Visualizzazione stampabile
-
Slovenia, un paese serio
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/slovenia-dice-no-nozze-e-adozioni-gay-1206515.html
Ecco un popolo serio, con un referendum la popolazione slovena abolisce la legge a favore di matrimoni e adozioni gay.
Questo dovrebbe fare riflettere molti che addossano alla presenza di un vaticano ottuso la nostra attuale immobilità come nazione verso questi concetti.
Probabilmente a condizionare la scelta della gente che forma quel popolo non ci saranno dei dogmi religiosi così opprimenti come li vede la maggiorparte di voi, ma probabilmente avranno deciso valutando le conseguenze (che ribadisco che oggi non possiamo escludere modelli comportamentali sbagliati che condizioneranno un altro essere umano in fase di formazione = AKA il bambino), valutando i fattori psicologici, sociali, morali e di buonsenso.
questa è libertà d'espressione di una nazione, ma una libertà che meritano e che hanno usato con coscienza, rispettando veramente le libertà altrui (vuoi fare l'omosessuale? fallo, ma mica è fatto di patto che devi sposarti)
e vera libertà per dei poveri bambini che meritano delle condizioni NORMALI per crescere correttamente.
non è la voce di un singolo o di un politico...la voce di una nazione dice NO !
-
una legge che consenta solo le unioni civili avrebbe avuto qualche possibilità di passare attraverso un referendum (in slovenia come forse anche qui da noi)... ma matrimoni e adozioni insieme mi stupisco perfino che sia arrivata al 30 %
era stra stra scontanto che l'avrebbero bocciata
-
Slovenia ha detto no.
L'Irlanda ha detto sì.
Pace.
-
Quote:
Originariamente inviata da
scazzula2
una legge che consenta solo le unioni civili avrebbe avuto qualche possibilità di passare attraverso un referendum (in slovenia come forse anche qui da noi)... ma matrimoni e adozioni insieme mi stupisco perfino che sia arrivata al 30 %
I favorevoli sono il 36% delle persone CHE SONO ANDATE A VOTARE. Dato che la legge era già stata approvata in caso di non raggiungimento del quorum sarebbe rimasta, quindi gli astenuti sulla carta dovrebbero essere tutti favorevoli.
Per far cancellare la legge i voti contrari dovevano superare il 20% della popolazione slovena. Se i miei calcoli improvvisati e senza calcolatrice sono giusti hanno raggiunto circa il 22-23%, quindi io non parlerei di una così schiacciante vittoria.
-
Serio? O discriminatorio?...Mah :roll:
-
Non significa che sia serio. Gli esseri umani avrebbero diritto di sposarsi, anche se ripeto che in Italia l'urgenza sicuramente non è questa, non dovresti preoccuparti tanto riguardo all'adozione, sono sicuro che verrebbero fatti i dovuti controlli, andrebbero fatti anche con le adozioni etero dato che non mancano i casi di patrigni pedofili, comunque anche secondo me chi dà la colpa al vaticano di questo e di quello non sa di cosa parla.
-
Direi che di topic del genere se ne sono aperti in abbondanza. E che il parere degli utenti in merito è noto.
-
Aldilà del titolo abbastanza curioso del topic e dell'immagine scelta da Il Giornale, che è tutto dire, direi che ci sono diversi aspetti che vanno considerati.
Per quanto riguarda il referendum in sé, c'è da considerare che ha votato un terzo degli aventi diritti al voto e nonostante tutto la percentuale favorevole all'abrogazione della legge non è nulla di eclatante (si parla del 22% sul 20% minimo richiesto). In Irlanda per la stessa materia andarono a votare due terzi degli aventi diritto, per sottolineare quanto l'astensionismo può falsare i risultati di tali votazioni.
Secondo punto da considerare, visto che la Slovenia è un paese serio, è che loro hanno, almeno, una legge sulle unioni civili fra coppie dello stesso sesso. E visto che è stata tirata in ballo la Chiesa Cattolica, il buon Papa Francesco durante l'udienza generale in Piazza San Pietro, mercoledì 16, aveva dichiarato "Desidero incoraggiare tutti gli sloveni, in particolari quelli più influenti, affinché preservino la famiglia come unità fondamentale della società". Questa nota solo per quelli che sono convinti ancora che la Chiesa mai si immischi nelle questioni sociali, culturali e di carattere politico o non eserciti un'influenza non trascurabile su certe questioni.
E poi vorrei che qualcuno mi spiegasse in maniera seria, soprattutto Half visto che non è la prima volta che scrivi una cosa del genere, perché in Italia non è mai tempo per i diritti civili in Parlamento, come se ci fossero sempre delle materie di carattere prioritario che non si risolvono da decenni o come se il Parlamento potesse solamente occuparsi di questioni prettamente economiche o sulle varie leggi di stabilità o decreti legge.
-
Beh, Temperance, a me più che il parere soggettivo di ogni utente mi andava di sottolineare dei concetti oggettivi che molti non riescono ad accettare. mostro semplicemente un dato di fatto, ovvero che anche in paesi non islamici o senza una sede religiosa opprimente nel tuo territorio, certi discorsi che oggi una certa fetta dell'opinione pubblica supporta e sponsorizza facilmente come assolutamente giusti, in realtà non sembrano essere tali e possono sorgere dei veti a questa tendenza disfattista della società.
Inoltre non ha importanza quanta gente va a votare.io non sono un politico che mi devo fare i calcoli di affluenza per vedere quanto prenderà il mio partito alle prossime elezioni...la gente che non è andata a votare non aveva nessun interesse...non gliene fregava nulla ne dei diritti dei bambini, ne di quelli dei gay, o forse si scocciava o credeva che la responsabilità di quella decisione non dovesse dipendere anche dalla sua persona.
In ogni caso le regole son quelle, è democrazia e la maggioranza di voi crede nel sistema democratico..io no, ma ogni tanto vedo eccezioni come la finlandia e altri paesi dove un briciolo di vera democraizia esiste
Constantine..l'irlanda si ? bene, ma siccome molti vorrebbero fare passare il concetto che i popoli se potessero decidere opterebbero tutti per le concessioni di questo tipo questo è un bel colpo chemette in dubbio certe supposizioni. Era questo quello che volevo evidenziare ;) e in ogni caso nel mondo la stragrande maggioranza di paesi è contro queste concessioni, quindi irlanda e piccolo drappello di nazioni che procedono in quella direzione restano una microscopica minoranza...1000 a 10 palla al centro ;)
-
Non trovo corrispondenze valide tra l'amore genitoriale e l'orientamento alla sessualità, questo argomento non ha fondamento logico. Ergo penso a:
- bambini davvero poveri che continueranno ad essere cresciuti in orfanotrofi religiosi gestiti da persone che non hanno diritto ad avere un partner di vita
- bambini profughi che hanno perso la loro famiglia
- bambini in famiglia costretti ad essere schiavi di una comunità che li esige vagabondi
- bambini malati
- bambini che chiedono elemosina
- bambini con i fucili in mano
- bambini che ...blablabla
E mi dico che ci meritiamo un mondo ipocrita e conservatore, perché dei bambini poveri non ce ne frega un cazzo.
-
Per me non è la decisione giusta. E non mi interessa se tu vedi ragioni oggettive in questa decisione. Io non ce le vedo. E di certo non le rende giuste il no di un paese o di altri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Poison Heart
la gente che non è andata a votare non aveva nessun interesse...non gliene fregava nulla ne dei diritti dei bambini, ne di quelli dei gay, o forse si scocciava o credeva che la responsabilità di quella decisione non dovesse dipendere anche dalla sua persona.
e sono l'85%... alla faccia del paese serio..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Per me non è la decisione giusta. E non mi interessa se tu vedi ragioni oggettive in questa decisione. Io non ce le vedo. E di certo non le rende giuste il no di un paese o di altri.
credi nella democrazia?
credi nei discorsi oggettivi ? te lo chiedo perchè hai iniziato con la frase "per me" e hai proseguito tutto il discorso parlando in maniera soggettiva: "io non" e non mi".
è l'oggettività ad essere importante, il pensiero soggettivo non serve a niente quando è ora di decidere per il bene della società.
Sai cosa lo rende giusto invece ? Che tanta gente si è sentita in dovere di preservare il futuro di tanti bambini...ha preservato la LIBERTA'....ma come vedo spesso ai giorni di oggi...la libertà è stata fraintesa malamente. ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Hulk
e sono l'85%... alla faccia del paese serio..
Potrebbe non significare nulla. Io ad esempio non vorrei mai avere la responsabilità di decidere per il destino di un altra persona, non potrei mai fare il giudice e dare 20 anni di galera ad una persona sapendo che magari potrei sbagliare..anche solo 1% di possibilità mi peserebbe
altri hanno fatto un ragionamento soggettivo, perchè a loro evidentemente non toccava per nulla sta storia e quindi invece di seguire delle mode, delle tendenze di buonismo, hanno preferito stare in disparte, la cosa non li riguardava e non si sentivano in dovere di influire in un modo o nell'altro.
ma come spiegavo prima a temperance la soggettività e un limite se diventa la regola con cui ci approciamo al mondo.
io ogni caso il fatto che più del 10% della gente si è sentita in obbligo di tutelare dei minori da eventuali influenze incoscie a me sembra sinonimo di responsabilità sociale e interesse civico, e quindi sinonimo di serietà come paese... :)
-
Per me è libertà poter amare e sposare chi si vuole, e poter formare una famiglia. Impedendolo non si preserva il futuro di tanti bambini. Se ti sta a cuore quello sono altri i settori in cui si dovrebbero migliorare le cose.
Non è stato appurato che permettere ai gay di sposarsi e avere figli sia un male per i bambini, e di certo non lo dimostra questa decisione.
Ma sono stufa di parlare di aria fritta. Tu la pensi così, io no. E' chiaro ormai da secoli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Non trovo corrispondenze valide tra l'amore genitoriale e l'orientamento alla sessualità, questo argomento non ha fondamento logico. Ergo penso a:
- bambini davvero poveri che continueranno ad essere cresciuti in orfanotrofi religiosi gestiti da persone che non hanno diritto ad avere un partner di vita
- bambini profughi che hanno perso la loro famiglia
- bambini in famiglia costretti ad essere schiavi di una comunità che li esige vagabondi
- bambini malati
- bambini che chiedono elemosina
- bambini con i fucili in mano
- bambini che ...blablabla
E mi dico che ci meritiamo un mondo ipocrita e conservatore, perché dei bambini poveri non ce ne frega un cazzo.
Dici ? a natura ha lo spirito conservatore..senza questo elemento ci sarebbe ancora vita sulla terra ? io non posso dirlo con certezza, ma non posso nemmeno escludere certe ipotsi a priori ;)
Abbiamo dei dati a lunghissimo termine che possono assicurarci con assoluta certezza che nessun tipo d'influenza verrà trasmessa anche incosapevolmente a delle creature che nei primi anni di vita assorbono e emulano di tutto dai grandi ?
possiamo escludere che i modelli comportamentali dei nostri genitori hanno avuto delle influenze nel nostro processo di crescita ? stranamente la stragrande maggioranza degli psicologi torn a ritroso scavando nelle nostre relazioni con madre e padre , perchè spesso i nostri problemi partono da li. ;)
io capisco che nel mondo ci stanno tanti bambini bisognosi di cure e affetto, ma non possiamo distribuirli a caso come se fossero dei gadget.
Il problema di cui parli tu dipende dalla società consumista e avida, e tutta incentrata nel nostro ego, che ragiona in maniera soggettiva, noi tuteliamo il nostro benessere come se non fossimo i responsabili del male nel mondo, specie noi bianchi.
abbiamo saccheggiato il mondo e lo abbiamo deturpato con le nostre ideologie e i nostri macchinari...ora scardiniamo gli ultimi concetti che ancora reggono e abbiamo completato la frittata.
siamo tutti ipocriti sedna...siamo seduti davanti un pc al caldo o stiamo digitando da uno smartphone mentre la gente muore di fame, e noi ci permettiamo pure di diventare vegani....giusto che continuare ad offendere chi non può mangiare mentre noi abbiamo il culo così pieno da poter decidere cosa mangiare e cosa no.
sicuramente questi problemi non li risolveranno le adozioni gay, anzi probabilmente a lungo andare potrebbero causare delle altre problematiche nella società tanto frastornata di oggi
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Per me è libertà poter amare e sposare chi si vuole, e poter formare una famiglia. Impedendolo non si preserva il futuro di tanti bambini. Se ti sta a cuore quello sono altri i settori in cui si dovrebbero migliorare le cose.
Non è stato appurato che permettere ai gay di sposarsi e avere figli sia un male per i bambini, e di certo non lo dimostra questa decisione.
Ma sono stufa di parlare di aria fritta. Tu la pensi così, io no. E' chiaro ormai da secoli.
Vedo che non ti è chiaro il discorso..per nulla...
quoto la prima risposta che ti ho dato
Quote:
Originariamente inviata da
Poison Heart
più che il parere soggettivo di ogni utente mi andava di sottolineare dei concetti oggettivi che molti non riescono ad accettare. mostro semplicemente un dato di fatto,.
hai esordito con è già stato detto tutto, è inutile e invece continui ad aggiungere il TUO parere personale, dando solo motivazioni in maniera soggettiva..invece di confrontarti secondo un piano oggettivo...
Poi non ti è chiaro che raramente ho dei parametri di valutazione soggettivi...sono sono come te ;) differenziamo bene le cose ;)
se ti sei stufata di parlare di aria fritta perchè continui a farlo ? ;)
Sedna riesce ad affrontare il discorso secondo dei parametri più oggettivi, prendi esempio ;)
-
Domanda a tutti.
Sul serio state pensando di rituffarvi in questo argomento con Il Signore della Sintesi?!
-
Mi sono già spiegato varie volte. Sono favorevole? Sì, ma non ne faccio una priorità, perché mi pare assurdo, ogni giorno vengono approvate riforme che causano disagi economici che portano anche ai disagi sociali e mi pare il momento meno adatto per fare le battaglie per far passare una legge sulle unioni civili, la rossa littizzetto critica gli elettori del movimento 5 stelle in quanto elettori di pancia, ma gli elettori che votano in base ai programmi sulle unioni civili non sono da meno, votano in base a cose che non sono di vitale importanza ed i partiti che lo promettono oltretutto non mantengono la parola, hanno sempre e solo pensato a tagliare servizi pubblici, aggiungere nuove tasse ed eliminare esenzioni. Questo governo non è stato capace di risollevare le sorti dell'Italia ed è stato ampiamento dimostrato, ormai nessuno all'estero crede più in renzie, però sicuramente visti i risultati sarei stato più contento se avessero fatto passare le unioni civili seppur in un momento inadeguato che vedere saccheggiare ciò che resta dell'Italia. Per me quali sono le priorità? Per esempio l'annullamento del jobs act (ridurre gli sgravi fiscali sulle assunzioni va bene, ma cinesizzare il lavoro no), delle riforme lorenzin e fornero... Per esempio queste sono priorità più importanti secondo me, non renderci tutti sempre più poveri ma darci il contentino di non farci sfigurare col resto dell'Europa perché siamo arretrati a non avere unioni civili, a me come consolazione non basterebbe, ma proprio no.
La Slovenia comunque ha sbagliato, ormai le unioni erano state riconosciute ed annullare la riforma è servito solo a sprecare altro tempo e sicuramente anche risorse.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Poison Heart
Dici ? a natura ha lo spirito conservatore..senza questo elemento ci sarebbe ancora vita sulla terra ? io non posso dirlo con certezza, ma non posso nemmeno escludere certe ipotsi a priori ;)
Abbiamo dei dati a lunghissimo termine che possono assicurarci con assoluta certezza che nessun tipo d'influenza verrà trasmessa anche incosapevolmente a delle creature che nei primi anni di vita assorbono e emulano di tutto dai grandi ?
possiamo escludere che i modelli comportamentali dei nostri genitori hanno avuto delle influenze nel nostro processo di crescita ? stranamente la stragrande maggioranza degli psicologi torn a ritroso scavando nelle nostre relazioni con madre e padre , perchè spesso i nostri problemi partono da li. ;)
io capisco che nel mondo ci stanno tanti bambini bisognosi di cure e affetto, ma non possiamo distribuirli a caso come se fossero dei gadget.
Il problema di cui parli tu dipende dalla società consumista e avida, e tutta incentrata nel nostro ego, che ragiona in maniera soggettiva, noi tuteliamo il nostro benessere come se non fossimo i responsabili del male nel mondo, specie noi bianchi.
abbiamo saccheggiato il mondo e lo abbiamo deturpato con le nostre ideologie e i nostri macchinari...ora scardiniamo gli ultimi concetti che ancora reggono e abbiamo completato la frittata.
siamo tutti ipocriti sedna...siamo seduti davanti un pc al caldo o stiamo digitando da uno smartphone mentre la gente muore di fame, e noi ci permettiamo pure di diventare vegani....giusto che continuare ad offendere chi non può mangiare mentre noi abbiamo il culo così pieno da poter decidere cosa mangiare e cosa no.
sicuramente questi problemi non li risolveranno le adozioni gay, anzi probabilmente a lungo andare potrebbero causare delle altre problematiche nella società tanto frastornata di oggi
Ad essere errata è la premessa dal quale si parte: lo status di omosessuale e il loro diritto all'adozione.
Se si spostasse il baricentro della questione sul nodo fondamentale - abbiamo tanti bambini nel mondo che hanno bisogno di ricevere cure e non hanno genitori- potrebbe esserci una maggiore propensione all'affido (temporaneo e permanente). Le leggi vanno proposte con buonsenso oltre che con intelligenza e se la si pone come un pacco regalo a favore della coppia omosessuale il cittadino medio penserà che è un atto di egoismo.
Viviamo in un contesto in cui i bisogni primari sono abbondantemente coperti e possiamo anche provare ad essere migliori di ieri. Le risorse per renderci sostenibili e fare meno male possibile le abbiamo, quindi anche a diventare individui maggiormente pensanti. Penso che una prima chiave di Volta sia prendere atto della nostra coscienza collettiva e della nostra coscienza individuale. Il singolo non potrà cambiare il mondo ma può impattare positivamente sul benessere di chi lo circonda e oltre, io la penso così.
-
Serio sulla base di cosa? Perché corrisponde a quello che tu credi? Bisognerebbe avere una visione maggiormente globale a mio avviso. La Slovenia ha votato no e sarà no perché così hanno voluto..non é detto che ciò sia giusto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Ad essere errata è la premessa dal quale si parte: lo status di omosessuale e il loro diritto all'adozione.
Se si spostasse il baricentro della questione sul nodo fondamentale - abbiamo tanti bambini nel mondo che hanno bisogno di ricevere cure e non hanno genitori- potrebbe esserci una maggiore propensione all'affido (temporaneo e permanente). Le leggi vanno proposte con buonsenso oltre che con intelligenza e se la si pone come un pacco regalo a favore della coppia omosessuale il cittadino medio penserà che è un atto di egoismo.
Viviamo in un contesto in cui i bisogni primari sono abbondantemente coperti e possiamo anche provare ad essere migliori di ieri. Le risorse per renderci sostenibili e fare meno male possibile le abbiamo, quindi anche a diventare individui maggiormente pensanti. Penso che una prima chiave di Volta sia prendere atto della nostra coscienza collettiva e della nostra coscienza individuale. Il singolo non potrà cambiare il mondo ma può impattare positivamente sul benessere di chi lo circonda e oltre, io la penso così.
Brava, la coscienza collettiva, hai detto una cosa giusta. ma oggi ragioniamo in maniera soggettiva ed egocentrica...quindi è la prospettiva che regola la società occidentale ad essere errata, dobbiamo proprio cambiare modo di pensare rispetto a come siamo orientati oggi.
per risolvere il problema dei bimbi orfani di guerra o sfruttati basterebbe fermare le guerre e ed eliminare o quanto meno dimezzare le differenze sociali ed economiche. invece di affontare i problemi e crearne di nuovi non sarebbe meglio prevenirli ?
sai dopo la seconda guerra mondiale quanti orfani ci stavano in europa ? è venuta una società di merda su ? non credo..magari non avevano molto amore, ma a quel tempo le istituzioni religiose li crescevano con dei valori tali che hanno permesso a tanti bambini di diventare adulti e di compensare la mancanza d'amore creandosi una loro famiglia ;)
non saranon di certo le adozioni alle coppie non convenzionali o ai singoli a risolvere il problema in meglio, anzi è probabile che si inneschino nella ocietà dei cambiamenti che oggi non possiamo prevedere con assoluta precisione ;)
il divorzio fu preso sottogamba, oggi sappiamo bene che molti bambini vengono traumatizzati da quell'esperienza che modificherà alcuni loro comportamenti
Quote:
Originariamente inviata da
alfio61
Serio sulla base di cosa? Perché corrisponde a quello che tu credi? Bisognerebbe avere una visione maggiormente globale a mio avviso. La Slovenia ha votato no e sarà no perché così hanno voluto..non é detto che ciò sia giusto.
Permettimi carissimo. ma hanno dato la pena di morte agli omosessuali ? li stanno rinchiudendo in gattabuia ? stanno dicendo che devono venire insulati mentre svolgono le loro attività quotidiane ?
oggettivamente credo che la serietà implichi anche a delle rinunce e l'oggettività non sussiste da quello che crede un individuo, ma la si valuta con le conseguenze delle azioni.
quello che fa comodo a me non ha importanza, non ha importanza per me figurati per voi altri, ed è qui che non ci capiamo...
l'oggettività verso la quale tendo ad orientarmi spesso va in contrasto con i miei bisogni personali, ma trovandola corretta mi sforzo di perseguirla.
Come diceva bene scazzulla se scoppattavano il referendum invece che accorpare le due voti sotto un unic votazione, gli esiti sarebbero stati diversi. io stesso non sarei andato a votare perchè la cosa influiva relativamente (anche se crea dei precedenti sulla quale puoi ripartire in futuro), ma rischiare così con la vita di bambini è azzardoso...volere a tutti i costi un bambino cela anche dell'egoismo
paese serio perchè invece i ascoltare dei trend ascolta la coscienza ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Domanda a tutti.
Sul serio state pensando di rituffarvi in questo argomento con Il Signore della Sintesi?!
così disse il signore del nulla, perchè dentro di se trova ben poca roba e non sapeva che dire...;)
l'abbondanza di argomenti sarebbe un difetto, mentre la carenza di parole viene giustificata dalla sintesi...
scrivere 5 parole o due righe non significa essere sintetici, significa non saper motivare le argomentazioni che si espongono
ben vengano i difetti come il mio ;)
-
Alla fine ognuno ha la sua opinione, tu sei liberissimo di esporla, così come io ti ho detto che non la penso come te, studi hanno dimostrato che non ci sono pericoli con le adozioni omosessuali, come se poi non ce ne fossero nelle adozioni etero o nelle famiglie etero dove i genitori sono biologici, poi ognuno ha la sua opinione ed in base a questo voterà.