Visualizzazione stampabile
-
Problema furetti
:051:ciao a tutti sono un nuovo arrivato
io ho un problema. io e la mia famiglia partiamo ogni anno per le vacanze estive ma qusta volta c'è un problema io ho una coppia di furetti.
Vorrei sapere se si può portare in vacanza al mare se soffre il caldo,se può fare il bagni con noi al mare,se può giocare con la sabbia,se può venire in barca con noi e sul pedalo?rispondete.
P.S.:se qualcuno sa qualche altra cosa ditemela.
:059: grazie!!!:)
-
-
ciao
postalo qua:amici animali
è più visibile agli altri utenti , se qualcuno sa ti farà sapere
-
Spostato nella sezione corretta :)
-
Forse la cosa migliore sarebbe chiedere direttamente al veterinario. :)
-
I furetti al mare ci stanno..pero ti consiglio di portare un guinzaglio (e magari anche un trasportino)perchè essendo animali molto curiosi se ne vanno a spasso da soli XD
Essendoci passata ti consiglio di portare un asciugamano perchè nel caso in cui vanno a fare un bagnetto i granelli di sabbia gli entrano nei cuscinetti delle zampette e gli possono dare fastidio.
Fai attenzione che non ingeriscano la sabbia,proprio per questo portati una bottiglia d acqua per sciacquargli la bocca ogni tanto.
Ovviamente la spiaggia deve essere accessibile agli animali altrimenti la multa è salatina...
Non farli stare però troppo tempo al sole perchè poi si rincoglioniscono..
Un altra cosa..ricordati di portare il libretto delle vaccinazioni perchè in albergo o nel caso succedesse qualcosa (spero di no) serve.
-
un altra domanda
:)grazie a tutti quelli che mi anno risposto
ma avrei un altra cosa da chiedere.I furetti possono fare il bagnio al mare con noi sanno nuotare?rispondete.
:051:
grazie!!!
:059:
-
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
:)grazie a tutti quelli che mi anno risposto
ma avrei un altra cosa da chiedere.I furetti possono fare il bagnio al mare con noi sanno nuotare?rispondete.
:051:
grazie!!!
:059:
No il furetto non sa nuotare quindi non lo lasciare in acqua da solo percè fa una brutta fine..poi con le onde del mare immagina te...stacci sempre vicina e non fargli bere l acqua salata soprattutto
-
ma se tocca con le zampe in mare può entrarci vero?rispondete.
-
Si però come ho detto ci devi stare sempre accanto e tenerlo,perchè appunto non sanno nuotare, quindi non andare troppo al largo e come per i cani devi guardargli sempre all interno delle zampette se ci sono granelli di sabbia che possono dargli fastidio
-
a grazie mille ma in montagnia sulla neve ci possono andare?rispondete.
P.S:puoi dirmi tutto sui furetti oltre a questa domanda dimmi tutto.:)
-
In montagna sinceramente non lo so ..cmq ai furetti piace molto correre nei prati,esplorare boschi ecc ecc..quindi alla vita di mare preferiscono la campagna,gli spazi verdi insomma.
Parlando per esperienza i furetti sono animali molto vivaci,giocherelloni ma soprattutto raramente fanno casino dentro casa quindi sono perfetti da tenere.
Ti dirò che come i gatti amano molto dormire ^ ^ infatti 15 ore su 24 ladormono beatamente...
Più o meno mangiano le stesse cose dei gatti..quindi croccantini e carne in scatola..aggiungendoci anche frutta secca e,essendo carnivori,anche carna come pollo,tacchino ecc..però attenta a non fargli mangiare le ossa.
La cosa più importante è la vaccinazione..vabbò sinceramente non mi ricordo le vaccinazioni ogni quanto glie le facevo..deve essere sverminato ovviamente (è la prima cosa da fare) e poi penso che devono fare pure l antirabbica..chiedi al veterinario..e ricordati di fare il libretto delle vaccinazione per andare in vacanza..è importantissimo ;)
Non saprei che cos altro dirti...:roll:
-
grazie tante mi ai aiutato molto ieri ho visto una foto dove un furetto nuotava nel mare e ho pensato di chiedere. se ho bisognio di altri consigli sui furetti richiedero.:)
-
altre domande!!!
ciao a tutti :)
la mia coppia di furetti si diverte molto ma non so come reagirano quando andranno al mare se qualcuno a portato i furetti al mare mi faccia sapere come hanno reagito?rispondete.
P.S.:ditemi tutto sui furetti oltre alla domanda che ho fatto.:)
grazie!!!
:059:
-
Per favore, evita di aprire mille topic per chiedere cose sui furetti.
Puoi esporre i tuoi dubbi in questo topic.
Grazie. :)
-
ok lyla. qualcuno sa come reagiscono i furetti quando vanno al mare?rispondete.
P.S.:ditemi tutto. come reagiscono.
grazie!!!:)
-
ciao a tutti
io per 1 o 2 settimane non ci sono i miei furetti sofriranno la mia mancanza?rispondete.:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
:051:ciao a tutti sono un nuovo arrivato
io ho un problema. io e la mia famiglia partiamo ogni anno per le vacanze estive ma qusta volta c'è un problema io ho una coppia di furetti.
Vorrei sapere se si può portare in vacanza al mare se soffre il caldo,se può fare il bagni con noi al mare,se può giocare con la sabbia,se può venire in barca con noi e sul pedalo?rispondete.
P.S.:se qualcuno sa qualche altra cosa ditemela.
:059: grazie!!!:)
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
:)grazie a tutti quelli che mi anno risposto
ma avrei un altra cosa da chiedere.I furetti possono fare il bagnio al mare con noi sanno nuotare?rispondete.
:051:
grazie!!!
:059:
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
ma se tocca con le zampe in mare può entrarci vero?rispondete.
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
a grazie mille ma in montagnia sulla neve ci possono andare?rispondete.
P.S:puoi dirmi tutto sui furetti oltre a questa domanda dimmi tutto.:)
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
grazie tante mi ai aiutato molto ieri ho visto una foto dove un furetto nuotava nel mare e ho pensato di chiedere. se ho bisognio di altri consigli sui furetti richiedero.:)
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
ciao a tutti :)
la mia coppia di furetti si diverte molto ma non so come reagirano quando andranno al mare se qualcuno a portato i furetti al mare mi faccia sapere come hanno reagito?rispondete.
P.S.:ditemi tutto sui furetti oltre alla domanda che ho fatto.:)
grazie!!!
:059:
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
ok lyla. qualcuno sa come reagiscono i furetti quando vanno al mare?rispondete.
P.S.:ditemi tutto. come reagiscono.
grazie!!!:)
Quote:
Originariamente inviata da
furettitvb
ciao a tutti
io per 1 o 2 settimane non ci sono i miei furetti sofriranno la mia mancanza?rispondete.:)
ehm..non vorrei sembrare scortese ma mi sembri un pizzico ossessiva
-
io vorrei sapere più cose possibili perche devo partire e non vogli che loro sofrano,io per 1 o 2 settimane non ci sono i miei furetti sofriranno la mia mancanza?rispondete.:)
-
Beh penso che rispondere sia sott'inteso, no?xD
-
Se ti può interessare qui ci sono un po' di informazioni generali, prese su un sito dedicato appositamente ai furetti. Per quanto riguarda il portarli al mare ti hanno già risposto abbondantemente :) Quoto loro.
Il Furetto è un animale domestico, non è un roditore ma un carnivoro, per chi non lo conosce si può descrivere come una via di mezzo tra cane e gatto, ma di dimensioni più contenute. Questo simpatico animale è amichevole e giocherellone come un cane, ma il comportamento domestico è molto simile a quello di un gatto. La taglia del furetto è molto varia, le specie allevate dai cacciatori sono molto piccole, anche solo 40 cm di lunghezza (coda compresa) ed oggi vengono vendute come specie nane, mentre i furetti allevati per la compagnia sono di taglia più grande, intorno ai 60 cm compresa la coda. Le dimensioni sono comunque molto soggettive, visto che i maschi e le femmine hanno una grande differenza di taglia e peso; in generale le femmine hanno un peso che varia dai 500 ai 1300 grammi ed i maschi dai 1000 ai 2000 grammi. Alla vista il furetto si presenta con un aspetto allungato, longilineo e sfilato per entrare meglio nelle tane. Il muso è appuntito, la testa triangolare, gli occhi vispi e rotondi (neri o marroni scuri nei soggetti normali e rossi negli albini), le orecchie rotondeggianti e ricoperte di peluria poste ai lati del cranio leggermente schiacciato. Il naso è rotondo e va da un colore rosa fino al nero a seconda della pigmentazione dei soggetti. I denti sono molto sviluppati e taglienti, specialmente i canini e sono in totale 34. Il collo è lungo e resistente. Il corpo è interamente ricoperto di pelliccia e come in molti altri animali il pelo è formato da peli più lunghi e scuri ed un sottopelo più chiaro e sottile. La coda è lunga e folta. Le zampe sono corte e munite di cinque dita ciascuna.
Molte gente pensa che i Furetti siano 'roditori' a causa dei loro nasi e corpi lunghi, ed i loro orecchi corti. Comunque non lo sono. I Furetti sono carnivori membri della famiglia dei Mustelidi (Mustelidae), la quale include la lontra, la donnola, la puzzola, il visone, la martora, il tasso, lo zibellino e l'ermellino (ve ne sono ben 65 specie diverse). Come c'è differenza tra tigri e leopardi, ci sono differenze tra i Furetti e gli altri mustelidi. Un Furetto domestico può essere imparentato con una lontra o una donnola, ma non è lo stesso animale.
Il Furetto è un animale estremamente socievole, di grande compagnia per gli uomini e per questo motivo non può restare da solo in casa tutto il giorno perché soffrirebbe di solitudine.
Il suo organismo e molto sensibile alle correnti d'aria e ai climi freddi, nel nord Italia in inverno non può restare all'aperto.
Il Furetto in casa si comporta come un gatto: sporca nella sabbietta, gioca con palline e gomitoli, dorme nelle ceste con caldi panni di lana, ma al contrario di un gatto non si affila le unghie su tappeti e mobili. Con un po' di pratica riconosce il suo nome e corre non appena il padrone lo chiama.
Furetti sono piccoli e vivaci, animali domestici ideali per gente con case piccole o appartamenti. I Furetti in generale non provocano allergie, per i soggetti molto allergici è comunque consigliato recarsi in un posto con molti furetti e tenerli un po' in braccio per verificare che non ci siano problemi. Recentemente, è stato scoperto che i Furetti possono essere animali domestici ideali per persone HIV-Positive; gatti e cani possono portare malattie che potrebbero essere trasmesse a persone malate e potrebbero essere loro fatali. Sembra che Furetti non sono corrieri di queste malattie pericolose.
Per gli amanti degli animali è facile innamorarsi di un Furetto a prima vista, è tenero e simpatico, ha dimensioni contenute ed è socievole, ma come si può ben intuire dalla sua famiglia di appartenenza anche la convivenza con un Furetto ha i suoi lati negativi....
Per prima cosa occorre prendere in casa solo un Furetto completamente addomesticato, in caso contrario preparatevi a ricevere numerosi morsi sulle mani, poi è necessario insegnargli dove fare i suoi bisogni e gli ci vorrà un po' di tempo per imparare completamente. Un altro lato spiacevole dei Furetti è che amano scavare e quando riescono a raggiungere la terra di un vaso di fiori in pochi minuti è sparsa sul pavimento. Inoltre anche se capiscono molto bene che cosa possono o non possono fare spesso ignorano i divieti del padrone e combinano qualche disastro.
Attenzione a non perderli di vista, specialmente i primi giorni !!!
Un'altra caratteristica del Furetto e di molti altri mustelidi è la presenza di particolari ghiandole para-anali che secernono una sostanza dall'odore pungente e sgradevole (simile alle fialette puzzolenti che si usano a carnevale). L'animale usa queste ghiandole per marcare il territorio e per difendersi dai nemici. Oltre alle ghiandole para-anali, l'odore del sebo della pelle del furetto è molto acuto: è dato dallo stato sessuale dell'animale che se intero (non sterilizzato o castrato)può essere fastidioso. Si può intervenire sterilizzando(per le femmine) o castrando(per i maschi) il furetto MA FATE ATTENZIONE, rivolgentevi SOLO a veterinari specializzati !!
-
Quote:
Originariamente inviata da
♣NoFutureForYou♣
Si però come ho detto ci devi stare sempre accanto e tenerlo,perchè appunto non sanno nuotare, quindi non andare troppo al largo e come per i cani devi guardargli sempre all interno delle zampette se ci sono granelli di sabbia che possono dargli fastidio
Infatti