Lucca é grossa quanto un quartiere di Roma 10 minuti se devi andare a lavoro ti cambiano molto, specie se come Holly ci metti parecchio ad arrivarci
Visualizzazione stampabile
Se vieni da un città dove i mezzi funzionano malissimo, se e quando passano, di certo non ti lamenti di Roma. Neanche a me pesa aspettare la metro, perché da me la circumvesuviana passa minimo con venti minuti di ritardo ogni volta, come non mi pesa aspettare l'autobus che da me neanche passa, a momenti, però non si può dire che i mezzi a Roma funzionino bene. C'è di peggio, ma anche di molto meglio. Quando a Milano ho letto sul tabellone che il treno della metro era in arrivo fra un minuto e mezzo mi sono emozionata. Pure la foto abbiamo fatto.
O.T: io ho amato Torino alla follia. Milano invece, come città, non mi ha detto nulla. Troppo impersonale, non mi trasmette storia. Non credo ci vivrei se non ne fossi costretta - leggi futuro lavoro.
Da Torinese a me piace viverci, ma è scomoda. E se parliamo di cose da fare a Torino rispetta a Milano, Torino non ha paragoni. Ma non ha paragoni neanche con Roma. Se ti piace il divertimento, uscire, andare a bere, andare a ballare Torino in Italia è quella messa meglio. E' stata per qualche anno la città in Europa che aveva più pub e locali.
Ps Milano fa cagare come città ha di buono solo i mezzi pubblici e poco altro XD
Per me i mezzi a Roma erano efficientissimi tanto quanto a Milano, sono stato da tutte e due le parti. La metro l'ho sempre dovuta aspettare solo per 5 minuti e non mi cambiano la vita, anche perché io esco sempre di casa prima, anche se guido la mia macchina, perché gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Se comunque la metro c'è ogni 10 minuti direi che non ci sono problemi per uno come me abituato ad incamminarsi d'anticipo per evitare di ritardare, che è una cosa che detesto. È sicuramente peggio perdere i mezzi che passano ogni 2 ore perché passano d'anticipo, questo succede nelle zone periferiche di Lucca, che tutte insieme non sono affatto grandi solo come un quartiere di Roma, Lucca non è solo il centro storico, zona dove tra l'altro io non abiterei mai... Ed anche tutte le zone della stessa provincia hanno problemi analoghi.
Sì ma il flusso di passeggeri di Lucca, permettimi, non è quello di Roma.
Se lasciano la metro A scoperta per ben 10 minuti - anche 5 nel caso della metro A in certi orari - succede il panico, non ci entri in treno.
Le stazioni di Roma (Termini, Ostiense soprattutto) sono una cosa allucinante a livelli di sicurezza.
Ma che fortuna che ho avuto allora... Perché ho camminato come se nulla fosse lungo la stazione Termini ed ho pure visitato i vari negozi... Eppure la polizia c'era, anche se stranamente mi avevano detto di non fidarmi nemmeno della polizia, consigli di altri passeggeri romani della metro...
In ostello una turista giapponese mi aveva detto che una sua amica era stata scippata perché aveva la borsetta, ma io giravo con lo zaino sulle spalle, un pò più difficile da strappare di dosso...
La stazione termini è una cosa, la metro un'altra Half. Nell'ora di punta la metro è un inferno, come dice Holly da il tempo di far accumulare un sacco di persone sulla banchina, che in qualche modo vogliono entrare per forza nel treno, anche se non ci entrano. Per non parlare delle persone che devono uscirci, dal treno. I pullman, poi, saltano all'improvviso le corse. Sull'app apposita un attimo prima è monitorato un pullman, ed è a tre fermate da te, un attimo dopo non è più monitorato e non passa. E il prossimo c'è quando c'è. E ti parla una che sta abbastanza messa bene, abitando in una zona fornita da molti pullman. Eppure, nonostante questo, spesso per andare dal punto A al punto B ci metto una vita. E anche in questo caso si accumulano persone alle fermate. I mezzi non sono proporzionati alla mole di persone che li prendono.
Ci sono stato i primi di Aprile... Ed ho usato spessissimo la metro (anzi, mi è anche piaciuta moltissimo) e non ho mai avuto problemi, a parte il fatto che a volte non c'era posto a sedere. Ho solo avuto problemi a rinvenirmi a trovare gli indirizzi, in particolare l'ostello, perché via Cattaneo è divisa da alcune altre vie e quindi pensavo finisse prima, una cosa simile a Lucca non mi era mai capitata. A parte questo nessun problema ed ero completamente solo.
Noi a Torino spesso ci lamentiamo dei mezzi, gente di Roma mi ha detto: scherzate vero? I vostri trasporti sono una meraviglia!
Quindi credo che la cosa sta nel lamentarsi.
Quando dicono che amano Torino per qualsiasi cosa io mi emoziono :oops: @Temperance
Beh, Bossi era stato chiaro: la Padania deve ricalcare i confini della Gallia pre romana...
https://i.ytimg.com/vi/LlyrkfsbHZQ/hqdefault.jpg
Baggianate a parte, neanche nella Lega ormai si parla più di secessione. Dopo che è venuto un colpo a povero Bossi, Salvini ha visto bene di cancellare tutto il repertorio del partito in modo da intercettare tutti i voti in libera uscita da Forza Italia (anche quelli meridionali).
Le regioni del Centro Italia non accetterebbero mai di finire in un nuovo Regno delle Due Sicilie. Meglio ritornerebbero alle signorie medievali. Con confini ed eserciti propri.
http://www.pic4ever.com/images/hanghead.gif
A me polentone il Sud piace. Qui potremmo avere tante cose belle ma la gente, il calore, la cucina del Sud è un'altra cosa.
Non che ami la mia Lombardia ma non sono della stessa risma di chi si assurge superiore solo perché nato al Nord.
Sono solo cazzate. Certo magari qui ci sono migliori cose ma questa dovrebbe essere prassi di tutta Italia. Invece nisba.
Domanda stupidissima:
non è per suscitare polemica ma tutt'altro.
L'italia è nata nel 1861, era un insieme di staterelli. Dite che queste grandi differenze son dovute appunto a questo? dite che se non ci fosse stata l'unificazione sarebbe diverso...ma come?
Io invece ho un'altra domanda: In caso di secessione come potrebbe la Toscana finire per far parte di 2 sicilie se prima dell'unità non ne faceva affatto parte? Anche Roma in ogni caso dovrebbe far parte più del nord che del sud, almeno geograficamente...
Comunque non vi credete, così come al nord c'è chi vuole il ritorno di 2 sicilie c'è chi lo desidera anche al sud!
Io sono per ristabilire i vecchi confini dello stato Pontificio, così non pago più l'IMU.