QUALE RAPPORTO AVETE CON IL DENARO? CHE IMPORTANZA RIVESTE NELLA VOSTRA VITA? LA RICCHEZZA E' UNO DEI VOSTRI PRINCIPALI OBIETTIVI E SE SI COME INTENDETE ARRVARCI??
Visualizzazione stampabile
QUALE RAPPORTO AVETE CON IL DENARO? CHE IMPORTANZA RIVESTE NELLA VOSTRA VITA? LA RICCHEZZA E' UNO DEI VOSTRI PRINCIPALI OBIETTIVI E SE SI COME INTENDETE ARRVARCI??
Sicuramente i soldi sono importantissimi e fondamentali per sopravvivere ma anche per concedersi dei piccoli svaghi.Malgrado ciò io ritengo di essere una persona abbastanza equilibrata nel saperli utilizzare,amo mettere da parte dei risparmi che poi mi torneranno utili in un secondo momento,quando c'è il bisogno,anzichè chiedere in continuazione a mio padre.Da queste piccole cose si vedrà,a mio parere,il rapporto che si avrà in futuro con i soldi.Io spero di riuscire a fare carriera e potermi un giorno permettere delle cose di cui adesso mi sto privando,ma questo non vuol dire che sarò disposta a seguire un corso di studi universitario che non mi piace solo perchè so che con quel dato lavoro gadagnerò.
ehh il denaro, spendo sempre troppo, ho troppo le mani bucate... nn intendo diventare ricco, mi basta cosi come sono...
Non pensate a volte che non avendo un sacco di soldi (attenzione non voglio dire che sono ricco, sono una persona normalissima) siamo precluse delle esperienze fantastiche come possa essere un viaggio intorno al mondo, conoscere genteQuote:
Originariamente inviata da roby7910g
Il mio rapporto col denaro è molto semplice, se ho i soldi li spendo, se ho bisogno di qualcosa che costa tanto risparmio, se non li ho...sto senza.
bhe penso ke uno se ha soldi da spendere (nn essere ricco) possa permettrsi diversi sfizi... uno ke arriva a malapena alla fine del mese certo nn puo fare tutto quello ke gli pare...Quote:
Originariamente inviata da SAMO
Purtroppo ammetto di aver un problema.
Se qualcosa mi piace...la compro.
So che devo migliorare...pero col tempo, anni fa ero molto piu spendaccione, sto imparando l'economia.
Magari nello spendere denaro liquido, no.
Ma nel consumare le cose...lo faccio con piu parsimonia
Ho sempre lavorato per i miei divertimenti.
Da quando non abito più con i miei invece lavoro per vivere.
Certo, mi concedo ancora i miei hobby con i costi che comportano, ma purtroppo il vivere da soli comporta una serie di valutazioni che prima non facevo.
Comunque non me ne faccio un problema serio.
Valuto le situazioni, faccio i miei conti ma cerco di vivere facendo le rinuncie necessarie senza privarmi delle cose a cui tengo.
è vero, e mi ci vorrebbe questo a meQuote:
Originariamente inviata da andras
Io non ho ancora un rapporto diretto col denaro...insomma l'università me la pagano i miei e tutto quanto me lo pagano loro...ovvio che non posso richiedere grandi cifre...ma qualcosa per uno sfizio me lo danno.
Ad ogni modo mi sto stancando di questa situazione e penso che fra un annetto mi cerco un lavoro e studio..niente di pesante sia chiaro perchè lo studio (e l'amore) vengono prima di tutto...ma cmq giusto qualcosa per ...chessò...prendere una macchina usata °°
Il mio rapporto con i soldi si basta sui sacrifici...conservo i risparmi e li consumo per qualcosa di grande...non spendo mai soldi in ca**ate...eccetto le cose che amo ma che in parte mi coprono i miei...tutto qui
io basta ke ho i soldi x andare a mondovì...x il resto nn m'interessano
Lo pensiamo sì :DQuote:
Originariamente inviata da SAMO
Se ce l'ho lo spendo come più mi serve in quel momento, sennò sticazzi, il denaro non è tutto nella vita, anzi, forse è una delle ultime cose a questo mondo.Quote:
Originariamente inviata da SAMO
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Ecco quello che intendevo..il denaro rende tutto + comodo..io vedo i miei compagni di università che per studiare e lavorare insieme vanno a rilento con gli esami o accettano anke voti scadenti..Quote:
Originariamente inviata da AC/DC
Ci deve essere per forza quanto basta per avere una vita ragionevole. Tutto il resto è in surplus..Quote:
Originariamente inviata da SAMO
Ah..io lo ammetto sn uno le se deve risparmiare un centesimo lo risparmia ma poi quando ho da togliermi una soddisfazione lo faccio. Cioè mi sn impegnato nel risparmio e ora me lo godo :PQuote:
Originariamente inviata da SAMO
Il consiglio ke cmq voglio dare è quello di fare sempre i confronti dei prezzi. Oggi come oggi, specie cn internet puoi confrontare vari prezzi e tariffe. Per esempio proprio nei giorni scorsi ho trovato un monitor piatto a 20€ meno rispetto ke in un altro puneto vendita :evil:
Il mio è ancora più semplice:Quote:
Originariamente inviata da DKNY
se ho i soldi li spendo,
se ho bisogno di qualcosa che costa tanto, non la compro (di risparmiare ormai non se ne parla....)
se non li ho...mi indebito... purtroppo bollette , affitto, cibo, auto non aspettano me
Io non ho ancora un rapporto diretto col denaro...insomma l'università me la pagano i miei e tutto quanto me lo pagano loro..
quoto ac dc su qst punto anche se non vado all'uni mi pagano tutto i miei ...cmq spendo soldi ..certe volte anche in cose inutili..ma ne sono felice
il denaro a me fa fatica a entrare e quando arriva se ne va al volo...
non ti dico come sto cercando di nuotare nell'oro... mi ruberesti l'idea!!!! :nice:
No dai, appena posso cerco di aprire partita iva e un qualcosa di carino!
Non ho le mani buche...ma quasi :nice:
Mi piace spendere sia x me che x gli altri...
A volte riesco a mettere da parte qualcosa...e altre volte no... :D
Il denaro non fa la felicità (specialmente se non ce l'hai). Da tempo ho imparato che il denaro è importante nella vita perchè è da circa 6 anni che devo procurarmelo (e quando intendo procurarmelo non significa andare dai miei genitori e dire che ho bisogno di soldi...), nonostante ciò non penso che sia fondamentale nel mondo attuale possedere del denaro per sopravvivere, le cose necessarie sono: la salute, l'amore e un buon conto in banca. Ora mettiamola così:
1) se stai male e non hai del denaro per curarti, difficilmente la salute ti tornerà (esclusi miracoli);
2) se sei un barbone, difficilmente risulterai attraente per una donna che sogna una famiglia (esclusi miracoli);
3) se non hai denaro difficilmente avrai un conto in banca (esclusi miracoli).
Conclusione: visto il mio essere ateo non credo ai miracoli quindi per forza di cose sono costretto a credere che il denaro abbia un'importanza considerevole nella mia vita.