Visualizzazione stampabile
-
Chi ti manca?
Ciao ragazzi :D vorrei una risposta riguardo ad un dubbio che mi assilla da parecchio tempo. Quando si dice "mi manca Tizio" si indica veramente Tizio oppure colui che svolgeva un ruolo all'interno della nostra vita. Ora mi spiego meglio :)
Io ho perso mia madre quando ero piccola e quindi si può dire che l'ho conosciuta poco. Quando dico che mi manca mia madre mi manca proprio lei o in realtà mi manca la donna che svolgeva la funzione di madre all'interno della mia vita e quindi può essere sostituita con un'altra che potrebbe svolgere la stessa funzione allo stesso modo?
-
Dipende dalle situazioni. Esempio:
Se io amo un ragazzo, ma lui improvvisamente cambia con me e diventa uno stronzo, quando ormai non ci sentiremo più, mi mancherà il ricordo dei bei momenti ma non lui veramente.
Se invece io amo il mio ragazzo e la storia funziona, lui magari parte per un mese, allora mi mancherebbe lui, nella sua totalità
Pertanto se dici che conoscevi ben poco tua madre, io credo che ti manchi di più la figura di una madre vicino, ma non tanto la sua vera persona, visto che non sei arrivata a conoscerla veramente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cloeclelia
Ciao ragazzi :D vorrei una risposta riguardo ad un dubbio che mi assilla da parecchio tempo. Quando si dice "mi manca Tizio" si indica veramente Tizio oppure colui che svolgeva un ruolo all'interno della nostra vita. Ora mi spiego meglio :)
Io ho perso mia madre quando ero piccola e quindi si può dire che l'ho conosciuta poco. Quando dico che mi manca mia madre mi manca proprio lei o in realtà mi manca la donna che svolgeva la funzione di madre all'interno della mia vita e quindi può essere sostituita con un'altra che potrebbe svolgere la stessa funzione allo stesso modo?
Io per mia fortuna non posso risponderti sapendo quali sono esplicitamente i tuoi stati d'animo, ma posso sempre provare ad immaginarlo se tu me lo permetti.
Purtroppo la figura di una madre o di un padre, sono difficilmente rimpiazzabili con una seconda figura estranea alla propria famiglia. Però credo che prima di tutto si debba dare un'opportunità a questa persona di avvicinarsi a te in quel modo, aprendoti ed ascoltando quel che ti racconta come se foste delle amiche, perchè in fin dei conti una madre per la propria figlia (ed un padre per il proprio figlio) non devono essere altro che i migliori amici, senza però essere invadenti.
Io da padre ti posso dire che cerco in tutti i modi di assecondare, capire e ascoltare mio figlio proprio come un amico e spero che quando sarà più grande ascolterà ciò che gli racconto come farebbe il mio migliore amico.
Attenta però, no si tratta di un'amicizia tra due coetanei e per cui dovrà essere quell'amica da cui prendere esempio e rispettare...
chiudendo...si, credo che non avendo mai conosciuto la tua vera madre possa essere sostituita come figura, difficilmente ma possibile, sempre che tu gliene dia la possibilità e che lei sia disposta a farlo.
-
Si ma il problema è che secondo me è brutto dire che mi manca la figura della madre e non lei stessa! Perché è proprio quella precisa persona mi ha donato la vita!
-
ma se ti rispondi così dopo che te lo sei chiesto... XD vuol dire che sai già quello che provi. la realtà è che non è '' lei lei '' a mancarti , avendola conosciuta troppo poco, ti manca semplicemente la sua figura. Puoi volerle bene e può dispiacerti non averla conosciuta abbastanza, ma ti manca più che altro la sua figura,perchè non puoi dire (scusa l'eventuale crudeltà - non è per essere offensiva o altro) che lei ti ''è stata vicino'' in certi momenti importanti, che ti ha 'tirata su' durante l'adolescenza coi suoi principi, .. alla fine quello che sei oggi non è dipeso più di tanto da lei, anche se ti ha dato la vita. Non è brutto dire che ti manca una figura e non lei, perchè che ti manca la figura è innanzitutto vero, che lei non ti manca.. non è che è vero,ma nemmeno del tutto vero, mi spiego: non hai passato tutto quel tempo con lei per poter dire ''mi mancala tal cosa che lei faceva/diceva'', ma il fatto che ti dispiaccia non aver passato tempo con lei automaticamente te la fa mancare.. è il dispiacere di non averla conosciuta bene,tutto qua, e per questo può mancarti, ma non può mancarti qualcosa che lei faceva.. ehmmm
oddio mi son spiegata in modo orrorifico! XD
e anche se ti manca, per quel poco che hai potuto conoscerla,no, non puoi sostituirla xD. un conto è aver avuto la mamma adottiva, che anche se non ti ha partorito ti ha cmq curato fin dall'inizio,ma avere una figura nuova adesso accanto non è la stessa cosa.
-
Beh, io penso che sia sempre una via di mezzo fra le due cose, anche con persone che conosci poco.
Mi viene da fare due esempi:
1) Le persone adottate (che quindi hanno una mamma e un papà, e magari hanno con loro un ottimo rapporto) ma che comunque vogliono o cercano di conoscere i propri genitori naturali, anche se non hanno idea di chi siano;
2) Quando ti infatui di una persona che conosci magari solo da qualche settimana, ovviamente desideri lui/lei, non solo un qualsiasi ragazzo/a. Anche se non conosci bene quella persona, ti basi su ciò che sai di lui/lei e riempi il resto con delle aspettative.
Quindi è ovvio che tu senta di volere proprio tua madre, e non un'altra persona. Se tu avessi avuto una figura materna nella tua vita, secondo me comunque avresti questo desiderio di aver potuto passare più tempo con la tua vera madre.
-
Si, è vero avete ragione ma mi resta comunque questo dubbio interiore che secondo me non riuscirà mai a trovare una vera soluzione! -.- ma comunque grazie! Mi ha fatto bene parlarne:)
-
credo ti manchi solo come figura di madre proprio perchè l'hai persa da piccola quindi la conoscevi poco e la mancanza come persona è solo marginale
Nel mio caso in cui avevo 15 mi manca più come persona perchè ho ancora un vivido ricordo di lei e meno come ruolo di madre in quanto diventato completamente indipendente ho imparato a non dover aver piu bisogno della mamma e di un padre per aggiungere
-
Second me, caro kakihara , per quanto indipendente tu possa essere il bisogno di una madre o di un padre lo sentirai sempre..
-
questo è vero, ma è anche insostituibile, specie quando si comincia a essere già adulti :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cloeclelia
Second me, caro kakihara , per quanto indipendente tu possa essere il bisogno di una madre o di un padre lo sentirai sempre..
Se si parla di un bisogno affettivo ti do ragione, si stanno prendendo in causa le due principali figure di riferimento per un figlio ma visto che granchè rimedi per risolvere questa mancanza non c'è ne sono, ci si rassegna e si va avanti senza di loro
-
Già.. È brutto dirlo ma in questo caso la rassegnazione è forse l' unico rimedio..
-
Secondo me ti manca una figura materna, ma non lei stessa in persona..pertanto ti dispiace non averla conosciuta..Diciamo che è difficile da spiegare, ma visto che non l'hai conosciuta a fondo ti manca come "mamma"
-
@Cloeclelia se l'hai persa da piccola, avrai avuto una figura materna sostitutiva... è solo un'ipotesi, una domanda che ti faccio: non può essere che il problema che ti poni oggi sia una specie di senso di colpa nei confronti della tua vera madre, per averla rimpiazzata?
Se così fosse, staresti sbagliando di grosso, perché sicuramente tua madre sarebbe stata la prima a felicitarsene.
-
La mia compagna ha perso la mamma piuttosto presto ( a 8 anni), eppure da come ne parla ho l'impressione che le manchi proprio lei come lei...cioè quella precisa persona e non tanto il ruolo che ricopriva. Infatti quando ne parla si ricorda molti aspetti del carattere e si capisce che a mancarle sono proprio quelli... Poi dipende, ovvio è che se si perde il genitore molto piccoli non è nemmeno possibile ricordarselo più di tanto, ed allora la nostalgia rimane legata ad una figura che svolga il ruolo, più che ad una persona; ma è normale, non bisogna farsene una colpa.