Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Fiona Gallagher
Scazzula devi fare il telecronista :O
Comunque quanto è vera la cosa degli uffici o.O
La gente vuole apparire, spesso... Io lavoro da Prada (e magari fa il semplice commesso) suona secondo loro meglio di "Io faccio il magazziniere". Perché? Per dirlo agli altri. *facepalm*
Quindi lavori in amministrazione? Come ti trovi?
in effetti qualche anno fa ero tentatissimo di iscrivermi a scienze della comunicazione con l'obiettivo di diventare un giornalista sportivo :lol:
io non lavoro proprio in amministrazione... diciamo che mi occupo del reparto acquisti/spedizioni e della gestione/logistica del magazzino (in un'azienda di abbigliamento)
mi trovo bene... lo stipendio è buono (per come è la mia situazione attuale ci stra-stra-stra-arrivo alla fine del mese... ma anche la situazione dovesse cambiare credo che ci vivrei comunque più che dignitosamente)... il rapporto con colleghi e titolari anche... e ho il lavoro a una manciata di km da casa mia
non mi lamento insomma... non è il lavoro perfetto o quello dei sogni... ma onestamente non è che smanio per trovare di meglio o "salire ai piani alti" (anche perchè non mi vergogno di ammettere che per come sono fatto io le eccessive responsabilità mi hanno sempre messo ansia)
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
@scazzula io infatti non ho detto di voler cercare il lavoro perfetto. Io ho detto di cercare un lavoro per il quale puoi avere aspettative migliori. Facciamo l'esempio della tua amica con una laurea in ambito che in Italia non può trovare "gioie", per me ha 2 soluzioni: o se ne va dall'Italia oppure fai qualcosa che magari non la soddisfa a pieno ma che non vanifichi completamente il suo percorso di studi.
"Mi do una aspettativa di crescita".
Se ti faccio il mio di esempio, ho sempre voluto lavorare in questo ambito(web), ma stavo facendo cose non alla mia portata perché non avevo studiato abbastanza. Poi per una serie di circostanze mi sono un attimo ridimensionato e ora va alla grande.
Non sono un programmatore come volevo essere ma mi occupo di web marketing. Se avessi ascoltato i miei amici che mi dicevano ma perché non vai a portare il CV pub, mi sarei bruciato 2 anni di studi e di corsi e se poi avessi voluto continuare a perseguire la mia "ambizione", ci avrei messo molto di più e probabilmente non ce l'avrei fatta.
Io mi spiego sempre male spero che passi il mio punto di vista xD
guarda non sto criticando le tue scelte (se è passato questo dai miei post mi sa che sono io quello che si è spiegato male :lol:)
lo so che "non accontentarsi" del 1° lavoro che trovi è giusto (specialmente se hai intrapreso un percorso di studi che è costato tempo e fatica)... e che avere ambizioni personali non è un crimine
però te comunque "ti sei dato una mossa"... spostandoti, cambiano città, andando in affitto e ricominciando da 0 anche come vita sociale da come ho capito
il mio discorso non era riferito a te (o a quelli che fanno come te "dando la priorità" a un determinato tipo di lavoro che vogliono fortemente fare nella vita)... e figuriamoci se il consiglio che ho dato alla mia amica è stato quello di rassegnarsi a un lavoro che c'azzecca come i cavoli a merenda con il percorso di studi che sta portando avanti
il mio discorso era riferito a quelli (tantissimi) che dicono di cercare lavoro e che non lo trovano... ma che in realtà cercano solo per modo di dire
non vogliono spostarsi... rifiutano tutti i lavori "di manovalanza" (pur non avendo chissà quali competenze o attestati per fare altro)... e a conti fatti se non trovano nulla è meglio perchè tanto campano da mantenuti
forse adesso qualcuno prenderà male quello che sto per scrivere (e ci tengo a precisare che non sto giudicando nessuno di voi... anche perchè non vi conosco)... ma qui dalle mie parti quelli che DAVVERO CERCANO/HANNO CERCATO LAVORO (perchè effettivamente hanno un dispetato bisogno di entrate... o perchè non cercano indipendenza economica... o perchè si sono prefissati degli obiettivi... o per qualsiasi altra ragione) LO TROVANO! E LAVORANO TUTTI!
magari all'inizio partono come tirocinanti sottopagati... magari part-time... magari non gli piace e nel frattempo lavorano lì ma si guardano intorno cercando di meglio... però lavorano! ed è per questo che onestamente certi discorsi estremamente vittimisti/disfattisti mi stanno un pò sulle palle... specialmente se escono dalla bocca di soggetti come quelli di cui dicevo sopra
le ambizioni ci stanno... però se davvero hai voglia di fare (anche solo per pesare di meno sulle spalle della famiglia) qualcosa lo trovi... o al limite fai scelte di vita concrete per "andare tu incontro al lavoro che desideri fortemente fare" (come ad esempio hai fatto tu)
-
Signori e signore non capita spesso. Io e scazzula ci troviamo d'accordo!
C'è gente che conosco che aspetta a casa che il lavoro gli piombi in testa e si lamentano di lavorare. Non mandano un CV manco a morire. La cosa del che in Italia non c'è lavoro è una cazzata per me. Se vuoi lavorare lavori eccome.
A mio cugino l'avevano chiamato per fare un colloquio ad Alba ed ha rifiutato di andarci perché 40 minuti per arrivare li con il treno erano troppi. Io l'avrei preso a calci in culo buttato fuori di casa.
Questo però va ancora di più fuori tema, perché in questo caso Rosemary non è che non ha voglia di lavorare o non cerca e se sbatte. L'ha fatto fino ad adesso
-
ci so quelli che portano il CV in agenzia e aspettano.. quelli che lo spediscono direttamente alle aziende.. e quelli che girano le aziende direttaemnte di persona per cercare.
indovinate chi trova il lavoro per primo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
ci so quelli che portano il CV in agenzia e aspettano.. quelli che lo spediscono direttamente alle aziende.. e quelli che girano le aziende direttaemnte di persona per cercare.
indovinate chi trova il lavoro per primo?
Dipende tutto dall'azienda, sicuramente ti direi l'ultima se fosse una piccola impresa che si occupa di impianti elettrici ad esempio. Se lo fai in una azienda informatica accartocciano il tuo CV appena te ne vai.
Io non ho mai cercato tramite agenzia non ero manco iscritto ma mi ho trovato lavoro grazie a una loro chiamata ahah
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
ci so quelli che portano il CV in agenzia e aspettano.. quelli che lo spediscono direttamente alle aziende.. e quelli che girano le aziende direttaemnte di persona per cercare.
indovinate chi trova il lavoro per primo?
Ma anche perchè "porta a porta" è anche più facile conversare con qualcuno dell'azienda, farsi notare meglio, mettersi in mostra e dimostrare buona volontà :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
ci so quelli che portano il CV in agenzia e aspettano.. quelli che lo spediscono direttamente alle aziende.. e quelli che girano le aziende direttaemnte di persona per cercare.
indovinate chi trova il lavoro per primo?
quali sono le quote? :lol:
comunque io punto 5€ sugli ultimi :188:
se ti presenti bene di persona il curriculum non serve a niente... a volte invece mi capita di imbattermi in soggetti che si presentano in azienda e lasciano il curriculum senza nemmeno chiedere di poter parlare con qualcuno...
loro si che hanno capito tutto :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
quali sono le quote? :lol:
comunque io punto 5€ sugli ultimi :188:
...E poi c'è chi prova a fare soldi facili con le scommesse clandestine, ignorando la legge e rischiando di macchiarsi la fedina penale :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
morrigan
...E poi c'è chi prova a fare soldi facili con le scommesse clandestine, ignorando la legge e rischiando di macchiarsi la fedina penale :lol:
ma perchè scazzula ha la fedina penale pulita? :|
-
Scusate, ho letto il topic a pezzetti.
Fiona, io non ho mai detto che staresti a casa a non fare niente. Se ti posso dare un consiglio, non rinunciare a un lavoro che hai prima di averne un altro. E lo dico perché so, l'ho provato sulla mia pelle, trovare un lavoro richiede tempo (e fortuna). Poi magari, e te lo auguro, ti dice bene. Però bisogna tenersi delle garanzie.
Un lavoro purtroppo è una benedizione. E non dovrebbe essere così.
Poi, se posso, i capi e i colleghi di merda a lavoro purtroppo ci sono. E ci saranno sempre. Quindi quando rompe il cazzo, sempre se mi posso umilmente permettere di darti un consiglio, ignora e pensa che fa sempre più pena di tutti una persona frustrata che rompe il cazzo agli altri.
Inoltre scusatemi, ma state parlando dei commessi come se fosse un lavoro di merda.
Ma avete idea di quanto venga pagato un commesso di un brand di lusso?
E sono quasi tutti laureati in lingue. Specie in cinese e in russo.
Avete idea di quanto convenga a un brand di lusso un commesso in grado di far spendere soldi a un cliente russo?
Perché quindi la reception di un albergo rispecchierebbe un certo livello di ambizione personale e il commesso di Gucci no?
L'università italiana insegna molto ma dà poche competenze.
Il mercato del lavoro questo lo sa.
E se posso dare sempre un umile consiglio, bisogna capire che purtroppo l'università italiana è una felice monade isolata dal mercato del lavoro. Quello che c'è fuori è diverso. Il mondo universitario è molto ovattato, quello del lavoro più crudele (e viva il secondo rispetto al primo).
Tutti possono essere laureati.
Tutti possono essere ambiziosi.
Ma alcuni ragionamenti boh, mi sembrano che generalizzino troppo.
-
Perché, se a me un lavoro non piace significa che sia un lavoro denigrante o di merda come dici te?
Io parlo della mia esperienza personale e delle persone che hanno fatto il mio stesso percorso universitario.
Studiamo letteratura 5 anni per insegnare o per lavorare nel turismo, e questo paese non te lo permette nel primo caso (o comunque a condizioni difficilissime) e idem nel secondo, perché il 90% dei lavori sono stagionali. E bada bene Holly che io non parlo da camera mia dicendo cose che ho sentito dire, io lavoro da mo', ho fatto colloqui da mo', conosco le agenzie da mo'.
Entrare in un'azienda è oserei dire quasi impossibile perché chi ha studiato economia/marketing e sa un po' di inglese ti passa avanti. Nel mio caso, a me non interessa - occhio, non è un lavoro di merda per questo! Lavorare in un outlet significa guadagnare minimo 1200€, lavorare nei fine settimana, avere a che fare con stranieri. A me fa orrore. Ho sempre detto ai miei genitori che avrei preferito fare la cameriera o pulire i cessi - parole testuali - che lavorare in quell'ambiente. E' una colpa? o.O
Poi sicuramente una persona non decide di studiare 5 anni letteratura per arrivare a lavorare in un negozio. Se qualcuno lo fa con quell'intento nulla da dire, per carità, ma mi suonerebbe un po' strano. Ah, che qui negli outlet ti tengano un anno e poi scatti il ricircolo di colloqui non lo dico nemmeno, è ovvio purtroppo.
Della capa non rispondo, ho scritto ovunque il mio pensiero...
Posso chiederti quali ragionamenti ti sembrano che generalizzino troppo? Mi hai incuriosita!