Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ma devi anche renderti conto che se una famiglia è militante cosa fa? Lascia il bambino a casa a guardarsi un carnaccio? :roll:
E cmq se una persona è militante ad alti livelli vuol dire che crede in quello che fa e di conseguenza lo insegna al figlio.
Cioè...se uno crede in Dio e va a Messa insegna al figlio ad andare a Messa, idem per il partito...o la squadra di calcio.
Cmq cm ha detto (non mi ricordo chi :oops: ) ci sono tanti figli che prendono idee diverse dai genitori :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ma devi anche renderti conto che se una famiglia è militante cosa fa? Lascia il bambino a casa a guardarsi un carnaccio? :roll:
E cmq se una persona è militante ad alti livelli vuol dire che crede in quello che fa e di conseguenza lo insegna al figlio.
Cioè...se uno crede in Dio e va a Messa insegna al figlio ad andare a Messa, idem per il partito...o la squadra di calcio.
Cmq cm ha detto (non mi ricordo chi :oops: ) ci sono tanti figli che prendono idee diverse dai genitori :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Io di bimbi con la bandierina rossa li ho visti anche alla festa dell'Unità (adesso non più visto che ci sono solo le bandiere del PD). Non penso sia questo il problema. Conosco tantissime persone che crescono con ideali ben differenti da quelli che respirano nel paterno ostello. Dipende dal tipo di cultura che ci si costruisce al di fuori delle mura domestiche. Gli ideali li si apprendono anche dalla vita e dai libri, non solo dai padri.
-
è inutile è spesso ha l'effetto contrario voluto dai genitori. il padre di una mia amica e uno importante di alleanza nazionale nella mia regione e il tentativo di portarla al suo partito l'ha spinta a spostarsi più a sinistra :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
mr stagger lee
Io di bimbi con la bandierina rossa li ho visti anche alla festa dell'Unità (adesso non più visto che ci sono solo le bandiere del PD). Non penso sia questo il problema. Conosco tantissime persone che crescono con ideali ben differenti da quelli che respirano nel paterno ostello. Dipende dal tipo di cultura che ci si costruisce al di fuori delle mura domestiche. Gli ideali li si apprendono anche dalla vita e dai libri, non solo dai padri.
concordo.
-
Beh ma il genitore intanto ci prova a portare i figli al raduno del partito del cuore, è un po come la squadra di calcio. Si cerca di indottrinare sin da piccolo il proprio figlio, in modo che da grande non tiferà per la bandiera opposta! So che come esempio è riduttivo, un po più superficiale, però sinceramente lo farei anche io. O quanto meno, cercherei di avvicinarlo alla realtà politica più vicina alla situazione familiare. I valori sono un'altra cosa, quelli andrebbero trasmessi a priori, indipendentemente da quanto professato dal partito di riferimento.
-
Quote:
Originariamente inviata da
killuminato
è inutile è spesso ha l'effetto contrario voluto dai genitori. il padre di una mia amica e uno importante di alleanza nazionale nella mia regione e il tentativo di portarla al suo partito l'ha spinta a spostarsi più a sinistra :lol:
esatto..
io fino a 16 anni mi sono opposta..poi ho capito da sola.
-
Quote:
Originariamente inviata da
lakeofire
Ma devi anche renderti conto che se una famiglia è militante cosa fa? Lascia il bambino a casa a guardarsi un carnaccio? :roll:
E cmq se una persona è militante ad alti livelli vuol dire che crede in quello che fa e di conseguenza lo insegna al figlio.
Cioè...se uno crede in Dio e va a Messa insegna al figlio ad andare a Messa, idem per il partito...o la squadra di calcio.
Cmq cm ha detto (non mi ricordo chi :oops: ) ci sono tanti figli che prendono idee diverse dai genitori :)
Va bè ma neanche il piccolo comunista di provincia o il piccolo leghista dovrebbe portarli.. come a Pontida 2008 :roll:..
Il mio 'capo' di parito ha due figli piccoli ma non li porta mai.
-
Quote:
Originariamente inviata da
EuRaSiA
I valori sono un'altra cosa, quelli andrebbero trasmessi a priori, indipendentemente da quanto professato dal partito di riferimento.
No per me i valori sono importantissimi nella politica. Infatti i miei sono ben diversi da quelli di un militante di FN.
Ora scrivo una cosa. Due anni fa, durante una discussione con la mia vecchia classe circa le elezioni, una è saltata fuori dicendo: "Io sono di FN perché anche i miei lo sono, ed io ci credo in loro". Ecco magari a 16 anni è un po' un caso particolare.. però per me la politica è sullo stesso piano della religione. E' una cosa che deve essere affrontata da soli in età matura. Come un bambino non si rende conto di quello che sta ricevendo quando fa la prima comunione o la cresima, così non si rende conto cosa fa quando va a Pontida o ad una riunione di prc.
-
Quote:
Originariamente inviata da
twixina
No per me i valori sono importantissimi nella politica. Infatti i miei sono ben diversi da quelli di un militante di FN.
Non ho scritto che i valori in politica non sono importanti. Ma che certi valori andrebbero trasmessi a priori rispetto all'appartenenza a un partito. Bisogna poi vedere cosa ognuno di noi qualifica come valore e come intende trasmetterlo ai propri figli. La visione della famiglia, ad esempio, per quanto sia diversa in ogni orientamento politico/religioso resta un valore al quale viene attribuita molta importanza.
E io non trasmetterò a mio figlio la struttura ideale della famiglia (uomo+donna / uomo+ uomo / donna+donna), semplicemente gli insegnerò che è importante prendersi cura della persona che si ama e con il quale si vuole costruire un futuro; sarà lui in un secondo momento a scegliere la visione che gli è più congeniale e deve essere così. Spero di non aver reso il discorso più complicato, ma è così che la vedo.