Visualizzazione stampabile
-
ORIGINE ETIMOLOGICA
Avendo fatto studi classici,mi hanno da sempre abituata ad individuare le origini di ogni termine attualmente in uso......Ormai stufa di questa cosa,della quale è tanto fiero mio padre,voglio ribellarmi!!
Ki è quel maledetto ke ha stabilito ke le lingue attuali dovessero dipendere da quelle classike?? Fatemelo conoscere ke voglio CECARLO!!
Inoltre x quanto mi sia sforzata,nn sono mai riuscita a capire da dove esca il termine "FORCHETTA"...Vuoi vedere che nn deriva dal latino o il greco???? :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: ORIGINE ETIMOLOGICA
Quote:
Originariamente inviata da freestylegirl
Avendo fatto studi classici,mi hanno da sempre abituata ad individuare le origini di ogni termine attualmente in uso......Ormai stufa di questa cosa,della quale è tanto fiero mio padre,voglio ribellarmi!!
Ki è quel maledetto ke ha stabilito ke le lingue attuali dovessero dipendere da quelle classike?? Fatemelo conoscere ke voglio CECARLO!!
Inoltre x quanto mi sia sforzata,nn sono mai riuscita a capire da dove esca il termine "FORCHETTA"...Vuoi vedere che nn deriva dal latino o il greco???? :lol: :lol: :lol: :lol:
hai preso i congiuntivi, hai usato la forma corretta della "d" davanti alla "a" quando la parola che segue inizia per vocale, hai scritto correttamente il termine "cecarlo" senza inserire "i" di troppo.
Ringrazia tuo padre per gli studi che ti ha fatto fare.
-
Ogni giorno ringrazio i miei x quello ke mi hanno permesso di essere. In realtà il topic sorge con tonoassolutamente ironico,nn avrò un amore totale verso l'età classica,ma godo nel saper tutto ciò ke conosco. :ok: :ok:
-
Quote:
Originariamente inviata da freestylegirl
Ogni giorno ringrazio i miei x quello ke mi hanno permesso di essere. In realtà il topic sorge con tonoassolutamente ironico,nn avrò un amore totale verso l'età classica,ma godo nel saper tutto ciò ke conosco. :ok: :ok:
sisi avevo capito il tono ironico del topic..cmq io odio le lingue classiche.. :x ..il latino è il mio tallone d'Achille.. :cry:
-
io odio il latino!!! :cry:
-
Re: ORIGINE ETIMOLOGICA
Quote:
Originariamente inviata da freestylegirl
Avendo fatto studi classici,mi hanno da sempre abituata ad individuare le origini di ogni termine attualmente in uso......Ormai stufa di questa cosa,della quale è tanto fiero mio padre,voglio ribellarmi!!
Ki è quel maledetto ke ha stabilito ke le lingue attuali dovessero dipendere da quelle classike?? Fatemelo conoscere ke voglio CECARLO!!
Inoltre x quanto mi sia sforzata,nn sono mai riuscita a capire da dove esca il termine "FORCHETTA"...Vuoi vedere che nn deriva dal latino o il greco???? :lol: :lol: :lol: :lol:
Mah, più facile di così...
Forchetta è una piccola forca, e furca in latino indica ad esempio il forcone del contadino, che è simile ad una forchetta grossa... :nice:
-
forchetta è di kiara origine inglese: si noti il prefisso for... ahhahahahahahah...
-
a me il latino piace... :smt045
ma il greco.. :smt011 :smt018
-
ho fatto latino per 3 mesi in 3° media... mai piu :ris:
greco non ho proprio idea di cosa sia, anche se per elettrotecnica quasi tutte le lettere che usiamo per indicare le correnti, sfasamenti ecc.. sono lettere greche.
-
non trovo l'utilità materiale di studiare lingue morte e sepolte
sarò scemo ma proprio non mi appassionano per nulla
-
Quote:
Originariamente inviata da Yvette
a me il latino piace... :smt045
ma il greco.. :smt011 :smt018
A me il latino non piace,ma il greco si.
Cmq le ritengo entrambe utili.
-
io faccio il liceo classico.
ma studiando storia -.-" so che l'italiano non deriva solo dal latino e dal greco, ma anche dalle lingue dei popoli barbarici che invasero l'europa dopo il crollo dell'impero romano d'occidente, dall'arabo e dal turco.
non si può essere così schematici, ecco cosa mi hanno insegnato gli studi classici :)
per risposta a er dvd
comunque il latino e il greco (che non so tradurre :smt003) danno una maggior padronanza dell'italiano scritto e parlato.
prima di fare latino non mi facevo tante seghe mentali su ogni subordinata :? che uso in un testo scritto...
-
ho fatto solo un anno di latino alle medie, greco zero...
:roll: ma se tutto va bene quest'anno dovrò recuperare entrambi in tre anni per poter fare il master...
-
Ho fatto un anno di latino l'anno scorso...
MAI PIU'! :|
-
Mai fatto ne latino ne greco, ma mi affascinano come lingue :roll:
-
Il problema dell'etimologia non me lo sono mai posto. Non ho neanche mai studiato latino e greco, fatta esclusione dell'alfabeto greco che uso x le materie scientifiche. Ma ciò nonostante ho sempre avuto un problema... la struttura di alcune parole. Ce ne sono alcune che hanno un suono orrendo o troppo duro, altre che alla scrittura risultano spigolose, poco armoniche. Sembrerà un problema stupido... ma tantissime volte mi trovo a dover cercare sinonimi o dover girare completamente la struttura di una frase perchè la parola che intendo scrivere, non si armonizza nel contesto.
-
forse deriva dal francese forchè
-
E una parola di derivazione francese... Riporto quello che ho trovato:
Forchetta fr. fouchette: dim. di forca (fr. forche)
Cmq io ho studiato x 5 anni il latino... Ritengo che studiare la letteratura latina sia anche interessante dal punto di vista della cultura personale ecc... e un po' il latino mi è servito per capire alcuni brocardi latini che si usano tutt'oggi a giurisprudenza... Al di là di ciò è una lingua morta ed inutile...
-
prima di fare latino non mi facevo tante seghe mentali su ogni subordinata Confuso che uso in un testo scritto...
Infatti anche io prima di studiare latino ero capace di scrivere una frase decente in pochi minuti,adesso mi faccio tutte le pippe e mi incasino ù_ù
-
Quote:
Originariamente inviata da DKNY
Il problema dell'etimologia non me lo sono mai posto. Non ho neanche mai studiato latino e greco, fatta esclusione dell'alfabeto greco che uso x le materie scientifiche. Ma ciò nonostante ho sempre avuto un problema... la struttura di alcune parole. Ce ne sono alcune che hanno un suono orrendo o troppo duro, altre che alla scrittura risultano spigolose, poco armoniche. Sembrerà un problema stupido... ma tantissime volte mi trovo a dover cercare sinonimi o dover girare completamente la struttura di una frase perchè la parola che intendo scrivere, non si armonizza nel contesto.
un esteta *-*