Visualizzazione stampabile
-
Bullismo scolastico
Io ormai so uscito da sta "fase" perchè sto all'università da due anni ma ricordo che in classe mia a partire dalle elementari fino alle superiori c'era sempre qualche soggetto preso d'assalto. Ho sempre pensato che sia una maniera vile e priva di ritegno in quanto, per quel che mi sono informato, diventa un problema serio per le persone che nn fanno altro che essere preda dei bulli e ho letto di casi di tentato suicidio (e alcuni riusciti...) o gravi stati depressivi.
Per quel che potevo cercavo sempre di diffendere le vittime ma alla fine nn è che puoi fare molto...credo che il sistema scolastico non prenda in considerazione seriamente questo problema e attui una specie di "politica del finto cieco"...i prof stessi da quel che ricordo non prendevano misure efficaci. E' vero che è anche una questione di cultura ed educazione...ma se non si parte dalla scuola che, ricordo, oltre ad essere una sede di formazione culturale è anche una sede educativa e questi due obiettivi dovrebbero stare al medesimo livello.
Voi che ne pensate? °°
-
io ne sono stato vittima per un anno, poi il successivo ho reagito e le mani addosso non me le hanno mai messe.
cmq da me c'era un ragazzo con evidentii problemi e finchè lo prendevano per il culo li curavo e basta, ma poi passati alle mani sono intervenuto.... brutte merde...
-
Se vi interessa rispondere qui c'è un topic simile,anche se esposto in modo un po diverso.
Tornando in topic.
Secondo me hai perfettamente ragione,la scuola secondo me dovrebbe salvaguardare i suoi alunni e fare in modo che questi atti di bullismo vengano in qualche modo evitati.Ma la domanda che sorge spontanea è: come?
In alcuni casi ti assicuro che è davvero difficile,il motivo non è solo il fatto che una scuola è vissuta da tantissimi alunni e quindi tenerli a bada è difficile,piuttosto cercare di affrontare i genitori di questi.Molti bambini o ragazzi si sentono in potere di fare ciò che vogliono perchè sanno di avere le spalle coperte dai genitori e ti assicuro che almeno qui in Sicilia è una cosa comune.
Mia madre è insegnante di scuola media e quando tornava a casa ce ne raccontava di tutti i colori,riguardo presidi che non sanno come comportarsi perchè il genitore(che è una persona potente)non vuole avere fastidi.
Forse io ho esasperato il problema allargandolo alla fascia genitoriale però secondo me quello che si teme di più,almeno qui dove abito io,è questo.
Per il resto credo che i bambini ormai non abbiano più la concezione di scuola come "protezione" e lo si può vedere dall'atteggiamenteo distaccato che hanno molti docenti o personale ata stesso.Non voglio generalizzare,però come chiedere consigli o protezione a persone che sono totalmente disinteressate e vanno lì a insegnare solo per prendere lo stipendio?A mio parere nessuno vuole prendersi troppe responsabilità o passare guai
-
Io ho subito per tre anni ossia per tutto il periodo delle medie, non ho reagito ho subito solo perkè sapevo ke nn dovevo dargli importanza!Infatti ora sto bene cn me stessa ed è questo l'importante! :)
-
io mi dicevo sempre, ma si non vale la pena di farsi sospendere per reagire.....
poi mi resi conto che era solo una scusa
-
Quote:
Originariamente inviata da Eurasia86
Se vi interessa rispondere qui c'è un topic simile,anche se esposto in modo un po diverso.
Tornando in topic.
Secondo me hai perfettamente ragione,la scuola secondo me dovrebbe salvaguardare i suoi alunni e fare in modo che questi atti di bullismo vengano in qualche modo evitati.Ma la domanda che sorge spontanea è: come?
In alcuni casi ti assicuro che è davvero difficile,il motivo non è solo il fatto che una scuola è vissuta da tantissimi alunni e quindi tenerli a bada è difficile,piuttosto cercare di affrontare i genitori di questi.Molti bambini o ragazzi si sentono in potere di fare ciò che vogliono perchè sanno di avere le spalle coperte dai genitori e ti assicuro che almeno qui in Sicilia è una cosa comune.
Mia madre è insegnante di scuola media e quando tornava a casa ce ne raccontava di tutti i colori,riguardo presidi che non sanno come comportarsi perchè il genitore(che è una persona potente)non vuole avere fastidi.
Forse io ho esasperato il problema allargandolo alla fascia genitoriale però secondo me quello che si teme di più,almeno qui dove abito io,è questo.
Per il resto credo che i bambini ormai non abbiano più la concezione di scuola come "protezione" e lo si può vedere dall'atteggiamenteo distaccato che hanno molti docenti o personale ata stesso.Non voglio generalizzare,però come chiedere consigli o protezione a persone che sono totalmente disinteressate e vanno lì a insegnare solo per prendere lo stipendio?A mio parere nessuno vuole prendersi troppe responsabilità o passare guai
Mia moglie insegna alle superiori, e ti assicuro che non hai esasperato il discorso, perché non è una questione solo della Sicilia...
nelle scuole ormai i meno tutelati sono proprio gli insegnanti, che quindi stanno reagendo disinteressandosi e lasciando che le cose "scorrano" senza curarsene troppo, piuttosto che prendere provvedimenti, al fine di evitare denunce da parte del genitore nei propri confronti.
Ormai, il rapporto, la convocazione dei genitori a scuola, in pochissimi casi sortiscono l'effetto sperato.
Mia moglie è stata minacciata da ragazzi che fumavano "canne" in classe, e quando ha riportato l'evento al preside si è sentita rispondere con un laconico "sono ragazzi difficili, lo sappiamo, ma non possiamo farci niente. Sopporti" :?
(da non dimenticare altro caso, quello del prof. che ha tolto di mano il cellulare ad un alunno che imperterrito continuava a parlare ndurante una spiegazione, ed è stato denunciato per "violenza privata" per aver costretto un minore a fare qualcosa contro la sua volontà (smetterla di parlare e consegnare il cellulare) :|
-
qui si sente spesso dire ke a quelli di prima mettono la testa ne WC, cosa ke delle volte si vede.
ma più ke altro sn le risse le cose preoccupanti
-
Quote:
Originariamente inviata da efa
Mia moglie insegna alle superiori, e ti assicuro che non hai esasperato il discorso, perché non è una questione solo della Sicilia...
nelle scuole ormai i meno tutelati sono proprio gli insegnanti, che quindi stanno reagendo disinteressandosi e lasciando che le cose "scorrano" senza curarsene troppo, piuttosto che prendere provvedimenti, al fine di evitare denunce da parte del genitore nei propri confronti.
Ormai, il rapporto, la convocazione dei genitori a scuola, in pochissimi casi sortiscono l'effetto sperato.
Mia moglie è stata minacciata da ragazzi che fumavano "canne" in classe, e quando ha riportato l'evento al preside si è sentita rispondere con un laconico "sono ragazzi difficili, lo sappiamo, ma non possiamo farci niente. Sopporti" :?
(da non dimenticare altro caso, quello del prof. che ha tolto di mano il cellulare ad un alunno che imperterrito continuava a parlare ndurante una spiegazione, ed è stato denunciato per "violenza privata" per aver costretto un minore a fare qualcosa contro la sua volontà (smetterla di parlare e consegnare il cellulare) :|
Questi episodi mi fanno rabbrividire.
Io non ho voluto generalizzare parlando della Sicilia,però so che è una realtà che da me esiste,nelle altre zone di Italia non sapevo,anche se potevo immaginare.
Il problema in questa situazione è che a risentirne sono i ragazzini educati o che comunque stanno sulle loro e preferiscono non lasciarsi coinvolgere.Putroppo la maleducazione dilaga in maniera orrenda,ci sono stati miei insegnanti che hanno avuto pure l'esaurimento nervoso per l' avere a che fare con certi ragazzi,figurati se si mettono a risolvere pure questioni tra compagni.
-
tranquilla che ne succedono ovunque di ste cose, a milano in alcuni casi è anche peggio.... da me si spacciava come non so cosa.......per non parlare dei traffici di merce rubata.... i salesiani sono proprio un gran bel posticino.....
-
consiglio il libro=l'assente=che espone quelle che possono essere le conseguenze e i sensi di colpa di che pratica ma sopratutto subisce quersto fenomento...a me e' piaciuto molto,e fa pensare davvero tanto,perche a mio parere l'autore esprime delle considerazioni molto profonde e per nulla scontate
-
eury, ma sei siciliana o milanese? :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da leoneee_e
eury, ma sei siciliana o milanese? :shock:
Sono siciliana,ma cosa c'entra col discorso? :shock:
Chiedimelo in privato la prossima volta o rischi di andare off topic ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da Eurasia86
Sono siciliana,ma cosa c'entra col discorso? :shock:
Chiedimelo in privato la prossima volta o rischi di andare off topic ;)
ok :)
-
Re: Bullismo scolastico
Quote:
Originariamente inviata da AC/DC
Per quel che potevo cercavo sempre di diffendere le vittime ma alla fine nn è che puoi fare molto...
credo che il sistema scolastico non prenda in considerazione seriamente questo problema e attui una specie di "politica del finto cieco"...i prof stessi da quel che ricordo non prendevano misure efficaci.
Idem per quanto mi riguarda...
Io ringraziando il cielo non sono mai stata "vittima"...però mi ricordo che alle superiori c'erano delle ragazze della mia classe (più grandi...perchè erano state bocciate, alcune 2 anni consecutivi) che se la prendevano con altre non in grado di difendersi...
Finchè c'è la battutina per ridere... ok può star bene (anche io ne faccio tante)... ma se si comincia ad andare un pò più sul pesante... allora no... non va più tanto bene...
Ero fortunata perchè ero "amica" di tutti/e... con loro c'è stato bisogno solo di parlargli secco e col tempo hanno smesso di fare le bullette...
Per quanto riguarda i prof... beh se ne sbattevano altamente le palle... per loro era importante mettere dei voti sul registro... tutto il resto non contava.
Piccola parentesi x la mia prof di italiano (quanto mi stavi sui cojoni!!! :evil: )
-
Io ho visto compagne/i delle superiori accanirsi con quelli più deboli, anche solo "dispetti" tipo colorargli la camicia/giacca con i pennarelli, tagliargli i capelli da dietro, attaccargli le gomme da masticare in testa ... beh con me non lo facevano perchè reagivo anzi il più delle volte (praticamente sempre) difendevo i più deboli ...
Comunque gli insegnanti / presidi dovrebbero prendere provvedimenti ... anche se poi ci saranno i genitori dei bulli che diranno "ma il mio bambino non farebbe mai una cosa simile ..." ...
E' vergognoso ... dovrebbero far intervenire le forze dell'ordine nei casi più gravi ...
Sono quelli che poi magari con l'ausiglio di sostanze stupefacenti ammazzano genitori, fratelli, fidanzate/i ...
-
chi se la prenda con i più deboli è un vile essere merdoso......
ne ho viste di situazioni come queste, se le subisci devi reagire e tirare fuori gli artilli altrimenti nn se ne esce, certo è che i primi colpevoli sono i compagni omertosi che non prendono posizione in questi casi.
-
Da me ogni tanto si accaniscono con chi non può fare niente perchè magari è chiuso o nn si è ben adattato alla classe. Generalmente mi spacco in 4 per cercare di conoscere tutti e quantomeno con me di far sentire tutti a proprio agio. però tanti se ne sbattono e preferiscono imporsi facendo i deficienti. Io quando posso intervengo o qualche volta cerco di spronare chi ne è vittima a reagire :)
-
nella mia scuola non c'era bullismo, forse sono stata fortunata!
-
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
nella mia scuola non c'era bullismo, forse sono stata fortunata!
quoto però non c'è perchè io vado ancora...
nella scuola di prima forse un po' c'era..ma solo tra i 3 ragazzi presenti...e si alternavano quindi ..bho.. :?era solo un modo per farsi notare :)
-
a me è bastato dare una testata a uno una volta... non ci hanno più provato
alle medie io mio fratello e altri due abbiamo pestato qualche volta chi se la prendeva coi più piccoli... tante volte la gente rubava e noi facevamo restituire
-
Quote:
Originariamente inviata da janina
consiglio il libro=l'assente=che espone quelle che possono essere le conseguenze e i sensi di colpa di che pratica ma sopratutto subisce quersto fenomento...a me e' piaciuto molto,e fa pensare davvero tanto,perche a mio parere l'autore esprime delle considerazioni molto profonde e per nulla scontate
a me sinceramente non è piaciuto così tanto, però è vero, spiega molto bene e dà molto l'idea di ciò che si proverebbe..comunque non è un libro che mi ha appassionata più di tanto..
-
io sono un tipo abbastanza calmo, c vuole tempo x farmi arrabbiare, il fatto è ke una volta cs adirato distruggo tutto
alle medie x due anni sono stato vittima di queste bullate e solo all'inizio dell'ultimo anno ho reagito passando alle scazzottate e da allora nessuno prova a toccarmi :nice:
nei primi due anni nn davo importanza a queste cs nn xke me ne freghi ma solo x nn dare soddisfazioni a quelli ke provocavano (I'm veri strunz lol) ... ora sono passato alla violenza psicologica :lol: :nice: