Visualizzazione stampabile
-
noooooo i POG :o
s'intende gioco popolare nella prima metà degli anni Novanta, o gli stessi gettoni di cartone collezionati per questo gioco. Il nome dei gettoni derivava dalla bevanda POG, un succo di frutta (al gusto frutto della passione, arancia e guana); i tappi della bevanda in questione inizialmente erano usati come gettoni per questo gioco. Il Pog è nato nelle Hawaii intorno agli anni Trenta, ma venne popolarizzato dalla Canada Games Company che lo propose in Nord America nella prima metà degli anni Novanta, periodo in cui vennero vendute versioni commerciali dei gettoni Pog, che ottennero un enorme successo tra i preadolescenti. È possibile che le origini del Pog debbano essere ricercate anche nel gioco giapponese Menko.
La versione classica del gioco prevede che un giocatore impili diversi Pog, il suo avversario dovrà impilarne un numero uguale. Tutti i Pog devono essere rivolti con la faccia decorata rivolta verso il basso. Quindi uno dei due giocatori prende uno Slammer o (un Pog più spesso, spesso fatto di plasticametallo, chiamato anche 'kini') e lo lancia contro la colonna dell'avversario, con l'obiettivo di capovolgere il numero massimo di gettoni. I Pog capovolti diventano proprietà dell'avversario, quelli rimasti con la faccia decorata verso il basso rimangono allo sfidante. Nel turno successivo sarà l'altro giocatore a lanciare lo Slammer e ad aggiudicarsi i Pog. Il gioco può essere giocato da più di due persone, gestendo opportunamente i turni.
Nota: La versione originale giocata alle Hawaii non prevedeva uno "Slammer." I veri tappi del latte, usati negli anni Trenta, avevano imprecisioni che rendevano il gioco più difficile, e l'urto si realizzava con un altro tappo, identico agli altri messi in gioco.
Poiché i bambini ottenevano giocando i Pog dei compagni, molte scuole li vietarono, considerandoli una forma di gioco d'azzardo. I divieti provocarono diverse polemiche, specialmente in Nord America, Regno Unito e Australia.
Nel 2006 Funrise ha rilanciato i Pog in negozi specializzati, con una nuova serie di sponsorizzazioni e collezioni speciali vendute online. L'evento ha avuto risonanza sui network televisivi americani Fox e CBS.
Tazo, una parola sudamericana che significa "Disco" divenne un marchio registrato di Frito Lay, che produsse un clone dei Pog. I Tazo ebbero successo negli anni 1996 e 1997, in particolare quelli decorati con i Looney Tunes.
I Tazo erano differenti dai Pog, perché fatti di plastica e con otto incassature sui bordi. Queste permettevano di unire più Tazo tra loro, creando delle strutture più complesse.
Hanno avuto una versione Tazo anche i personaggi di Dragon Ball Z e i Pokémon.
-
Io giocavo ai soldatini, ne avevo un cestone pieno...poi giocavo spesso con le macchinine, ogni santo Natale e compleanno mi arrivavano dei pacchi e dentro c'erano confezioni di 20-30 macchinine ciascuno, io mi divertivo nell'andito a tirarle contro la porta dell'ingresso..e simulavo pure gli incidenti :D (ovviamente il rumore gli scontri gli producevo io ahahaha) ...
Poi che altro..mmm...stravedevo per un Action Man col giubbotto anti-proiettili che mi regalarono un Natale (forse a 10anni) ..
Stravedevo per i Pog, ci giocavo a scuola durante la ricreazione e all'uscita coi compagnetti..ahahah :D
ahhh...avevo il camper delle Micromachines, per quello stravedevo..e avevo un botto di costruzioni Lego, ci progettavo le casette...ahahahah...
:D bei tempi...
THE LORD, QUESTO ERA IL MIO CAAAAMPERRRRR !!! AHAHAHAHAH CE L'AVEVAMO UGUALE !!! :D
http://digilander.libero.it/zenainsi...toli/M/m3b.jpg
-
Quote:
Originariamente inviata da
TheLord
anche io questi *.* oddio che nostalgia... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
MITICOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
Brivido su tutti e poi i Lego, ne avevo una valanga!:lol:
-
Io da piccola avevo tendenze mascoline... cioè anke io avevo qst:
http://digilander.libero.it/zenainsi...toli/M/m3b.jpg
Poi avevo la pista delle makkinine minuscole telecomandate, il trattore...
Nuuu i Lego!! Quanto adoravo i lego! Mi divertivo a cambiare i capelli agli omenetti e facevo sempre quella casa spastica....
-
La pista delle macchinine :050:
Il trenino elettrico :050:
Poi i giochi di ruolo... :roll: L'isola del tesoro (o come si chiamava?) i lego :50: le macchinine varie ed eventuali... poi non ricordo :roll:
E poi questa :050: :050: :050: :050:
-
In soffitta ho ancora i giochi in scatola, qualche Barbie, il Playmobil (quanto ci ho giocato!!!)
L'unico gioco che ho ancora fuori( fa da soprammobile sul divanetto dello studio) è il mio bambolotto preferito: e' come quelli che si vedono nelle vetrine della Chicco..grande come un bimbo vero di 6 mesi..Me lo hanno regalato quando avevo 4-5 anni ed è ancora perfetto...