Visualizzazione stampabile
-
Abbiamo centrato il punto, ma stiamo saltando un passaggio: perché la logica funzioni, c'è bisogno anche che sfilare in passerella, oppure lo sfoggio di abilità atletiche, siano una cosa richiesta.
Ovviamente lo sono, ma anche qui con grosse variazioni: Leo Messi ha uno stipendio di 20mln, il rugbista più pagato al mondo (Dan Carter) prende meno di un quattordicesimo del suo stipendio... Se scendiamo ancora nel baratro degli sport minori troveremo stipendi che non bastano nemmeno a pagarsi le spese.
Questo non significa che Dan Carter sia 14 volte più scarso di Messi, o che si alleni 14 volte peggio, semplicemente c'è molta più gente che vuole guardare il calcio rispetto al rugby.
Quindi in realtà un modo per invertire la tendenza c'è: se dessimo più valore alla pittura o all'educazione, i pittori o i professori inizierebbero ad essere più ricercati. E' una cosa che si può fare fino ad un certo punto, salvo di sfociare nel comunismo sovietico :lol: (e non voglio far passare il messaggio che interessarsi al calcio o alla moda sia di per sé frivolo o sbagliato, non lo è), però se veramente si volesse controllare il mercato, i mezzi per farlo esistono.
Al di là della meritocrazia, cmq, c'è anche una soluzione più semplice: mettere un tetto ai salari massimi sia nel pubblico che nel privato in modo che la ricchezza sia più distribuita. ...Ma si torna al discorso del comunismo :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Io la metto su un altro punto, giusto per far capire perché la differenza (per quanto enorme) sia giusta.
Mi farei una domanda, anzi due.
Io, quello che fa un calciatore, una modella, occhiccazzo ne so, lo so fare ai loro livelli?!?
E quanto tempo ci metterei a imparare?!?
e bom.
JO calciatori e modelle che fanno d'utile nella vita?! Che c'hanno di prestigio?! Pure il fagnelame c'ha più utilità di loro, yo
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Daniels
Se dobbiamo valutare l'apporto che danno all'umanità determinati mestieri, un ingegnere o uno scienziato sarebbe giusto se guadagnasse molto di più di calciatori, attori, cantanti che hanno il solo scopo di intrattenere
Ancora di più le forze dell'ordine, però purtroppo il mondo funziona in un'altra maniera e conta l'essere famosi se si vuole fare soldi a palate
Comunque anche il discorso di Jo da un certo punto di vista non è sbagliato, prendiamo ad esempio alcuni calciatori: quante persone sono in grado di fare 20 gol in Serie A? Quante persone sono in grado di far girare il centrocampo di una squadra che vince un trofeo nazionale/internazionale? Molto poche....invece per esempio l'operaio o il cameriere lo possono fare molte persone
Che ci vuole pure Toni fa 20 gol che c'ha 40 anni!!!! ;)
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
son sicuro che un calciatore, o una modella si impegnano a fare il loro lavoro.
allenamento, ginnastica, nutrizione regolata. insomma non è comunque una bazzecola.
Quello che però è esagerato è il loro compenso. alquanto esagerato!
Esagerati compensi c'hai ragione @Lantis ;)
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Il tuo discorso @
Pinkman in un mondo ideale potrebbe, e dico potrebbe, essere giusto per alcune categorie, ma non per la maggior parte. Per esempio, l'aneddoto che hai riportato all'inizio del topic secondo me non regge. L'informatico ha delle qualifiche, e con esse delle capacità, che il tuo amico non ha e che gli permettono di guadagnare di più. Si ricongiunge al discorso di Jo: se il tuo amico fosse capace di fare l'informatico, immagino lo farebbe guadagnando di più di quello che guadagna ora. Proprio perché non tutti sono capaci di svolgere quella mansione, il lavoro di chi invece è capace viene pagato giustamente di più.
C'ha qualifiche ma che fa d'utile e d'impegnativo?!
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Layne S.
Abbiamo centrato il punto, ma stiamo saltando un passaggio: perché la logica funzioni, c'è bisogno anche che sfilare in passerella, oppure lo sfoggio di abilità atletiche, siano una cosa richiesta.
Ovviamente lo sono, ma anche qui con grosse variazioni: Leo Messi ha uno stipendio di 20mln, il rugbista più pagato al mondo (Dan Carter) prende meno di un quattordicesimo del suo stipendio... Se scendiamo ancora nel baratro degli sport minori troveremo stipendi che non bastano nemmeno a pagarsi le spese.
Questo non significa che Dan Carter sia 14 volte più scarso di Messi, o che si alleni 14 volte peggio, semplicemente c'è molta più gente che vuole guardare il calcio rispetto al rugby.
Quindi in realtà un modo per invertire la tendenza c'è: se dessimo più valore alla pittura o all'educazione, i pittori o i professori inizierebbero ad essere più ricercati. E' una cosa che si può fare fino ad un certo punto, salvo di sfociare nel comunismo sovietico :lol: (e non voglio far passare il messaggio che interessarsi al calcio o alla moda sia di per sé frivolo o sbagliato, non lo è), però se veramente si volesse controllare il mercato, i mezzi per farlo esistono.
Al di là della meritocrazia, cmq, c'è anche una soluzione più semplice: mettere un tetto ai salari massimi sia nel pubblico che nel privato in modo che la ricchezza sia più distribuita. ...Ma si torna al discorso del comunismo :lol:
Che è un sovietico?!
-
il programmatore programma.. software di ogni genere, aziendali che dimezzano le ore lavorative per tutti.
oltretutto ti posso assicurare che non è per niente semplice come lavoro.. conoscere un linguaggio di programmazione è come conoscere una lingua, e spesso i programmatori ne conoscono diversi.
a cui devi abbinare ragionamenti logici per far funzionare il tutto, e controlli finali da far perder la calma a madre teresa di calcutta.
non è roba per tutti e secondo me il compenso tutto sommato ci può stare.
fare il calciatore è difficile, ci sono pochi giocatori bravi ok, ma il compenso medio di un calciatore di serie A è fuori da ogni logica e lo dimostra anche il fatto che basta di scendere di un paio di categorie per vedere stipendi da 2000 euro al mese.
-
Dovete imparare a ragionare. Gli stipendi dei calciatori sono relativi agli introiti che i tifosi portano alla società. Cosa fa un calciatore di utile? Riempie gli stadi, ecco cosa fa di utile! Diverte la gente e fa far cassa.
Non è fuori da ogni logica, anzi, è ben dentro la logica del mercato.
Minchia Pinkma, sembri un troglodita! Cosa fa di utile un informatico? Intanto ti consente di scriver vaccate qua sopra, per esempio.
Non è che le cose utili sono solo quelle legate alla sopravvivenza, sai? Casa, cibo, salute, sicurezza e tutto il resto si fotta. Non funziona così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Dovete imparare a ragionare. Gli stipendi dei calciatori sono relativi agli introiti che i tifosi portano alla società. Cosa fa un calciatore di utile? Riempie gli stadi, ecco cosa fa di utile! Diverte la gente e fa far cassa.
veramente gran parte delle società ha conti in rosso, e quelli che non hanno il conto in rosso hanno spesso qualcuno che riempe le casse, poche società specie tra le più blasonate si autofinanzia (stadi, tv, merchandising).
il calcio ormai è diventato un giochino in mano a sceicchi che si comprano i giocatori come stessero giocando al fantacalcio.
-
Come si fa a quantificare l'impegno?
Non è detto che solo perché un lavoro sia fisico sia automaticamente più impegnativo.