Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustMe
E' vero...
Più che altro, prima una lattina costava 2.500 lire, ora 2,50 euro.
Un libro 18.000, ora 18 euro.
Gli stipendi?
Un operaio prendeva 2000 milioni, ora mille euro.
i libri sono allucinanti.. ne ho uno pagato 45 euro. Adesso sarò sfigata io, ma non ho mai visto un libro che costava 90 mila lire.. (togliendo dizionari o libri con cd/dvd o cose particolari).
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rum e Cocaina
Sono d'accordo.
Però dico una cosa.
Dieci anni fa, un operaio guadagnava 1milione e cinquecentomila lire e con quei soldi manteneva la moglie, i figli e la casa.
Ora un operaio guadagna mille e duecendo euro e con questi soldi mantiene la moglie, i figli, la casa, il televisore Full HD, l'auto nuova, la vacanza di due settimane per tutta la famiglia, il TVfonino della 3, Sky, il cane, la cena fuori il sabato sera, ecc ecc ecc.
Quindi io penso che se siamo arrivati a questa situazione, è colpa anche di tutte quelle persone che vogliono fare il passo più lungo della loro gamba.
certo! c'è gente che ancora adesso per dare al figlio il jeans di marca va a rubare.. come c'è gente che ruba al supermercato per sfamarsi.
ormai o sei ricco o non arrivi a fine mese.
la "borghesia" nn esiste più, o vivi bene o vivi male.
non dimentichiamo anche di quelle "aziende" che agevolano il decadimento di certe famiglie.. (concessione di mutui e prestiti sapendo benissimo che la rata sarà impagabile)
-
Nella mia famiglia ce ne siamo accorti, infatti stiamo più attenti a cosa compriamo. Per esempio prendo la roba con lo sconto al supermercato, e prima non lo facevo. Si va meno a mangiare fuori, e cose così.
Alla mamma le prende male quando arriva qualche bolletta, e viene lì da me a sfogarsi che tutto è aumentato e che non ci si fa ad arrivare a fine mese..
Io la capisco, ma non è che possa fare molto, a parte stare attenta a non spendere i soldi per delle cavolate.
-
Quote:
Originariamente inviata da
jejecb
è giusto quello che dici,ma alcune cose sono quasi necessarie per mantenere uno standard di vita normale..
l'auto nuova è necessaria perchè deve essere in regola con nuove norme a favore dell'ambiente e della sicurezza di chi guida..il figlio vuole il pc e il cellulare perchè diventati quasi necessari per muoversi nella società..ovviamente son tutte spese alle quali si potrebbe rinunciare,ma la rinuncia effettiva c'è solamente nei casi in cui SUL SERIO ci sono difficoltà per arrivare alla fine del mese..
E' questo il punto.
Che la gente vuole solo la roba bella.
Fa niente se non arriva alla fine del mese, l'importante è che guidi una macchina nuova, possibilmente turbo diesel, con gli interni in pelle, l'autoradio di nuova generazione e chi più ne ha, più ne metta.
Questo vuol dire che magari al figlio che vuole il cellulare, invece di comprargli quello da 450euro della Nokia, gli compri quello che costa 30.
Non si è più capace di risparmiare purtroppo.
Basti vedere che s'è arrivati a fare il mutuo per andare in vacanza -___-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Non è sempre così, io ho le stesse cose di anni fa e ora faccio fatica ad arrivare a fine mese. L'unica cosa in più è internet, ma serve. Devo vedere gli orari delle lezioni, prenotare esami, fare tutte le operazioni riguardanti l'università, ecc. Potrei andare in uni e usare i loro computer, certo, ma se confrontiamo le spese per spostarsi in città va a finire che internet è ancora più conveniente.
Poi dipende dalle priorità, esempio stupido: mio papà come priorità ha cibo e televisioni/lettori dvd :lolll: questo perchè vive di tv, quando è casa stanco morto si svacca sul divano e guarda la tele, tutte le domeniche le passa così.
Di tutto il resto, dai vestiti al divano nuovo all'uscire a cena, non gliene frega niente.
Mentre magari trovi la persona che risparmia su tv/pc e cose del genere e spende un *******io nei vestiti..
Cmq uscire a cena è diventata una spesa assurda, ai tempi una margherita costava 5 mila lire quando costava tanto, e spendevamo massimo 30 mila lire in 4 per una pizza fuori. Adesso spendo 30 euro a prendere 4 pizze da portar via..
Non è sempre così, ovvio.
Però ci sono parecchi casi in cui, chi non arriva a fine mese, è perchè non riesce a fare delle rinunce.
E non metto in dubbio che i prezzi siano raddoppiati...
L'ultima volta che sono andata a mangiare fuori la pizza, abbiamo speso 18euro A TESTA. (senza dolce)
-
sai rum, bisognerebbe fare delle distinzioni perchè sinceramente mi sento a disagio a fare dell'erba tutto un fascio, sopratutto su discorsi che ritengo delicati, tipo questo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
draghettaGbr
sai rum, bisognerebbe fare delle distinzioni perchè sinceramente mi sento a disagio a fare dell'erba tutto un fascio, sopratutto su discorsi che ritengo delicati, tipo questo.
Certo... infatti io le ho distinte.
-
ah m'è sfuggita allora :(
kmq sono d'accordo con te
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
i libri sono allucinanti.. ne ho uno pagato 45 euro. Adesso sarò sfigata io, ma non ho mai visto un libro che costava 90 mila lire.. (togliendo dizionari o libri con cd/dvd o cose particolari).
Idem.
-
Quote:
Originariamente inviata da
draghettaGbr
ah m'è sfuggita allora :(
kmq sono d'accordo con te
Forse non mi sono spiegata bene io...
Quello che volevo dire, è che secondo me, è vero che tanta gente non arriva a fine mese, perchè davvero non ha disponibilità economiche.
Però è anche vero che ci sono persone che, abituate alla lira, hanno continuato a spendere e spandere senza accorgersi che il costo della vita era aumentato.
Ed ora sono arrivate al punto da non potersi più permettere nemmeno un gelato alla domenica.