volevo sapere se qualcuno è dislessico,disgraffico o discalculico.
e che problemi li ha portato nella vita.
Visualizzazione stampabile
volevo sapere se qualcuno è dislessico,disgraffico o discalculico.
e che problemi li ha portato nella vita.
e i dislalici non ti interessano?
nu, e nn ne conosco, almeno credo..
a dire il vero conosco un significato su 3... XD
io ho sofferto di discalculia e questo ti porta a non conoscere la differerenza tra destra e sinistra, a non saper leggere l'orologio, ad andare male in matematica tipo 69 scriverlo come 96
Ho conosciuto un ragazzo dislessico che però è "guarito" se si può dire così.
conosco una ragazza che era dislessica..ora si e laureata,è avvocato,sposata cn 1 bambina...ed è "guarita"
discalculico :|
ke significa?
scusate l'ignoranza XD
conosco solo la parola dislessia...mi spiegata le altre? grazie :)
Boh io so che in pratica con la disgrafia non riesci a esprimerti scrivendo.
Discalculia non avevo mai sentito.
Cmq no, non conosco nessuno.
Disgraffia è la difficoltà nello scrivereQuote:
Originariamente inviata da anjaswe
Discalculia è la difficoltà di effettuare calcoli matematici
cmq io sn guarita!! ed ho una vita normalissima!
Conosco una ragazza che era dislessica, ha fatto dei corsi specifici, chiamiamoli così, ed è "guarita", so che quando frequentava questi corsi c'era qualcuno che la prendeva in giro, ma si sa, i cretini purtroppo non mancano mai :)
Mm :roll: quando ero piccola pensavano che fossi dislessica, a causa dei molti problemi nello scrivere, ma poi è passata...
Cmq ho un paio d'amiche dislessiche e da quanto so hanno difficolta nello scrivere, ad esempio la cosa più frequente che fanno è scambiare le "d" per le "b" e viceversa...
:| guariti?
i vari medici a cui mi sono rivolta (sono dislesica disgraffica e soprattutto discalculitica)
mi hanno detto che è inpossibile che la diversità di aprendimento sparisca del tutto,certo può migliorare ma non sparire.
poi perchè dire guarire,non è una malattia,è una diversità di aprendimento,un diverso modo di catalogare le cose.
vorrei sapere se avete trovato o avete sentito di persone che hanno trovato grandi difficoltà a livello scolastico.
io sostengo il fatto che almeno dove sono io,non ci sono insegnanti abbastanza istruiti su ciò.
-alla scuola materna,credevano fossi scema e associale,solo perchè più riservata.e timida.
-alle elementari mi credevano svogliata e ritardata(tanto che la mia cara maestra ha deciso di strattarmi pagina per pagina tutto il quaderno per "spronarmi" :| )
logicamente o cambiato scuola e lì è andata meglio anche se la mia difficoltà con numeri a fatto si che la mia maestra di matematica mi lasciasse a fare 2+2 senza mai insegnarmi altro(probabilmente non nè aveva voglia)
-alle medie hanno detto chiaro e tondo a mia madre che dovevo scegliereb una scuola facile
morale della favola:
sono andata nela scuola che volevo io,anche se tutti dicevano "troppo difficile per te",vado in quinta superiore con la media del sette(nella miascuola è una cosa rara)
nonnostante i miei cinque8 e i quattro 7
mi sento dire...."ah,vuoi andare all'università?non mi sembra il caso con i problemi che hai!"
tuttavia però non vorrei mai rinascere "normale"
(nonnostante anche a chisul forum ho in chat, mi scrive:"e tu hai nove in italiano e ti dimentichi la H...")
perchè sono convinta che abbia segnato fortemente l mio modo di essere,mi abbia fato più forte per reagire a chi non ha mai creduto in me.
(scusate,ho scritto un po' troppo!)
Comunque non sono cose trattabili da insegnanti o comunque non solo,ma dovrebbero essere trattati da logopedisti :)
Ah comunque non ho parole per chi ti ha detto sta frase :|
Quote:
nonnostante i miei cinque8 e i quattro 7
mi sento dire...."ah,vuoi andare all'università?non mi sembra il caso con i problemi che hai
io da piccolo (ti parlo fino alla quinta elementare)"soffrivo" di dislessia e di disgrafia...
cmq ci sn molti libri sull'argomento,me ne ricordo sl uno ora,
si chiama IL DONO DELLA DISLESSIA.......
(nn l'ho mai letto,solo l'ho visto in giro per casa:D)
Non ne soffro, per fortuna, nè conosco persone che ne soffrano :)
Comunque.....va bene essere comprensivi, ma perchè bisogna per forza mistificare le cose e dire che non è una malattia? E' una malattia, magari non del tipo "classico" ma è comunque una malattia, inutile prendere per il c**o
non ne soffro e non conosco nessuno che ne soffre
non sò io se bene mi abbia creato e mi crea vari problemi l'ho sempre deffinita una diversità di apprendimento...Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
ho scoperto che effetivamente sipuò attenuare da un logopedista,
ma quando mi èstata diagnosticata la cura (almenoin sardegna)era sperimentale,non nella mia città e privata(per ciò costavaun occhio della testa)quindi mio sono fatta forza dasola e dopo tutto non è adata cosi male...
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
E' come dire "diversamente abile" invece che "disabile" o "handicappato".....cioè una presa per il c**oQuote:
Originariamente inviata da JonesIlSuonatore
Quote:
Originariamente inviata da anjaswe
non sò,io non mi sento malata,e non mi sento di stare a prendermi in giro usando parole diverse.Quote:
Originariamente inviata da darkness_creature
non metto in dubbio che sia per come sono cresciuta io nei confronti della dislessia.
ho cercato su internet.preso da wikipedia:
La dislessia è una sindrome che ha la sua maggiore manifestazione nella difficoltà dei soggetti colpiti a leggere e a scrivere.
Tali difficoltà non possono essere ricondotte al quoziente d'intelligenza (anche poiché le moderne teorie propongono una definizione di intelligenza meno riduttivistica di quella storica), di istruzione o da problemi di vista o di udito.
Dato che leggere è un complesso processo mentale, la dislessia ha svariate espressioni. Questa sindrome sembra strettamente legata alla morfologia stessa del cervello. La dislessia non è una malattia o un problema mentale.
La definizione più recente, approvata dall'International Dyslexia Association è la seguente:
"La dislessia è una disabilità dell'apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di una adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario e della conoscenza generale".
Hanno scoperto che soffrivo di discalculia e disgrafia quando alle elementari scrivevo tutti i 3 e i 5 al contrario. X fortuna mia madre insegnante con un'amica grafoteraputa mi ha aiutato a risolvere la maggior parte dei problemi legati all'ordine e alla comprensibilità della mia scrittura. Ho fatto le superiori senza problemi e tra 3 mesi mi laureo, male che vada scrivo qualche parola con gli ordini delle lettere invertiti o sono + lenta degli altri a prendere appunti. Ma non è un problema, basta rileggere o farsi passare gli appunti dai compagni.
Bè, non è una malattia ma una disabilità ed una difficoltà.Quote:
Originariamente inviata da JonesIlSuonatore
Resta il fatto che "diversità di apprendimento" rimane una presa per il c**o comunque :D
Tutta sta differenza non ce la vedo :D
ma la base di qst problemi qual è?
Io so cosa sono queste cose, ma dovendole spiegare nello specifico..??