Visualizzazione stampabile
-
Io per "alla romana" intendo dividere il totale.
Cosa che odio perché quando si è in gruppo c'è SEMPRE il furbo che si sfonda a spese degli altri ed è una cosa che mi fa incazzare da morire.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io per "alla romana" intendo dividere il totale.
Cosa che odio perché quando si è in gruppo c'è SEMPRE il furbo che si sfonda a spese degli altri ed è una cosa che mi fa incazzare da morire.
Esattamente :lol:
Cioè, vabbe il mio ragazzo non fa il furbo eh, pero quando si è tra amici a me da troppo fastidio prendermi un pezzo di pizza e acqua e pagare i coktail di qualcun altro! Io quando vedo che spendo molto di piu degli altri, mi propongo sempre di pagare la mia parte.
Molte persone non ci pensano proprio, perchè non sono abituate a contarsi i soldi.
Comunque per me "alla romana" è che ognuno paga il suo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustASmalltownGirl
Sì, alla romana è "ognuno paga per se" da me! Cosa che facciamo sempre con gli amici, visto che spesso prendiamo cose diversissime, quindi è giusto così. Con il mio ragazzo spesso paga lui, anche perché magari al pub del conto son miei due euro di una bottiglietta d'acqua o 3 di una coca, mentre il resto è suo XD quando invece spendo più del solito tento a fare "pago io stavolta" così in una botta rimedio le altre che ha pagato lui. Mentre se si decide di fare qualcosa di più costoso, che semplicemente io non potrei permettermi, di solito lui paga la maggior parte e io aggiungo quello che rimane, ma in una coppia in cui il possesso di denaro è sbilanciato, o si fa così, o semplicemente si rinuncia a fare alcune cose perché uno dei due non se le può permettere. C'è da dire che spesso e volentieri quando ci vediamo, ho appensa speso 100, 150 euro di biglietto.
Io sono l'addetta alle spese della contraccezione invece XD
Quella è una grossa spesa cavolo.. :lol: Non so quanto costi la pillola a te, ma io prima la pagavo 15€. Adesso che l'ho cambiata la pago 10€ che è già un costo ragionevole! :D
Comunque io ho scoperto del metodo alla romana (che sia 'il totale si divide' o 'ognuno paga per sè') qui a Genova. In Puglia da me non esiste una cosa simile, soprattutto per i compleanni :lol: Ma lasciamo stare questo discorso che vado OT..
-
Beh, ovvio.. alla roma vale se tutti prendiamo la stessa cosa.. chessò: pizza e bibita. Non stiamo a fare i pignoli se uno prende la 4 stagioni o la prosciutto e wurstel, tanto cambiano dei centesimi.. faccenda diversa è se uno prende bucatini al cinghiale + tagliata di manzo + contorno di verdure + dolce.. allora si fotta.. xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes
Esattamente :lol:
Cioè, vabbe il mio ragazzo non fa il furbo eh, pero quando si è tra amici a me da troppo fastidio prendermi un pezzo di pizza e acqua e pagare i coktail di qualcun altro! Io quando vedo che spendo molto di piu degli altri, mi propongo sempre di pagare la mia parte.
Molte persone non ci pensano proprio, perchè non sono abituate a contarsi i soldi.
Comunque per me "alla romana" è che ognuno paga il suo!
Ma anche io mi propongo di pagare la mia parte!
Anzi, io poi non ho nemmeno problemi a offrire. Ora che abito fuori circa una volta a settimana faccio la pizza per le mie coinquiline, e comunque fra farina (mezzo pacchetto di 0 e mezzo di 00), passate, mozzarella, patate, io qualcosa la spendo ma non ho MAI chiesto alle altre di darmi qualcosa perché è una cosa che faccio con piacere.
Mi dà fastidio la furbizia. Del tipo: si va a mangiare la pizza fuori? Nessuno vuole gli stuzzichini prima. Li vogliono in due o in tre, si sfondano di stuzzichini, NON te li fanno manco toccare e poi pretendono che tu li paghi perché "dividiamo il totale". Questa è una cosa che mi dà veramente, ma veramente fastidio. Non è per i soldi in quanto tali, non me ne frega niente (se esco, vuol dire che ho preventivato che dovrò spendere dei soldi). Mi dà fastidio proprio il farlo di proposito.
Se è poi il mio ragazzo a fare una cosa del genere mi posso incazzare (fortunatamente mi successe solo quando avevo quindici anni XD lui fece finta di aver dimenticato il portafogli per farsi offrire un gelato, poi andò a comprare le sigarette e tirò fuori cinque euro dal portafogli... e litigammo u.u)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Quella è una grossa spesa cavolo.. :lol: Non so quanto costi la pillola a te, ma io prima la pagavo 15€. Adesso che l'ho cambiata la pago 10€ che è già un costo ragionevole! :D
17 euro ogni 21 giorni -.- Non è per niente poco almeno per me XD Anche perché è una tassa fissa eheheh.
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Beh, ovvio.. alla roma vale se tutti prendiamo la stessa cosa.. chessò: pizza e bibita. Non stiamo a fare i pignoli se uno prende la 4 stagioni o la prosciutto e wurstel, tanto cambiano dei centesimi.. faccenda diversa è se uno prende bucatini al cinghiale + tagliata di manzo + contorno di verdure + dolce.. allora si fotta.. xD
No infatti. Ieri sera siamo andati a cena al wok, quindi costo fisso + le bibite. Abbiamo preso bottiglie grandi d'acqua e di coca e qualcuno ha preso il caffe, e ci siamo divisi tutto uguale. Però capita di solito che non sia così...
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Io per "alla romana" intendo dividere il totale.
Cosa che odio perché quando si è in gruppo c'è SEMPRE il furbo che si sfonda a spese degli altri ed è una cosa che mi fa incazzare da morire.
Qualche settimana fa siamo andati a mangiare sushi. La mia migliore amica aveva speso 18 euro, e il mio ragazzo forse 17 perché non aveva mangiato sushi ma cinesate. Beh indovinate un po'? E' arrivato il conto, ed un terzo tizio, tra l'altro mai visto, perché era amico di un amico, ha preso il conto e ha fatto "son 38 a testa". Noi tutti zitti finchè un altro ragazzo, che tra l'altro aveva speso più di tutti, ha detto "no, noi ci siamo mangiati di tutto, ognuno paga per se". L'altro si è irritato, ma loro due hanno pagato a testa uno 46 e l'altro 48... Io quando ordino al ristorante le cose le scelgo anche in base al prezzo, non mi va certo giù di pagare quello che ti prendi tu se hai davvero esagerato. Idem al pub tra amici. Se io spendo 3 euro di coca, non posso pagare i tuoi 2 cocktail e 3 shottini, o 3 birre! Perfortuna i miei amici sono moooolto comprensivi da questo punto di vista, ormai siamo abituati così...
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustASmalltownGirl
17 euro ogni 21 giorni -.- Non è per niente poco almeno per me XD Anche perché è una tassa fissa eheheh.
No infatti. Ieri sera siamo andati a cena al wok, quindi costo fisso + le bibite. Abbiamo preso bottiglie grandi d'acqua e di coca e qualcuno ha preso il caffe, e ci siamo divisi tutto uguale. Però capita di solito che non sia così...
Qualche settimana fa siamo andati a mangiare sushi. La mia migliore amica aveva speso 18 euro, e il mio ragazzo forse 17 perché non aveva mangiato sushi ma cinesate. Beh indovinate un po'? E' arrivato il conto, ed un terzo tizio, tra l'altro mai visto, perché era amico di un amico, ha preso il conto e ha fatto "son 38 a testa". Noi tutti zitti finchè un altro ragazzo, che tra l'altro aveva speso più di tutti, ha detto "no, noi ci siamo mangiati di tutto, ognuno paga per se". L'altro si è irritato, ma loro due hanno pagato a testa uno 46 e l'altro 48... Io quando ordino al ristorante le cose le scelgo anche in base al prezzo, non mi va certo giù di pagare quello che ti prendi tu se hai davvero esagerato. Idem al pub tra amici. Se io spendo 3 euro di coca, non posso pagare i tuoi 2 cocktail e 3 shottini, o 3 birre! Perfortuna i miei amici sono moooolto comprensivi da questo punto di vista, ormai siamo abituati così...
La mia esperienza più "incredibile" risale a qualche anno fa. Non ricordo per quale motivo, il mio ex non aveva cenato e io sì. Ci chiamano alcuni suoi amici e ci propongono di raggiungerli. Lui cena normalmente, con primo e secondo. Io prendo un piatto di patatine fritte giusto per compagnia (costo totale: 3 euro). Arriva il conto, dividono "alla romana", vengono 20 euro a testa. Ovviamente avevano calcolato anche me. Alla fine quel povero cristo ha dovuto pagare 20 euro per la mia porzione di patatine. Io in disparte avevo provato a dirgli di convincere gli altri a rifare il calcolo, ma quello c'aveva fissazioni sue e ha preferito rimetterci i 20 euro per non dire agli altri che io non andavo conteggiata. Però la cosa mi lasciò basita, era palesemente un modo per far scendere il prezzo del gruppo.
Lo scorso anno, invece, in pizzeria alcuni avevano deciso di prendere degli stuzzichini. Io non li volevo e ne hanno presi un po' di meno. Alla fine, visto che si sarebbe pagato "alla romana", ho allungato la mano e ho mangiato qualche crocchetta e qualche arancino (che cazzo, li avevo pagati). Un mese dopo - rendiamoci conto! - un mio amico mi ha presa in disparte e mi ha cazziata -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
La mia esperienza più "incredibile" risale a qualche anno fa. Non ricordo per quale motivo, il mio ex non aveva cenato e io sì. Ci chiamano alcuni suoi amici e ci propongono di raggiungerli. Lui cena normalmente, con primo e secondo. Io prendo un piatto di patatine fritte giusto per compagnia (costo totale: 3 euro). Arriva il conto, dividono "alla romana", vengono 20 euro a testa. Ovviamente avevano calcolato anche me. Alla fine quel povero cristo ha dovuto pagare 20 euro per la mia porzione di patatine. Io in disparte avevo provato a dirgli di convincere gli altri a rifare il calcolo, ma quello c'aveva fissazioni sue e ha preferito rimetterci i 20 euro per non dire agli altri che io non andavo conteggiata. Però la cosa mi lasciò basita, era palesemente un modo per far scendere il prezzo del gruppo.
Lo scorso anno, invece, in pizzeria alcuni avevano deciso di prendere degli stuzzichini. Io non li volevo e ne hanno presi un po' di meno. Alla fine, visto che si sarebbe pagato "alla romana", ho allungato la mano e ho mangiato qualche crocchetta e qualche arancino (che cazzo, li avevo pagati). Un mese dopo - rendiamoci conto! - un mio amico mi ha presa in disparte e mi ha cazziata -.-
No vabbeh, sono senza parole D: i miei amici hanno tanti difetti per carità, ma sarà che siamo un po' tutti spiantati, però non ci siamo mai fatti questi problemi.
Un'altra cosa che mi sta sulle scatole, riguardo i compleanni: l'invito a cena. Se mi inviti a cena, scegli magari il ristorante costoso per festeggiare il compleanno e poi... mi presenti il conto. Io magari ho già speso quei 10-12 euro per farti il regalo, e mi tocca spenderne 25 per la cena. Cioé, mica dico che devi offrire per forza la cena!
Però capisci che non puoi scegliere il ristorante che pare a te e costringere tutti a spendere la cifra che pare a te, specie se ci vediamo solo per i compleanni.
Io so di non poter pagare la cena a tutti i miei amici, quindi quando avevo casa più piccola, andavo in un pub e ognuno sceglieva cosa prendere e SE prendere qualcosa, esattamente come qualsiasi altro sabato sera e come avremmo fatto se non fosse stato il mio compleanno, a parte che io offrivo la torta. Ora che sono più grandina e ho qualche soldo in più, faccio una festicciola a casa dopo cena. Qualche stuzzichino, bibite e torta. Quest'anno ho fatto un cioccolata-calda party: ho comprato biscotteria e ho fatto la cioccolata calda per tutti. In più qualche bevanda e delle patatine per chi non gradiva. E' stato un successone! XD
-
Io ringrazio il cielo di avere un carattere "pignolo" sui soldi.. quando succedono cose tipo quelle successe a voi, dove si divide anche con chi non ha preso quasi nulla, mi incazzo io per loro. A quel punto preferisco che ognuno faccia il suo, per evitare sconvenevoli
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
JustASmalltownGirl
No vabbeh, sono senza parole D: i miei amici hanno tanti difetti per carità, ma sarà che siamo un po' tutti spiantati, però non ci siamo mai fatti questi problemi.
Un'altra cosa che mi sta sulle scatole, riguardo i compleanni: l'invito a cena. Se mi inviti a cena, scegli magari il ristorante costoso per festeggiare il compleanno e poi... mi presenti il conto. Io magari ho già speso quei 10-12 euro per farti il regalo, e mi tocca spenderne 25 per la cena. Cioé, mica dico che devi offrire per forza la cena!
Però capisci che non puoi scegliere il ristorante che pare a te e costringere tutti a spendere la cifra che pare a te, specie se ci vediamo solo per i compleanni.
Io so di non poter pagare la cena a tutti i miei amici, quindi quando avevo casa più piccola, andavo in un pub e ognuno sceglieva cosa prendere e SE prendere qualcosa, esattamente come qualsiasi altro sabato sera e come avremmo fatto se non fosse stato il mio compleanno, a parte che io offrivo la torta. Ora che sono più grandina e ho qualche soldo in più, faccio una festicciola a casa dopo cena. Qualche stuzzichino, bibite e torta. Quest'anno ho fatto un cioccolata-calda party: ho comprato biscotteria e ho fatto la cioccolata calda per tutti. In più qualche bevanda e delle patatine per chi non gradiva. E' stato un successone! XD
Idem.. noi abbiamo stabilito che al compleanno, il festeggiato offre da bere. Vale anche comprare al supermercato ovviamente, così la spesa rimane molto contenuta.
Se decidiamo di andare fuori a cena solitamente andiam al giropizza, che costa 12 euro tutto compreso.. :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
JustASmalltownGirl
No vabbeh, sono senza parole D: i miei amici hanno tanti difetti per carità, ma sarà che siamo un po' tutti spiantati, però non ci siamo mai fatti questi problemi.
Un'altra cosa che mi sta sulle scatole, riguardo i compleanni: l'invito a cena. Se mi inviti a cena, scegli magari il ristorante costoso per festeggiare il compleanno e poi... mi presenti il conto. Io magari ho già speso quei 10-12 euro per farti il regalo, e mi tocca spenderne 25 per la cena. Cioé, mica dico che devi offrire per forza la cena!
Però capisci che non puoi scegliere il ristorante che pare a te e costringere tutti a spendere la cifra che pare a te, specie se ci vediamo solo per i compleanni.
Io so di non poter pagare la cena a tutti i miei amici, quindi quando avevo casa più piccola, andavo in un pub e ognuno sceglieva cosa prendere e SE prendere qualcosa, esattamente come qualsiasi altro sabato sera e come avremmo fatto se non fosse stato il mio compleanno, a parte che io offrivo la torta. Ora che sono più grandina e ho qualche soldo in più, faccio una festicciola a casa dopo cena. Qualche stuzzichino, bibite e torta. Quest'anno ho fatto un cioccolata-calda party: ho comprato biscotteria e ho fatto la cioccolata calda per tutti. In più qualche bevanda e delle patatine per chi non gradiva. E' stato un successone! XD
Sì mi è capitato anche questo, che odio XD
Nel primo caso comunque non erano amici miei, nel secondo sì ed ero basita quando mi è stato detto. Anzi, per me era una cosa talmente assurda che lì per lì non avevo nemmeno afferrato il motivo della "cazziata". Afferrato, mi ricordo solo di aver detto con tono severo "ma tu mi stai cazziando perché ho mangiato roba che io ho pagato?" e la discussione è finita lì XD
(io sono una vittima del trauma dei nati in piena estate T.T)
-
Sta cosa che ti invitano al compleanno e oltre il regalo ci rimetti anche la cena, in un ristorante scelto da qualcun'altro, io l'ho visto solo a Roma.
Cioè se io ti invito, significa, che pago io. E' come se invitassi tizio a cena e facessi pagare a tizio la mia spesa O_o
La prima volta che fui "invitata" ad un compleanno del genere, rimasi basita, meno male che mi ero portata i soldi :lol:
Dalle mie parti si usa che se fai una festa al ristorante/pub/pizzeria il festeggiato paga tutto e gli altri portano i regali.
Sennò la festa non la fai proprio o al massimo la fai a casa tua o offri una bottiglia di spumante..ma di certo ai tuoi invitati non fai pagare qualcosa O_O
-
Da me invece non funziona così. Spesso si fa la festa e chi vuole va, ma il festeggiato non paga niente o al massimo offre da bere o la torta.
Io solitamente se invito metto dei soldi base, per esempio l'anno scorso credo di aver pagato il primo giro di bevute (più due torte). Il resto lo pagavano gli altri se volevano bere ancora.
-
Fortunatamente non sono mai stata invitata ad una festa per pagare da me O.o
Quest'anno al mio compleanno, con i miei amici di roma, siamo usciti fuori per cena. Ho offerto un giro da bere, ma il cibo se lo son pagati loro e ovviamente non mi hanno fatto regali. Ma io l'invito l'ho buttato piu sull' "uscire per festeggiare il mio compleanno", non sul "faccio una festa sei invitato". E soprattutto, abbiamo scelto insieme dove andare!
Se organizzassi una festa non mi sognerei mai di far pagare gli invitati una cena che ho imposto io.
E' veramente veramente brutto xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Sta cosa che ti invitano al compleanno e oltre il regalo ci rimetti anche la cena, in un ristorante scelto da qualcun'altro, io l'ho visto solo a Roma.
Cioè se io ti invito, significa, che pago io. E' come se invitassi tizio a cena e facessi pagare a tizio la mia spesa O_o
La prima volta che fui "invitata" ad un compleanno del genere, rimasi basita, meno male che mi ero portata i soldi :lol:
Dalle mie parti si usa che se fai una festa al ristorante/pub/pizzeria il festeggiato paga tutto e gli altri portano i regali.
Sennò la festa non la fai proprio o al massimo la fai a casa tua o offri una bottiglia di spumante..ma di certo ai tuoi invitati non fai pagare qualcosa O_O
Infatti io la penso come te. Per questo preferisco fare la festa in casa! Però diciamo che se di regola noi i compleanni li festeggiamo così: il sabato sera, che andremmo cmq nel solito posto dopo cena a passare tempo insieme e bere qualcosa, usiamo che uno porta la torta e gli altri un pensierino. Ma ripeto: solito pub, solito sabato sera, niente di speciale. Non c'è nemmeno uno che invita e gli altri che accettano, insomma. Siamo noi del gruppo stretto e il regalo di compleanno ce lo si farebbe comunque.. Non mi scandalizzo, anche se dal canto mio, quando è la mia festa, preferisco farla a casa e tagliare la testa al toro. Ma sceglierti il ristorante extralusso, sapendo che andiamo a cena fuori una volta ogni due mesi perché siamo tutti spiantati, non va bene!
Insomma, la mia visione è meno "drastica" della tua forse perché appunto sono di Roma, ma vabbeh XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Sta cosa che ti invitano al compleanno e oltre il regalo ci rimetti anche la cena, in un ristorante scelto da qualcun'altro, io l'ho visto solo a Roma.
Cioè se io ti invito, significa, che pago io. E' come se invitassi tizio a cena e facessi pagare a tizio la mia spesa O_o
La prima volta che fui "invitata" ad un compleanno del genere, rimasi basita, meno male che mi ero portata i soldi :lol:
Dalle mie parti si usa che se fai una festa al ristorante/pub/pizzeria il festeggiato paga tutto e gli altri portano i regali.
Sennò la festa non la fai proprio o al massimo la fai a casa tua o offri una bottiglia di spumante..ma di certo ai tuoi invitati non fai pagare qualcosa O_O
Da Roma in su è raro che uno faccia una festa e paghi per tutti!
Per me è stato un trauma, per i miei ancora di più :lol:
Immagina compagnie di venti ragazzini: ogni mese avevo un compleanno minimo.. I miei volevano ammazzarmi :lol:
-
I ragazzi con cui sono uscita hanno sempre pagato per me, anche se, per come sono fatta io, dopo un pò mi snerva e quindi voglio offrire almeno io una cena, un aperitivo, qualsiasi cosa, anche se il massimo che son riuscita a pagare con più frequenza è stato il parcheggio xD
In ogni caso se l'altro dovesse essere a corto di soldi non avrei nessun problema a dividere le spese, oppure fare come quando esco con gli amici, una volta pago io, la prossima tu.
Però lo ammetto, alle prime uscite ci rimarrei di merda se l'altro mi facesse capire che devo pagare il conto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elaine Marley
Da me invece non funziona così. Spesso si fa la festa e chi vuole va, ma il festeggiato non paga niente o al massimo offre da bere o la torta.
Io solitamente se invito metto dei soldi base, per esempio l'anno scorso credo di aver pagato il primo giro di bevute (più due torte). Il resto lo pagavano gli altri se volevano bere ancora.
esatto... si paga magari il giro da bere, o l'aperitivo, e si mette il dolce.. ma pagare TUTTa la cena.. mai sentito...
-
Laciando perdere i compleanni e le comitive, se mi ritrovo con una ragazza che so che non lavora magari prevedo anche di pagare per lei ma, arrivato al momento del conto, se vuol pagare la sua parte o tutta, non faccio polemiche, perché non so mai cosa pensano. Anzi una mia amica mi disse una volta "non fare come tutti i terroni che per forza devono offrire loro che altrimenti si sentono offesi e castrati" :D
Se la ragazza in questione invece lavora allora la cosa cambia un po' nel senso che tra adulti decidiamo come fare - a prescindere dagli importi.
La cosa che mi preoccupa (e che mi farebbe sentire in imbarazzo) è che magari sa che lavoro da tempo e che quindi potrei avere una certa disponibilità economica che poi potrei non avere - magari di tanto in tanto capita di dover spendere interi patrimoni per risolvere determinate cose e una cena al ristorante per due potrebbe essere economicamente pesante.
A quel punto rinuncerei proprio ad uscirci, soprattutto se è una nuova, con cui non si ha ancora una certa confidenza; solo che non sarebbe giusto: i soldi, in questo genere di cose, non dovrebbero esistere; nel senso: si sta bene ovunque a prescindere da quanto spendi! No?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
Laciando perdere i compleanni e le comitive, se mi ritrovo con una ragazza che so che non lavora magari prevedo anche di pagare per lei ma, arrivato al momento del conto, se vuol pagare la sua parte o tutta, non faccio polemiche, perché non so mai cosa pensano. Anzi una mia amica mi disse una volta "non fare come tutti i terroni che per forza devono offrire loro che altrimenti si sentono offesi e castrati" :D
Se la ragazza in questione invece lavora allora la cosa cambia un po' nel senso che tra adulti decidiamo come fare - a prescindere dagli importi.
La cosa che mi preoccupa (e che mi farebbe sentire in imbarazzo) è che magari sa che lavoro da tempo e che quindi potrei avere una certa disponibilità economica che poi potrei non avere - magari di tanto in tanto capita di dover spendere interi patrimoni per risolvere determinate cose e una cena al ristorante per due potrebbe essere economicamente pesante.
A quel punto rinuncerei proprio ad uscirci, soprattutto se è una nuova, con cui non si ha ancora una certa confidenza; solo che non sarebbe giusto: i soldi, in questo genere di cose, non dovrebbero esistere; nel senso: si sta bene ovunque a prescindere da quanto spendi! No?
Non uscirci non è una soluzione da persona intelligente, si può proporre un'uscita senza per forza andare al ristorante.
Lasciando perdere la storia dei "terroni", poi. La tua amica ha capito proprio tutto, della vita!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
Laciando perdere i compleanni e le comitive, se mi ritrovo con una ragazza che so che non lavora magari prevedo anche di pagare per lei ma, arrivato al momento del conto, se vuol pagare la sua parte o tutta, non faccio polemiche, perché non so mai cosa pensano. Anzi una mia amica mi disse una volta "non fare come tutti i terroni che per forza devono offrire loro che altrimenti si sentono offesi e castrati" :D
Se la ragazza in questione invece lavora allora la cosa cambia un po' nel senso che tra adulti decidiamo come fare - a prescindere dagli importi.
La cosa che mi preoccupa (e che mi farebbe sentire in imbarazzo) è che magari sa che lavoro da tempo e che quindi potrei avere una certa disponibilità economica che poi potrei non avere - magari di tanto in tanto capita di dover spendere interi patrimoni per risolvere determinate cose e una cena al ristorante per due potrebbe essere economicamente pesante.
A quel punto rinuncerei proprio ad uscirci, soprattutto se è una nuova, con cui non si ha ancora una certa confidenza; solo che non sarebbe giusto: i soldi, in questo genere di cose, non dovrebbero esistere; nel senso: si sta bene ovunque a prescindere da quanto spendi! No?
I nostri maschi terroni non lo fanno per suprema affermazione di virilità, lo fanno per buona educazione eh.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Dalle mie parti "alla romana" si usa per dire che si divide il totale.. Mmm storpiature di altitudine? XD
lo uso allo stesso modo io u.u
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Sta cosa che ti invitano al compleanno e oltre il regalo ci rimetti anche la cena, in un ristorante scelto da qualcun'altro, io l'ho visto solo a Roma.
Cioè se io ti invito, significa, che pago io. E' come se invitassi tizio a cena e facessi pagare a tizio la mia spesa O_o
La prima volta che fui "invitata" ad un compleanno del genere, rimasi basita, meno male che mi ero portata i soldi :lol:
Dalle mie parti si usa che se fai una festa al ristorante/pub/pizzeria il festeggiato paga tutto e gli altri portano i regali.
Sennò la festa non la fai proprio o al massimo la fai a casa tua o offri una bottiglia di spumante..ma di certo ai tuoi invitati non fai pagare qualcosa O_O
Da me dipende, ma è sempre chiaro dall'inizio cosa si paga e cosa non si paga..ad esempio il festeggiato paga da bere ma la cena te la paghi da solo, ma ho notato che al sud la cosa è molto diversa; ho un'amica di Napoli e per il suo compleanno ha invitato una marea di gente in ristorante e ha pagato tutto, e non che sia particolarmente facoltosa, non sta male ma non le escono nemmeno i soldi dalle orecchie xD
Tornando all'argomento del topic, se l'uomo offre a me fa piacere, è una convenzione un po' all'antica, ma almeno al primo appuntamento ci sta..poi se inizia a offrire tutto senza lasciare che io paghi nulla mi sento un po' in imbarazzo onestamente, almeno un minimo offro anche io, se mi fa piacere offrirgli qualcosa non vedo perché dovrebbe rifiutare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Non uscirci non è una soluzione da persona intelligente, si può proporre un'uscita senza per forza andare al ristorante.
Il ristorante è un esempio...
Hai ragione ma la gente a volte preferisce metter su una scusa che dire la verità.
Io mi sentirei un po' in imbarazzo se dovessi gravare su qualcun altro, a meno che l'altra persona non l'ha detto prima...
mmm non so, fortunatamente non mi sono trovato in questa situazione, una volta anzi, ma perché avevo dimenticato il portafogli a casa, ma ai tempo stavo con una da diversi anni ormai... Lì non mi sentirei in imbarazzo.
Quote:
Originariamente inviata da
Temperance
Lasciando perdere la storia dei "terroni", poi. La tua amica ha capito proprio tutto, della vita!
Ah beh dice ciò che vuole, però qualcuna s'è offesa mi ricordo, e in genere qualcuno me lo ha detto esplicitamente.
Però buh c***i loro :D
Così ogni tanto sono le ragazze ad offrirmi l'aperitivo ;)
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
I nostri maschi terroni non lo fanno per suprema affermazione di virilità, lo fanno per buona educazione eh.
Son teruncello anche io ergo so :)
...ma evidentemente qualcuno scambia per un "voler comprare" la partner, chissà...
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
lo uso allo stesso modo io u.u
Da me dipende, ma è sempre chiaro dall'inizio cosa si paga e cosa non si paga..ad esempio il festeggiato paga da bere ma la cena te la paghi da solo, ma ho notato che al sud la cosa è molto diversa; ho un'amica di Napoli e per il suo compleanno ha invitato una marea di gente in ristorante e ha pagato tutto, e non che sia particolarmente facoltosa, non sta male ma non le escono nemmeno i soldi dalle orecchie xD
Ho festeggiato un compleanno come si usa qua, mettendo in chiaro che si usciva come sempre e che avrei messo la torta in palio. Poi sti miei amici mi han fatto dei bei regali, cioè non cianfrusaglie, ma cose che le hanno proprio ragionate, quindi mi son visto in qualche modo pensato e voluto bene.
Quindi inaspettatamente (per loro) ho pagato parte del conto: gli antipasti e da bere :)
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
Tornando all'argomento del topic, se l'uomo offre a me fa piacere, è una convenzione un po' all'antica, ma almeno al primo appuntamento ci sta..poi se inizia a offrire tutto senza lasciare che io paghi nulla mi sento un po' in imbarazzo onestamente, almeno un minimo offro anche io, se mi fa piacere offrirgli qualcosa non vedo perché dovrebbe rifiutare.
Dico anche io.
Altro discorso viaggi, etc. o comunque eventi di un certo interesse economico... :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
padawanpri
Da me dipende, ma è sempre chiaro dall'inizio cosa si paga e cosa non si paga..ad esempio il festeggiato paga da bere ma la cena te la paghi da solo, ma ho notato che al sud la cosa è molto diversa; ho un'amica di Napoli e per il suo compleanno ha invitato una marea di gente in ristorante e ha pagato tutto, e non che sia particolarmente facoltosa, non sta male ma non le escono nemmeno i soldi dalle orecchie xD
Tornando all'argomento del topic, se l'uomo offre a me fa piacere, è una convenzione un po' all'antica, ma almeno al primo appuntamento ci sta..poi se inizia a offrire tutto senza lasciare che io paghi nulla mi sento un po' in imbarazzo onestamente, almeno un minimo offro anche io, se mi fa piacere offrirgli qualcosa non vedo perché dovrebbe rifiutare.
Sì, al sud si usa proprio così xD Se io festeggio il compleanno e decido di andare al ristorante, i miei invitati non pagano, appunto perchè io li invito al ristorante. Se non mi posso permettere il ristorante li invito a bere qualcosa, compro una bottiglia e quella è, oppure un giro di birre. Ma la questione di invitare al ristorante qualcuno e farlo pagare è un gesto che, per me, non sta nè in cielo nè in terra. Se invece si esce tra amici senza nessun invito etc, allora lì è normale che ognuno si paga quello che mangia, ma stai certa che cmq ci sarà il tizio di turno che dirà che paga lui xD Almeno secondo le mie esperienze. E' capitato che uscissimo in coppie io e mia sorella con i rispettivi fidanzati ed è sempre successo che uno dei due ragazzi ha pagato per tutti.
Mentre mi è capitato con coppie di conoscenti di Roma che si andasse a cena, io non prendevo una pizza e un caffè, loro si sfondavano a livello antipasti, primi, secondi di carne e bistecche e volessero fare alla romana. A quel punto, scontrino alla mano, io mi son pagata il mio. Quando vedo la furbizia lo faccio quasi di proposito a farlo notare alle persone interessate.
E' anche successo che pagassi io una cena al mio ragazzo, non ricordo quando..ma è successo una o due volte :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
Son teruncello anche io ergo so :)
...ma evidentemente qualcuno scambia per un "voler comprare" la partner, chissà...
Se una donna fosse così malpensante da scambiare l'educazione e la gentilezza per meschinità, io di quella donna non saprei che farmene :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Se una donna fosse così malpensante da scambiare l'educazione e la gentilezza per meschinità, io di quella donna non saprei che farmene :roll:
la mia è una supposizione, ma non saprei come interpretare certe incazzature... Cerco quindi di evitare di scatenare l'ira funesta :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
la mia è una supposizione, ma non saprei come interpretare certe incazzature... Cerco quindi di evitare di scatenare l'ira funesta :)
Credo sia una questione di mentalità.
Per chi vive a Roma è normale il 50:50, per me che sono meridionale doc no, è maleducato che l'uomo non paghi almeno le prime uscite.
-
Ok, abbiamo stilato la mappa:
1) al sud paga lui,
2) al centro pagano metà ciascuno
3) al nord paga lei XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
Ok, abbiamo stilato la mappa:
1) al sud paga lui,
2) al centro pagano metà ciascuno
3) al nord paga lei XD
Perché al posto di fare delle indagini statistiche e sociologiche sul galateo della coppia, non cerchi di essere semplicemente spontaneo? :D
E' più o meno questo che serve a conquistare le ragazze ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Raviolo
Ok, abbiamo stilato la mappa:
1) al sud paga lui,
2) al centro pagano metà ciascuno
3) al nord paga lei XD
No, il tutto dipende dalle origini dei due :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
No, il tutto dipende dalle origini dei due :lol:
E quando sono tutti e due del nord o del sud è un casino!