Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da Coso
Qui da me a Trento bene o male il dialetto lo sanno tutti.. Io in genere non lo parlo, se non a volte con gli amici e così fanno gli altri.. Tra i giovani non è molto diffuso, anche se anche qua bisogna fare dei distinguo.
I cosiddetti malgari, che vivono nelle valli e frequentano la scuola in città in pratica parlano solo quello.. E' difficile da spiegare, ma si vede subito se uno è un malgaro.. Vabbè sto facendo un casino, fatto sta che io non parlo dialetto ma non mi da nessun fastidio sentire gli altri parlarlo, anzi è giusto divertente.. Concordo con ava adore ecco
qui a trento non si parla molto tra i giovani apparte quelli che vengono dalle valli e parlane sl dialetto cosa orrenda
senno i ragazzi che vivono a trento città non parlano dialetto dai 17 anni e parlare dialetto no grazie!
-
[quote="Personne"]qua dove sto io al nord d'italia il dialetto lo usano solo gli anziani e quelli che vengono dalle valli sperdute..
ringrazio che i miei parlino italiano essendo mia mamma trentina e mio papà calabrese!! molto molto meglio l'italiano
-
Quote:
Originariamente inviata da vedalken
quelle nn sn tradizioni
x uno ke scrive testi in dialetto quale sn io (vabbè sn un cesso) ma, caxxo, irrita sentirsi dire ke il proprio dialetto fa skifo
OU MA TU U SSAI CCU SU I CHISTIANI?? NN T'ARRISICARI CA TI TAGGHIU A FACCI
tieni conto ke io sn figlio di della civita, xke mio padre era "ra' civita", anke se ora vivo nella parte "fighetta" di catania
oh frati, ni taliari a chisti, nu sannu cu su i cristiani...lassali 'nnari...iddi parunu parunu...ma u sannu c'a culla ri l'italianu jè proriu u dialettu sicilianu?
-
Quote:
Originariamente inviata da Personne
qua dove sto io al nord d'italia il dialetto lo usano solo gli anziani e io non lo capisco! Mentre invece quando vado in campania difficilmente trovo qualcuno che parli l'italiano corretto.
italiano corretto :lol: :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da CLEAR
italiano corretto :lol: :lol:
Guarda che probabilmente intendeva la regione, non la campagna....ci avevi pensato? :lol: :lol:
-
io non ci vedo nulla di male a parlare in dialetto. In famiglia e con gli amici a volte parlo in dialetto, ed anke quelli che parlano con me si esprimono in dialetto. Poi ovviamente a scuola (con i prof) o in altre occasioni, o con persone che non conosco parlo italiano...ed è vero che alcuni ormai parlano solo dialetto e finiscono con il non sapere più l'italiano, ma non tutti sono così...e qua cade a puntino il detto: non facciamo di tutta l'erba un fascio...
-
Quote:
Originariamente inviata da John Galliano
non l'hai mai sentito vero? :lol:
infatti :lol: :lol: :lol: credo che niente sia peggio del calabrese dei paesi di montagna...io nn ci capisco una parola :?
-
mi fanno morire dalle risate quando dicono che al nord parlano tutti italiano e al sud parlano dialetto, o mezzo dialetto mezzo italiano.
John, se credi che tutti i meridionali abbiano almeno un forte accento, credimi, un meridionale che sente parlare un settentrionale sente il suo accento, molto molto forte, e non è italiano corretto manco per il cazzo, se vogliamo.
Il dialetto appartiene al grande calderone della cultura subalterna, che non solo ha contribuito con la cultura "italiana", ma ne è la principale fonte.
rinnegare il proprio dialetto significa rinnegare la propria cultura.
Detto questo, io cerco di parlare un italiano più corretto possibile, e di eliminare ogni accento, ma senza dimenticare le mie radici.
-
Quote:
Originariamente inviata da grimmy
mi fanno morire dalle risate quando dicono che al nord parlano tutti italiano e al sud parlano dialetto, o mezzo dialetto mezzo italiano.
John, se credi che tutti i meridionali abbiano almeno un forte accento, credimi, un meridionale che sente parlare un settentrionale sente il suo accento, molto molto forte, e non è italiano corretto manco per il ca**o, se vogliamo.
.
non credo ke tutti i meridionali abbiano un forte accento visto ke mia mamma non ce l'ha assolutamente e soprattutto ho detto semplicemente ke a milano lo 0% dei giovani parla dialetto, a bari il 95% dei giovani lo parla, ovviamente mischiato con l'italiano.
E non me lo invento, parlo per esperienza diretta, considera ke a bari parlo ank'io dialetto.
-
io preferirei che tutti sapessero entrambe, l'italiano e il dialetto, e sapessero anche scegliere quale delle due espressioni usare a seconda del contesto.
mi farebbe rabbia che scomparissero i dialetti, tutto sta nel saperli conservare senza essere chiusi. Non c'è futuro senza passato, in fondo.