Visualizzazione stampabile
-
funerale
Ieri sono stato a un funerale.
Sn entrato in chiesa e ho assistito alla messa.
Mi sono sentito molto a disagio, ma non per me; vedevo gli altri partecipare attivamente alla funzione, poi il sacerdote che parlava, un altare sulla mia sinistra con una madonna e tanto oggetti d'argento (o similargento) a forma di cuore che credo rappresentino dei tributi alla madonna stessa, poi l'edificio, e la gente che recitava le cose in concerto con il prete che le imbeccava...
Mi son chiesto: ma è possibile che nessuno - oltre me - si accorga dell'assurdità di quanto sta accadendo? Accadere per altro non è il verbo esatto, che dà un senso di casualità mentre si trattava di tutte cose organizzate...
Comunque ho deciso di fare testamento e di dichiarare espressamente che alla mia morte non voglio essere oggetto di una tale farsa.
:(
-
-
Re: funerale
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Ieri sono stato a un funerale.
Sn entrato in chiesa e ho assistito alla messa.
Mi sono sentito molto a disagio, ma non per me; vedevo gli altri partecipare attivamente alla funzione, poi il sacerdote che parlava, un altare sulla mia sinistra con una madonna e tanto oggetti d'argento (o similargento) a forma di cuore che credo rappresentino dei tributi alla madonna stessa, poi l'edificio, e la gente che recitava le cose in concerto con il prete che le imbeccava...
Mi son chiesto: ma è possibile che nessuno - oltre me - si accorga dell'assurdità di quanto sta accadendo? Accadere per altro non è il verbo esatto, che dà un senso di casualità mentre si trattava di tutte cose organizzate...
Comunque ho deciso di fare testamento e di dichiarare espressamente che alla mia morte non voglio essere oggetto di una tale farsa.
:(
Perfetto....come da tua volontà, il tuo corpo verrà semplicemente buttato a mare e tutti si dimenticheranno di te.
Perchè è questo che vuoi no? Non vuoi la "farsa"....quindi non ci sarà nessun rito di commemorazione. E dato che comunque fino a prova contraria sei una brava persona, te lo meriteresti.
Io non sto dicendo che quello cattolico sia un buono o cattivo rito, sto solo dicendo che è giusto commemorare i morti, in bene se sono state brave persone, in male se invece sono stati dei bastardi. In entrambi i casi è giusto ricordarli.
-
Per la serie: chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto, scordiamoci il passato...
OLè.
-
Puoi non credere a quanto dice la religione:il passaggio dell'anima nell'aldilà,la resurrezione dei morti,il Paradiso...ma i funerali (come altri hanno già detto) sono anche celebrazioni di ciò che la persona è stata in vita,di ciò che ha rappresentato per altri,una specie di ultimo saluto che si compie attraverso la preghiera.
-
Probabilmente mi sono espresso male, perché nessuno ha colto quel che intendevo.
Non sono contrario alla celebrazione dell'ultimo saluto al defunto.
Non capisco perché si debba fare con certe modalità.
Io non desidero che il mio corpo sia buttato a mare, semplicemente vorrei non passare per una chiesa, tutti che recitano tutte quelle menate, l'agnello di dio, il corpo di cristo, il segno della pace... resterebbe una celebrazione anche se si portasse la bara (o le ceneri per chi preferisse la cremazione) al cimitero e lì eseguire la tumulazione, tutte le persone che vogliano parteciparvi a dar conforto ai parenti piu' prossimi...
Cioé quest'ultimo saluto - marmalade - ma perché deve avvenire con la preghiera? La preghiera a chi o a che cosa? Non sarebbe meglio un saluto diretto?
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Probabilmente mi sono espresso male, perché nessuno ha colto quel che intendevo.
Non sono contrario alla celebrazione dell'ultimo saluto al defunto.
Non capisco perché si debba fare con certe modalità.
Io non desidero che il mio corpo sia buttato a mare, semplicemente vorrei non passare per una chiesa, tutti che recitano tutte quelle menate, l'agnello di dio, il corpo di cristo, il segno della pace... resterebbe una celebrazione anche se si portasse la bara (o le ceneri per chi preferisse la cremazione) al cimitero e lì eseguire la tumulazione, tutte le persone che vogliano parteciparvi a dar conforto ai parenti piu' prossimi... Cioé quest'ultimo saluto - marmalade - ma perché deve avvenire con la preghiera? La preghiera a chi o a che cosa? Non sarebbe meglio un saluto diretto?
Credo che nella gran maggioranza dei casi, il funerale come lo conosciamo ormai si celebri solo per costume, perché è 'disdicevole' non farlo.
Non in tutti i casi, ovvio, chi pratica e partecipa con fede, è giusto che lo reputi più attinente alle proprie esigenze, al contrario di me o te, come credo di aver capito.
Una volta dichiarata giuridicamente la morte, penso che si possa fare quel che si vuole: credo tu possa esprimere in precedenza la tua volonta in proposito, purché legale ovviamente.
A questo punto però mi pongo una domanda:
il rito del funerale in qualsivoglia forma, una volta tu morto, è una tua esigenza o è esigenza di chi resta..?
Voglio dire: tu sei morto, la celebrazione ed il saluto di te è per chi vorrà farlo. A questo punto, tutto sommato credo sia giusto che la modalità la scelga chi ne usufruisce.
Tu ne usufruisci solo per il trasporto... :nice: tanto vale che piaccia a chi rimane.
Per chi pratica una fede, quello che ho scritto è un'emerita stronzata, ovviamente..
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
Cioé quest'ultimo saluto - marmalade - ma perché deve avvenire con la preghiera? La preghiera a chi o a che cosa? Non sarebbe meglio un saluto diretto?
Si tratta solo di una questione di fede.E' ovvio che se uno non è credente il tutto può sembrare una pratica al limite del ridicolo.
-
Quote:
Originariamente inviata da Saiph
A questo punto però mi pongo una domanda:
il rito del funerale in qualsivoglia forma, una volta tu morto, è una tua esigenza o è esigenza di chi resta..?
Voglio dire: tu sei morto, la celebrazione ed il saluto di te è per chi vorrà farlo. A questo punto, tutto sommato credo sia giusto che la modalità la scelga chi ne usufruisce.
Tu ne usufruisci solo per il trasporto... :nice: tanto vale che piaccia a chi rimane.
Per chi pratica una fede, quello che ho scritto è un'emerita stronzata, ovviamente..
La tua logica è disarmante...
Però - irrazionalmente - a me per esempio dà molto fastidio l'idea che il mio corpo venga serrato dentro a una cassa. Quindi preferirei la cremazione. Per altro così facendo sono sicuro di non risorgere... :nice:
Quindi non mi sembra giusto che io debba permettere a chi rimane di fare le cose che piacciono a loro della mia salma.
Comunque le mie riflessioni, per quanto proiettate su me stesso, erano generali. Mi chiedo: in quanti ci dichiariamo atei? Sicuramente un buon numero... e poi vanno a finire tutti davanti a un altare per l'ultimo saluto... non sarebbe il caso di darci un taglio con questa usanza? Anche perché è con le piccole azioni che si fanno le grandi cose, e il rifiuto della funzione religiosa del funerale sarebbe un bel disconoscimento del cattolicesimo!
-
beh,
quando i tempi saranno maturi ( tra un bel pezzo... :evil: :nice: ),
mi auguro di poter scegliere un' alternativa che risulti accettabile anche da chi la sorbirà.
Trovo i funerali, spesso, un condensato dell'ipocrisia praticata peraltro quotidianamente, e ne farei volentieri a meno.
Una bella sbronza, con un po' di musica e lacrime che hanno un senso,
mi soddisferebbe di più, e lo troverei più consono.
Opinione personale.
Dovrei documentarmi sui riti alternativi praticati da altre parti, sono piuttosto ignorante in materia... :nice: