Visualizzazione stampabile
-
MicroTruffa telematica
Potrei aver subito una truffa (16 euro :oops:) telematica.
Ho acquistato dei fanalini di plastica introvabili per la mia automobile.
Ho subdorato che la cosa puzzava, ma ne ho così necessità che ho preferito rischiare.
Ormai son passate 3 settimane e non ho ricevuto niente in cambio del mio bonifico.
Chiedo ai più esperti:
Potrei denunciare questi signori, avendo io a disposizione solo le prove si aver eseguito un bonifico con la giusta causale, e la copia di un paio di mails scambiate prima?
A chi dovrei denunciare?
Carabinieri, GdF, Polizia Postale?
Quest'ultima esiste davvero o è una leggenda metropolitana? Se si, come si contatta?
E mi darano attenzione, vista la modesta entità della faccenda? :roll:
Ciauu e grazie! :D
-
alla polizia postale che esiste:D
o chiami striscia la notizia
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
Polizia postale.
Esatto. Da una rapida ricerca su google è uscita questa pagina: Polizia di Stato - Polizia Postale e delle Comunicazioni se non sbaglio ci dovrebbe essere un link con i contatti degli uffici specifici a cui rivolgerti, loro possono provvedere, se gli metti a disposizione i documenti che attestano il bonifico e il mancato recapito della merce che hai acquistato; non importa di quale entità sia il danno finanziario, penso tu possa tranquillamente denunciare la truffa senza preoccuparti di vederti rispondere che hai perso "troppo poco" per poter sporgere denuncia.
-
-
se è un sito che fa grande pubblicitá e poi....è tutto fumo...anche le iene non sarebbe male...per informare il pubblico a non cadere :)
-
Certo che la polizia postale esiste.e io una volta sono stato anke denunciato per sbaglio da questa polizia.Poi in italia puoi denunciare sempre,basta che spieghi nei dettagli quello che ti è successo e loro ti aiutano
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Potrei aver subito una truffa (16 euro :oops:) telematica.
Ho acquistato dei fanalini di plastica introvabili per la mia automobile.
Ho subdorato che la cosa puzzava, ma ne ho così necessità che ho preferito rischiare.
Ormai son passate 3 settimane e non ho ricevuto niente in cambio del mio bonifico.
Chiedo ai più esperti:
Potrei denunciare questi signori, avendo io a disposizione solo le prove si aver eseguito un bonifico con la giusta causale, e la copia di un paio di mails scambiate prima?
A chi dovrei denunciare?
Carabinieri, GdF, Polizia Postale?
Quest'ultima esiste davvero o è una leggenda metropolitana? Se si, come si contatta?
E mi darano attenzione, vista la modesta entità della faccenda? :roll:
Ciauu e grazie! :D
Pagare con bonifico è da ingenui, è meglio con circuito paypal se acquisti su ebay e simili, almeno ( in ebay) hai la garanzia di rimborso parziale in caso di truffa.
A questo punto non ti rimane che aspettare l'aiuto della polizia postale...:roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
nuvolablu
Pagare con bonifico è da ingenui, è meglio con circuito paypal se acquisti su ebay e simili, almeno ( in ebay) hai la garanzia di rimborso parziale in caso di truffa.
A questo punto non ti rimane che aspettare l'aiuto della polizia postale...:roll:
Non ho acquistato con e-bay, ma privatamente.
Mi riprometto prima di tentare un contatto ulteriore con costoro, dopodiché publicizzerò il sito, cosicché se a qualcuno venisse in mente di farne uso sta in guardia...
-
Non so quanto possa interessarvi, ma la storia di questo post s'è conclusa con un lieto fine: dopo che ho scritto al venditore lamentandomi di non aver ricevuto la merce acquistata, questi mi ha risposto di scusarlo che gli era sfuggito l'ordine e mi ha inviato i fanalini!!
:):)