io sapevo che c'entrava anche l'inquinamento... forze però dico una cavolata...
comunque per il detto non so da dove deriva, so solo che ci azzecca sempre :D
Visualizzazione stampabile
io sapevo che c'entrava anche l'inquinamento... forze però dico una cavolata...
comunque per il detto non so da dove deriva, so solo che ci azzecca sempre :D
ottima spiegazione di Dummy XD
il discorso sarebbe più complesso...
diciamo che la goccioline di acqua, lo scattering, l'inclinazione dei raggi solari, l'inquinamento son fattori importanti per determinare il colore del cielo al tramonto ;)
comunque è vero che se c'è rosso di sera il giorno dopo ci sarà il sole.
se c'è il rosso la mattina, invece, la pioggia si avvicina.
rifrazione e cose simili suppongo
vediamo di chiarire alcune cose... non si tratta di riflessione né di rifrazione :roll:
bensì come ho detto sopra di scattering o diffusione: ampia classe di fenomeni fisici dove una o più particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) per via della collisione con altre particelle...
in ottica ed in astrofisica di solito il fenomeno dello scattering è riferito alla dispersione della luce da parte di oggetti macroscopici (come gli asteroidi) o microscopici come il pulviscolo o gli atomi che formano un gas...
esempio classico è il colore azzurro o blu del cielo... simile all'argomento della domanda fatta da gracemoj ;)
la luce, in base al suo dualismo onda-particella, attraversando gli strati dell'atmosfera con un angolo particolare, dettato dalla posizione reciproca Terra-Sole al tramonto, diffonde con facilità le frequenze più basse, quelle vicine all'IR (infrarosso); di conseguenza, mentre la luce bianca ci arriva direttamente se guardiamo dritti nel sole, la luce rossa diffusa ci sembra provenire da tutte le direzioni...
altro esempio interessante è il colore bianco del latte...
misteri
misteri? eh? :|
nessun mistero :|
è come ho spiegato io...
anche se la spiegazione è molto più chimico-fisica :roll: