Visualizzazione stampabile
-
Legge di Stabilità
Con la nuova Legge di Stabilità, (taglio di 4mld alle regioni), diminuiscono ancora di più le risorse destinate ai servizi come la Sanità, l'Istruzione, I Trasporti, le Infrastrutture, in una parola viene sempre di più pregiudicato il Diritto di Cittadinanza.
Diventa sempre più necessario che il Parlamento emani una Legge di Anticorruzione affinchè si confiscano i beni in mano ai corrotti e ai mafiosi per essere restituiti alla collettività e quindi di conseguenza per coprire i costi per il mantenimento dei Servizi sopracitati.
Che ne pensate?
-
still must flow a lot of water under the bridge !!!
-
la questione è più complessa, ma non ho tempo per leggere bene la legge di stabilità
non serve a niente una legge anticorruzione se non cambi le persone e il sistema in cui si applica, nel senso fisico del termine, non spariscono i ladri per legge e intervento divino
in realtà le regioni potrebbero non ridurre la quantità/qualità dei servizi (o ridurli in minima parte) razionalizzando la spesa, aumentando l'efficienza, proprio perchè c'è anche la corruzione di cui parli, l'intento del governo è questo
il problema è che non sono obbligate a farlo, quindi faranno tagli lineari oppure aumenteranno le tariffe, lasciando gli sprechi
il governo doveva riorganizzare per decreto legislativo le regioni, anche a livello del personale eliminando tutte le società municipalizzate/regionali che forniscono servizi di pubblica utilità a livello regionale/comunale/provinciale e accorpandole creandone una decina massimo in tutta italia, andando a colpire gli esuberi, sprechi inefficienze,
questo sì che farà risparmiare miliardi di euro, e i servizi saranno migliori, più produttività del lavoro
ma non c'è tempo per farlo, servirebbero anni, questo può richiedere la modifica della costituzione perchè può intaccare la potestà legislativa delle regioni, e provocherebbe una guerra civile, se già un lieve intervento sul mercato del lavoro ha creato casini