabile
riflettendo a mente fredda questo movimento nn ha tutti i torti...
ma...
una volta che la razza umana si sarà estinta il pianeta rifiorirà davvero? e il senso quale sarebbe? pianeta vuoto?
come si fa a nn fare figli, cioè io direi nn farne troppi, cioè più di 3.
e qst vale soprattutto per i paesi dell'africa, dell'asia, i più poveri, che mettere al mondo delle creature significa solo condannarle a una vita infame.
per il resto mi sembra tutto un po' campato in aria, e trp astratto
Nascono anche in Australia e in America, in vitro, no?
Almeno nell'AMerica del Nord.
Il problema è che quelli che nascono in Africa, non creano problemi:
non hanno una o due automobili a testa, non usano profumi e lacche per capelli, non utilizzano telefonini, iPod, computer.
Non usano piatti e bicchieri di plastica.
Etc etc.
Ma che pianeta vuoto.
Non si tratta di sterminare la razza umana.
Si tratta solo di prendere coscienza del fatto che siamo troppi per quello che la Terra ha da offrirci.
E che siamo troppo idioti per rispettarla.
Bisogna diminuire e basta.
E 3 figli sono già estremamente TROPPI.
E non dico in Africa, che tanto poi muoiono di fame.
Dico qua. Perchè siamo noi i consumisti
Si.
Ma ragionare in questo modo priva l'uomo dell'unica parte di sè che gli ha dato una ragione 'per cui fare tanti progressi: il sentimento e l'attaccamento alla vita.
Sarò un po' all'antica sotto questo punto di vista, ma è troppo paradossale che l'uomo si annulli per migliorarsi.
Attaccamento alla vita.
Ma ..purchè sia vita?
La qualità non conta?
Serve la quantità?
Allora non si progredisce...
Se annullarsi significa pensare al futuro dei figli , e dei nipoti, etc... non lo so..
Sì.
Ma io ti ripeto che GEA non è l'Europa.
Asia, Americhe, Australia, Africa....
Bisognerebbe considerare la crescita demografica mondiale.
Oggi siamo 6 miliardi e mezzo di persone,
nel 2000 eravamo 6 miliardi
nel 1950 eravamo 2 miliardi e mezzo,
dico, forse forse, che la crescita demografica dovrebbe essere
molto in negativo per migliorare un po' le cose...
Già un +1% è TANTO.
Dovremmo diminuire, non rimanere stazionari.
Secondo alcune statistiche nel 2050 ci saranno quasi altri 2 miliardi di persone.
La vita la si ripudia quando ci si suicida.
Ci sono delle persone che decidono di non avere figli.
Chi per povertà (?), chi per egoismo, chi perchè non riesce a trovare
qualcuno con cui mettere su famiglia.
Chi perchè pensa che siamo troppi e può fare a meno dei figli per amore della terra e delle generazioni che verranno.
:roll:
------------------
Acqua, entro il 2030 metà popolazione mondiale in carenza
Allarme dell'Onu per le condizioni idriche del pianeta
Acqua, entro il 2030 metà popolazione mondiale in carenza
Dal oggi al 22 marzo a Istanbul il Forum Mondiale sull'Acqua
Mentre si apre il World Water Forum di Istanbul, il rapporto dell'Onu «L'Acqua in un Mondo in Trasformazione» fotografa una situazione più che allarmante: nel 2025 due terzi della popolazione in carenza d'acqua e l'aumento demografico si tradurrà in un aumento della richiesta di acqua potabile. In contemporanea al forum ufficiale un forum Alternativo denuncia la privatizzazione della risorsa idrica, il ruolo lobbistico dei grandi gruppi e l'acquiescenza dei governi. Sulla situazione italiana l'intervento di Corrado Oddi della Fp-Cgil, membro del Forum italiano dei movimenti per l'acqua.
Allarme delle Nazioni Unite sull'accesso all'acqua da parte della popolazione mondiale. Secondo il Rapporto «L'Acqua in un Mondo in Trasformazione», presentato pochi giorni fa al Palazzo di vetro di New York, entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in zone con carenza d'acqua. Non solo. Il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite ha segnalato che, se continueranno gli attuali modelli di consumo, nel 2025 due terzi del pianeta vivrà in condizioni di stress idrico
Nonostante nel 2004 l'assemblea delle Nazioni Unite abbia adottato una risoluzione per il decennio dedicato alla Acqua per la vita «Water for life» ricordando gli obiettivi del millennio e riaffermando il mandato dell'Agenda 21, la crisi idrica ha già oggi numeri e sofferenze alte. Circa un miliardo di persone, secondo le ultime stime internazionali, non dispone di acqua potabile, circa 2,5 miliardi non possiede i servizi sanitari, solo il 16% usufruisce di acqua in casa, mentre l'84% deve cercarla presso fonti dove è scarsa o di qualità scadente. Inoltre 8 milioni di persone, per lo più bambini, muoiono ogni anno per malattie legate a carenza di acque. Ed il futuro si fa ancora più nero. Secondo le previsioni dell'Onu, la popolazione mondiale di 6,6 miliardi di persone crescerà di 2,5 miliardi entro il 2050, per la maggior parte nei paesi in via di sviluppo, dove molte zone soffrono già di scarsità idrica. La crescita demografica, quindi, si tradurrà in un aumento della domanda di acqua dolce di 64 miliardi di metri cubi all'anno, sottolinea il rapporto. Che rileva come ormai la maggior parte del Nord Africa e del Medio oriente, abbiano già toccato il limite delle proprie risorse idriche.
(ami) Agenzia Multimediale Italiana - Acqua entro il 2030 meta popolazione mondiale in carenza/
Rude, capisco il tuo punto di vista.
Ma secondo me un conto è che ogni nucleo familiare si adegui alle sue possibilità.
Un conto è una massa che si organizza per non mettere al mondo figli.
Io le reputo due cose diverse...
Ma l'avete letto l'articolo?
Bho.
Non è una massa che si organizza.
Non è una setta.Non è un partito, non è una religione.
E' un movimento in cui non ci si iscrive, non si ha la tessera ...
Ci sono persone che 'seguono' il movimento anche se hanno già avuto un figlio.
E poi che sifgnifica "un conto è che ogni nucleo familiare si adegui alle sue possibilità."
Alle possibilità di chi? Del nucleo stesso? Possibilità di che genere?
Io ho letto bene l'articolo e sono anche andata a vedere il loro sito e sinceramente alcune cose mi hanno fatto ridere....
Capisco il loro concetto di base, è vero siamo troppi ed è vero stiamo rovinando il pianeta, ma credo anche che ci estingueremo comunque prima o poi....
visto tutti i danni che stiamo provocando credete davvero che non si verificherà un catastrofe prima o poi che causerà la nostra fine?? ci vorranno ancora parecchi anni certo, ma dopo la terra non ci metterà molto a riprendersi.... almeno non molto nell'ottica terrestre....
Io almeno la vedo così...
nel frattempo forse un po' si dovrebbe si diminuire, ma con ciò intendo fermarsi al massimo a 2 figli....
Mah, secondo me non c'è nemmeno da organizzarsi per limitare il nostro numero. A periodi di abbondanza, seguono periodi di carestia, è un fattore ciclico a cui sono soggetti tutti gli essere viventi.Quote:
Secondo alcune statistiche nel 2050 ci saranno quasi altri 2 miliardi di persone.
Qualche malattia ci dimezzerà prima che la situazione divenga insostenibile, abbiamo già tumori, cancri, malattie autoimmuni e il rischio di contrarre aumentano sempre di più.
La spinta alla vita, o anche alla mera sopravvivenza, è troppo forte per essere controllata. Vedi il sole, senti il vento tra i capelli, l'acqua che scorre e pensi "ah che bello giornata, facciamo un figlio!" Il resto è lontano, astratto.
colonizziamo la Luna
Ah, io spero che diventino numerosissimi 'quelli del Vhemt'.
I dinosauri si sono estinti , sì per cambiamenti climatici, ma anche perchè non c'era cibo a sufficienza per tutti.
Ecco. Non vorrei che i miei figli o i miei nipoti facciano la stessa fine del T-Rex :lolll:
:lol:
A me 'ste fantasie non vengono.
Non vorrei altri figli.
Uno dei motivi è proprio questo : " Come vivranno tra 40 anni?"
Vale la pena mettere al mondo un altro figlio per un 'mio capriccio'?
nn del tutto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...emale_pair.jpg
Io ho detto massa, nel senso che un gruppo largo di persone si mettono d'accordo sul fare una cosa.
Una massa di persone.
Non era per definire il movimento, era per definire la quantità!
E poi...
"un nucleo familiare si adegua alle sue possibilità".
Ogni famiglia ha le sue possibilità.
Se ce le ha e vuol fare un figlio lo faccia.
Se non ce le ha e se nion vuole non lo fa.
Cioè, ogni famiglia si adegua in base a quello che puo dare ad un figlio.
Sono due cose diverse questo ed il fatto di non fare figli per salvaguardare il mondo.
Non so se mi spiego.
Sì.
Una famiglia può avere tutte le possibilità di questo mondo.
Ma per esempio, la "crisi idrica" c'è, ci sarà.
E non sarà una buona posizione , o il reddito a 6 zeri, o la villa
CON PISCINA che aiuteranno ad aggirare il problema.
Non so se mi sono spiegata :roll:
Per quanto mi riguarda, ripeto, non è solo il voler salvare il mondo,
ma anche -soprattutto- una filosofia per far campare in maniera dignitosa chi verrà.
Le due cose viaggiano parallelamente.
Nemmeno a me, però a qualcun altro capita, soprattutto vedendo altri bambini.Quote:
A me 'ste fantasie non vengono.
Il più delle volte si pensa a come un figlio potrebbe cambiare la propria vita(in bene o in male) che a come potrebbe vivere.
Che poi, avrebbe più senso evitare di allungare la vita, è inutile arrivare a 100 anni con tre trapianti, un respiratore e una sedia a rotelle. Penso che inquini anche più di un bambino mmh
e appunto, invece ke limitare il n. dei bimbi, limitiamo il n. degli spreki
xkè probabilmente x il figlio di 1 miliardiario si è consumata + acqua, energia, ecc. ecc. ke x 100 o 1000 altri, 1 pò xkè a qualcuno è mancato qualcosa 1 pò xkè x il primo si è sprecato 1 fracca
Vabbè.
Ma sono dell'opinione che l'uomo moderno debba limitare i suoi estremi sprechi.
Perchè le risorse ci sono.
Ma distribuite male.
Adoperate male.
E' un discorso troppo lungo.
Il problema non si risolve diminuendo la popolazione
Perchè, metti che poi diminuiamo, secondo te non arriveremo a sprecare di piu?
Il problema di fondo, se parliamo di queste cose, secondo me è lo spreco.
Non la vita.
Mha.
Per come siamo abituati
dubito si possa riuscire a tagliare gli sprechi.
Dubito fortemente.
So solo che sono molto, molto, molto indecisa sul secondogenito,
ultradesiderato dal resto della famiglia.
Tornassi indietro , probabilmente, ci penserei 10 volte anche solo a farne uno, di figlio.
Camperanno male tra 40 anni.
Molto male.
C'ho altri 10 anni per decidere.
Spero che nel frattempo la popolazione si dimezzi xD
Da quanto ne so c'è sempre meno acqua, c'è sempre meno aria pulita, c'è sempre meno spazio ecc..ecc....e poi quando vedo quella coppia americana che ha 18 figli e dice che sono doni di dio mi da su i nervi....la sovrappopolazione è un problema, che però non mi sembra molto affrontato....ma prima o poi, almeno prima che la nostra specie aumenti a dismisura, bisognerà prendere dei provvedimenti.......
quando l'acqua potabile è solo una parte minima di quella presente, quando lo spazio non è infinito e quando molte cose non si potranno usare perchè avvelenate da noi non ci sono molte risorse disponibili, un problema è lo spreco, ma guardiamoci in faccia, finchè non saremo piccoli come formiche e continueremo ad aumentare (7 miliardi di persone non sono poche) io la vedo male in futuro e le risorse non sono infinite