Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da killuminato
esistono anche le piastrelle riscaldate???!! a saperlo prima optavo per quelle, il legno è troppo complicato da pulire!!!
In poche parole il riscaldamento a pavimento si basa su una serpentina in cui passa acqua calda posta nel massetto sotto al normale pavimento.
I vantaggi sono una grande uniformita' di riscaldamento che garantisce un ottimo grado di benessere anche con temperature ambiente reali piu' basse di quelle in genere raggiunte con impianti tradizionali.
Il calore viene distribuito costantemente e in modo delicato.
La parte alta delle radiazioni del riscaldamento a pavimento riscalda oltre all'aria dell'ambiente anche muri e soffitti.
Senza calcolare che guadagno un'enormità di spazio, visto che non ho caloriferi alle pareti.
Servono solo: una caldaia, un deumidificatore... ed una specie di "frigo". (così d'estate hai anche il raffrescamento a pavimento... e non più il condizionatore che fa malissimo alla salute)
Allora capirai, d'inverno caldo e d'estate freddo... il parquet ci sembrava troppo delicato per questo tipo di pavimento.
Così abbiamo optato per la piastrella.
-
nelle stanze da letto legno, nelle altre marmo.
-
tuttto piastrelle..tranne nella camera di mio fratello ke è in mansarda ke ha il parquet... :evil:
-
nella mia stanza e quella dei mie genitori ho il parquet
nei corridoi le piastrelle in maiolica e nei bagni e nel resto della casa in ceramica.
-
Pavimento a veneziana in tutta la casa (quello fatto di tanti sassolini di marmo) e parquet dove ci sono le camere...
-
Re: Pavimento
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Perché purtroppo?
E' il più bello sia esteticamente (soprattutto i colori del noce e del tek, purtroppo entrambi molto costosi), sia per camminare scalzi (e se qualcuno dice che è meglio la moquette mi dispiace, ma la odio).
tranne in cucina e nei bagni ho il parquet dappertutto, ed è giusto così, perchè nei bagni e in cucina sarebbe un suicidio avere il parquet
-
Quote:
Originariamente inviata da Sedicesima
Pavimento a veneziana in tutta la casa (quello fatto di tanti sassolini di marmo) e parquet dove ci sono le camere...
Sassolini? Ma non danno fastidio? (Ahi!)
-
-
tutto parquet
tranne cucina e bagni. ke hanno diversi pavimenti ma non c'ho voglia
taverna e cucina di giu pavimento strano
-
parquet nelle camere e in sala mentre in cucina e nel bagno marmo...
-
Piastrelle ovunque. :)
Mi intriga molto il riscaldamento a pavimento :o ma costa molto? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Sassolini? Ma non danno fastidio? (Ahi!)
Vengono levigati.. è come avere un'unica lastra di marmo..
-
Quote:
Originariamente inviata da °Luna°
Piastrelle ovunque. :)
Mi intriga molto il riscaldamento a pavimento :o ma costa molto? :roll:
un po costa,ma ha 0 manutenzione,ti scaldi veramente bene senza consumare parekkio! e può fare anke da raffrescamento d'estate!
l'unico neo è ke x metterlo devi rompere tutto il pavimento!
-
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
In poche parole il riscaldamento a pavimento si basa su una serpentina in cui passa acqua calda posta nel massetto sotto al normale pavimento.
I vantaggi sono una grande uniformita' di riscaldamento che garantisce un ottimo grado di benessere anche con temperature ambiente reali piu' basse di quelle in genere raggiunte con impianti tradizionali.
Il calore viene distribuito costantemente e in modo delicato.
La parte alta delle radiazioni del riscaldamento a pavimento riscalda oltre all'aria dell'ambiente anche muri e soffitti.
Senza calcolare che guadagno un'enormità di spazio, visto che non ho caloriferi alle pareti.
Servono solo: una caldaia, un deumidificatore... ed una specie di "frigo". (così d'estate hai anche il raffrescamento a pavimento... e non più il condizionatore che fa malissimo alla salute)
Allora capirai, d'inverno caldo e d'estate freddo... il parquet ci sembrava troppo delicato per questo tipo di pavimento.
Così abbiamo optato per la piastrella.
E' un tipo di impianto adatto a climi molto rigidi.
Infatti diventa efficace e conveniente soltanto se si hanno un buon numero di ore di accensione al giorno.
E' diffuso nel nord d'Italia, praticamente inesistente al centro sud.
-
Quote:
Originariamente inviata da s@ve
E' un tipo di impianto adatto a climi molto rigidi.
Infatti diventa efficace e conveniente soltanto se si hanno un buon numero di ore di accensione al giorno.
E' diffuso nel nord d'Italia, praticamente inesistente al centro sud.
Fa anche da raffrescamento...
D'estate credo che venga utile anche al Sud :nice:
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Fa anche da raffrescamento...
D'estate credo che venga utile anche al Sud :nice:
certo, se non fosse che la fisica insegna che il freddo va verso il basso... avresti un pavimento gelido e un ambiente caldo...
-
Marmo in soggiorno e in corridoio, nelle camere parquet(quello a strisce piccole) nei bagni e in cucina piastrelle :lol:
-
-
Parque nelle camere,piastrelle nel resto della casa
-
Quote:
Originariamente inviata da imok
certo, se non fosse che la fisica insegna che il freddo va verso il basso... avresti un pavimento gelido e un ambiente caldo...
Leggi qui:
...entra in funzione l’effetto di “irraggiamento” tra la temperatura del corpo umano e quella dei pavimenti che a loro volta raffrescano durante l’estate anche le pareti: per legge fisica, infatti, “un corpo caldo cede sempre calore ad un corpo più freddo”.
Il sistema di raffrescamento radiante a pavimento permette di ottenere un clima a misura d’uomo creando una sensazione simile a quella che si può sentire quando, in estate, si scende in cantina dove le pareti hanno una temperatura inferiore a quella esterna: il benessere è considerevole e raggiunge l'ottimale se di deumidifica anche l'aria.
Dalle misurazioni effettuate nei nostri impianti abbiamo rilevato che d’estate, senza raffrescamento, il pavimento e le pareti hanno una temperatura anche superiore ai 29-30°C e negli ambienti il termometro segna anche i 33 °C: è come entrare in un forno.
Mandando nei pavimenti radianti acqua ad una temperatura oscillante dai 15 ai 18°C in funzione dell’umidità relativa, si raffrescano i pavimenti portandoli a circa 19-20°C.
In questo modo con una temperatura esterna di 37-38°C si riduce la temperatura interna di un ambiente dai 32-33 °C a circa 24-25°C con un eccezionale comfort e senza movimenti di aria.
Anche il calore radiante del corpo umano viene assorbito dal pavimento (ed anche dalle pareti) più fredde e si ottiene quindi un benessere naturale, senza i fastidiosi getti d’aria tipici dei condizionatori che producono una sensazione di fresco forzato ed un fastidioso rumore di fondo.
Io ce l'ho... e confermo quanto c'è scritto sopra. ;)
-
Quella del raffreddamento a pavimento non mi convince troppo... funzionerà anche, ma se il pavimento è a 18° e fuori ce ne sono più di 30 lo senti ben freddo al tatto... avere i piedi caldi d'inverno è bello, averli freddi d'estate non mi sembra un grande piacere.
-
@imok: come farebbe nelson dei simpsons: ah...ah...
asd...asd... sono cattiverrimo...
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Quella del raffreddamento a pavimento non mi convince troppo... funzionerà anche, ma se il pavimento è a 18° e fuori ce ne sono più di 30 lo senti ben freddo al tatto... avere i piedi caldi d'inverno è bello, averli freddi d'estate non mi sembra un grande piacere.
esistono le ciabatte :shock:
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
esistono le ciabatte :shock:
Ok che non a tutti danno fastidio come a me, però un conto è se dici che le usi perché hai il pavimento sporco, un conto è spendere un sacco di soldi per un impianto che ti costringe ad usarle anche in piena estate.
A me darebbe meno fastidio il rumore o l'aria fredda del condizionatore.
-
Quote:
Originariamente inviata da UriGeller
Ok che non a tutti danno fastidio come a me, però un conto è se dici che le usi perché hai il pavimento sporco, un conto è spendere un sacco di soldi per un impianto che ti costringe ad usarle anche in piena estate.
A me darebbe meno fastidio il rumore o l'aria fredda del condizionatore.
boh sarà che sono abituata ad usarle :? e comunque esco spesso di giorno per andare in uni, quindi ho spesso le scarpe :shock:
L'aria fredda fa sicuramente più male.
-
parquet in 2 stanze(che nn comprendono la mia purtroppo) piastrelle nel resto della casa...
-
Quote:
Originariamente inviata da Sally
boh sarà che sono abituata ad usarle :? e comunque esco spesso di giorno per andare in uni, quindi ho spesso le scarpe :shock:
L'aria fredda fa sicuramente più male.
Dei piedi freddi? Non lo so, poi non è che stai sempre davanti al condizionatore, invece il pavimento ce l'hai sempre sotto i piedi.[/b]
-
Alt un momento.
Non è d'inverno il pavimento scotta e d'estate è ghiacciato :shock: sia chiaro.
-
Quote:
Originariamente inviata da Rum e Cocaina
Alt un momento.
Non è d'inverno il pavimento scotta e d'estate è ghiacciato :shock: sia chiaro.
Beh, 18° per stare a piedi nudi sono pochini, per me...
Poi essendo abituati al caldo dell'estate lo si sente di più.
Per il caldo d'inverno invece, nessun problema, ci metterei la firma. 8-)