Visualizzazione stampabile
-
Il nostro cibo quotidano
link
cibo quotidano
Qualcuno ha detto "non è importante come sono fatte le cose, ma cosa e quello che metto in bocca"
per tanto se mangio dei pelati, olio extravergine o formaggio e pesce nostrano ecc.. è genuino perche
lo so e il mio occhio sa riconoscere la genuità di una cosa che rischi posso correre?
E voi siete sempre sicuri che cio che mangiate quotidianamente alla mensa,alla tavola ecc..
pur mangiando cose semplici a non farvi fregare oppure io ragione io che tutti noi siamo destinati
a mangiare i gatti per lepri (per chi vuol saperne di piu si guardi il mio post) senza per
questo incazzarci?
Che ne pensate?
-
ma sei fissato ultimamente con il cibo strano :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da keira
ma sei fissato ultimamente con il cibo strano :lol:
ma mi sembrava chiaro anche dove vado a bazzicare ultimamente, diciamo mi che sto allargandomi come campi interessi, pensa che questo è solo l'inizio........ :lol: .
-
io ormai mangio solo insalata e frutta quindi non c'è problema :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Chanel*
io ormai mangio solo insalata e frutta quindi non c'è problema :lol:
brava e crittogrammici dove li metti ....... :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da Chanel*
io ormai mangio solo insalata e frutta quindi non c'è problema :lol:
:|
-
Quote:
Originariamente inviata da Chanel*
io ormai mangio solo insalata e frutta quindi non c'è problema :lol:
Pure io :P
-
Io abito in un paesino che per metà è fatto di mucche capre e cose del genere, e per l'altra metà ditte -.-
Di conseguenza c'è gente che fa salami in casa, formaggi in casa, latte in case, salumi in casa.. e via così. Non per venderli ai supermercati o grossi giri.. ne fanno un po' per loro e quando avanzano li vendono a quelli del paese.
L'unica cosa che fanno che non mi piace tanto è il salame perchè quando è nostrano è tutto molle :?
-
Mi nutro per il 70% di dolci,poi pasta,carne,pesce e via di seguito..
-
Quote:
Originariamente inviata da Puff
Io abito in un paesino che per metà è fatto di mucche capre e cose del genere, e per l'altra metà ditte -.-
Di conseguenza c'è gente che fa salami in casa, formaggi in casa, latte in case, salumi in casa.. e via così. Non per venderli ai supermercati o grossi giri.. ne fanno un po' per loro e quando avanzano li vendono a quelli del paese.
L'unica cosa che fanno che non mi piace tanto è il salame perchè quando è nostrano è tutto molle :?
Leggendo questo post mi viene da pensare a Saiph...e a quanto sarebbe contento di leggerlo anche lui! :lol:
-
Oddio a me le cose fatte in casa a volte fanno un po' senso, nel senso a volte vedo certe contadine tt sporche ecc e portano cose fatte in casa a mio padre che lavora nel settore della sanita', all' ASL, e si occupa di autorizzazioni al commercio, licenze ecc, e quindi ste contadinelle portano in occasione delle feste tutte ste cosette qui, tipo formaggi ecc, e al solo vederlo mi viene il vomito, nn è classismo o altro ma credo che alcune siano veramente sporche ed utilizzino metodi poco ortodossi ed igineici per confezionare cose che mio padre definisce bonta'.. :?
-
Quote:
Originariamente inviata da =Bossy=
Oddio a me le cose fatte in casa a volte fanno un po' senso, nel senso a volte vedo certe contadine tt sporche ecc e portano cose fatte in casa a mio padre che lavora nel settore della sanita', all' ASL, e si occupa di autorizzazioni al commercio, licenze ecc, e quindi ste contadinelle portano in occasione delle feste tutte ste cosette qui, tipo formaggi ecc, e al solo vederlo mi viene il vomito, nn è classismo o altro ma credo che alcune siano veramente sporche ed utilizzino metodi poco ortodossi ed igineici per confezionare cose che mio padre definisce bonta'.. :?
sono comunque controllate, per poterle vendere hanno dovuto chiedere la licenza, infatti tipo sui formaggi c'è stampato un marchio di non so che cosa..
L unica differenza è che invece di passare per molte mani un alimento arriva subito da te, tutto lì. E sai dove è prodotto, con che animali, ecc..
-
bah ormai è difficile essere sicuri di quello che si mangia.
se non sono prodotti naturali è possibile trovare di tutto...
però ovviamente se non sai cosa c'è dietro non puoi fare niente...su certi prodotti al massimo puoi confrontare i prezzi e farti qualche domanda, perchè, di solito, a prezzo più elevato dovrebbe corrispondere una qualità elevata
-
Quote:
Originariamente inviata da Puff
sono comunque controllate, per poterle vendere hanno dovuto chiedere la licenza, infatti tipo sui formaggi c'è stampato un marchio di non so che cosa..
L unica differenza è che invece di passare per molte mani un alimento arriva subito da te, tutto lì. E sai dove è prodotto, con che animali, ecc..
Lo so figurati, ma dopo aver sentito alcune che puzzano di bestiame è una suggestione che mi fa stare lontano da quei prodotti, lo so che è controllato ecc, è il lavoro di mio padre e so quant'è pignolo su ste cose..
-
Essendo biologo mi capita di dover controllare dei cibi a campione. Non posso dire niente di più ma vi assicuro che non c'è nulla che sia "pulito".
Il segreto sta nel variare il più possibile la dieta in modo da non andare incontro a patologie d'accumolo. Il nostro organismo, per la maggior parte delle sostanze ritrovate ha gli elementi fisiologici adatti per espellere queste sostanze senza problemi.
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
Essendo biologo mi capita di dover controllare dei cibi a campione. Non posso dire niente di più ma vi assicuro che non c'è nulla che sia "pulito".
Il segreto sta nel variare il più possibile la dieta in modo da non andare incontro a patologie d'accumolo. Il nostro organismo, per la maggior parte delle sostanze ritrovate ha gli elementi fisiologici adatti per espellere queste sostanze senza problemi.
E perchè non puoi dire niente di più? :D cazzo per una volta che possiamo avere una voce "ragionata", decidi di stare zitto! :D Parla invece! :D
-
Quote:
Originariamente inviata da chica_latina
bah ormai è difficile essere sicuri di quello che si mangia.
se non sono prodotti naturali è possibile trovare di tutto...
però ovviamente se non sai cosa c'è dietro non puoi fare niente...su certi prodotti al massimo puoi confrontare i prezzi e farti qualche domanda, perchè, di solito, a prezzo più elevato dovrebbe corrispondere una qualità elevata
-
Il mio soprannome è "Pattu" (diminutivo di pattumiera), mangio di tutto... Però per quanto posso cerco di stare attenta a mangiare un "di tutto" che sia perlomeno un po' sano.. Poi, ovvio, non credo ci sia qualcosa di assolutamente sano...
-
Quote:
Originariamente inviata da darkness creature
E perchè non puoi dire niente di più? :D ca**o per una volta che possiamo avere una voce "ragionata", decidi di stare zitto! :D Parla invece! :D
non posso fare i nomi dei prodotti ma si trovano spesso batteri, metalli, antibiotici.... spesso sono tracce ma se si mangia spesso quei prodotti si rischia un sovradosaggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
non posso fare i nomi dei prodotti ma si trovano spesso batteri, metalli, antibiotici.... spesso sono tracce ma se si mangia spesso quei prodotti si rischia un sovradosaggio.
mi puoi confermare o smentire cio che trovi corrisponda a questo articolo
cibo quotidano e la storia continua?
poi puoi dare dei consigli pratici per evitare i prodotti dannosi
-
diossina è capitato e il prodotto in questione è stato tutto ritirato e subito.
Consigli pratici? nessun alimento al giorno d'oggi è sicuro al 100% però dobbiamo dire che in Italia siamo all'avanguardia nei controlli alimentari a livello mondiale...sperando che non vengano tagliati i fondi alle usl locali che spesso si occupano di questi controlli con l'aiuto delle università del luogo.
La cosa migliore è variare il più possibile la dieta mangiano poco di tutto perchè è l'accumolo di sostanze che fa male.
Non va bene mangiare sempre carne o sempre pesce e non va bene nemmeno mangiare sempre lo stesso tipo di carne o pesce.
Laviamo bene frutta e verdura, almeno togliamo un po' di ciò che si trova sulla buccia e asciughiamola perchè il meccanismo di pulizia di un oggetto non è completo se non viene asciugato.
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
diossina è capitato e il prodotto in questione è stato tutto ritirato e subito.
Consigli pratici? nessun alimento al giorno d'oggi è sicuro al 100% però dobbiamo dire che in Italia siamo all'avanguardia nei controlli alimentari a livello mondiale...sperando che non vengano tagliati i fondi alle usl locali che spesso si occupano di questi controlli con l'aiuto delle università del luogo.
La cosa migliore è variare il più possibile la dieta mangiano poco di tutto perchè è l'accumolo di sostanze che fa male.
Non va bene mangiare sempre carne o sempre pesce e non va bene nemmeno mangiare sempre lo stesso tipo di carne o pesce.
Laviamo bene frutta e verdura, almeno togliamo un po' di ciò che si trova sulla buccia e asciughiamola perchè il meccanismo di pulizia di un oggetto non è completo se non viene asciugato.
conclusione: non essendoci un cibo garantito al 100% meglio attuare una strategia per il contenimento dei danni perchè oramai siamo inquinati pure noi per cui bisogna accettare questo stato di cose, sperando che peggio di cosi non si possa andare .
Grazie a killuminato per averci ricordato che anche quotidiamente, di non abbassare mai la guardia.
-
sulla diossina ne parlavo l'altro giorno col mio prof d ecotossicologia... dp Seveso... c'è da aver paura... altro che eliminazione d essa... circolerà ancora x tanto tempo... :(
killuminato ha pienamente ragione... non c'è nnt d assolutamente sano... variare è la chiave!
non sono biologo ma da chimico c capita anche a noi qlche volta d far analisi a campione... c'è da mettersi le mani nei capelli...
grz x i consigli
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
sulla diossina ne parlavo l'altro giorno col mio prof d ecotossicologia... dp Seveso... c'è da aver paura... altro che eliminazione d essa... circolerà ancora x tanto tempo... :(
cazzata.
-
in base a cosa dici che sia una cazzata? non ho detto che in aria ci siamo concentrazioni tali da dar problemi... io intendevo dire che nel terreno su cui sorgeva la Icmesa c sn ancora tracce... se poi sono dati vecchi non te lo so dire... resta il fatto cmq che è una sostanza molto pericolosa... che s sintetizza x vari usi d ricerca ancora oggi...
va beh non dico + nnt... visto che x voi sono solo cazzate le mie...
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
in base a cosa dici che sia una cazzata? non ho detto che in aria ci siamo concentrazioni tali da dar problemi... io intendevo dire che nel terreno su cui sorgeva la Icmesa c sn ancora tracce... se poi sono dati vecchi non te lo so dire... resta il fatto cmq che è una sostanza molto pericolosa... che s sintetizza x vari usi d ricerca ancora oggi...
va beh non dico + nnt... visto che x voi sono solo cazzate le mie...
dal 1976 sono stati effettuati innumerevoli piani di bonifica del territorio che parlare ancora di "problema diossina" a seveso è ridicolo.
nb: il bosco delle querce che è nato sui terriotri inquinati, se non ricordo male, è stato dichiarato parco naturale.
-
certo... lo so... mia zia abitava a Seveso...
cmq nel terreno avevano detto che c'erano ancora tracce d diossina... in quantità pressochè infinitesimali... ma non così piccole da esser quasi a zero...
tutti qui... mica ho detto che c'è diossina nell'aria...
m è stato solo detto che il terreno del parco naturale è in profondità ancora inquinato... se poi sia detto x demonizzare non lo so...
torniamo in topic :D
-
Quote:
Originariamente inviata da insubriaco
m è stato solo detto che il terreno del parco naturale è in profondità ancora inquinato... se poi sia detto x demonizzare non lo so...
mah, sul fatto che il terreno in profondità sia ancora inquinato ho qualche dubbio, certo che come probabilmente sai, erano state costruite delle vasche in profondità per contenere tutti i materiali contaminati e le stesse parti di terreno inquinate. Dentro quelle vasche di sicuro vi è ancora la presenza di diosssina, infatti sono sempre tenute sotto stretta osservazione, ma altri pericoli comunque non credo che ci siano.
cmq si, ritorniamo in topic.