Visualizzazione stampabile
-
@Bonnie Tyler non è un gran paragone, anche se l'ho sentito spesso.
Innanzi tutto c'è da dire che i predatori hanno come istinto quello di uccidere altri animali, ossia le prede.
Un tempo lo facevamo anche noi, un tempo cacciavamo con lance e facevamo delle pellicce la sopravvivenza ai grandi freddi.
Io ho scelto di non mangiare carne perché, a differenza degli animali, io posso scegliere.
E la mia scelta è quella di non uccidere nessuno.
Inoltre moltissime persone si nutrono di carni più che altro perché è comoda.
A livello di proteine, grassi e vitamine noi esseri umani vivremmo benissimo anche senza carne.
Il nostro organismo è molto più simile a quello degli erbivori che a quello dei carnivori (che non mi si parli dei canini per l'amor del cielo, che anche i "mangiatori d'erba" sono dotati di canini.)
Ci tengo a precisare però anche altre cose.
Io sono vegana perché vivo in un Paese che mi permette di esserlo, dove c'è la vera fame (esempio: la Cina, dove la sovrappopolazione è abbastanza nota) si fa fatica a star dietro a queste cose.
Nei casi estremi, non giudicherei la caccia, purché sia il consumatore stesso a procurarsela. E solo in casi estremi, ripeto. Del tipo: o mangio quello scoiattolo o muoio letteralmente di fame.
Per me comunque la migliore scelta sarebbe quella di essere vegetariani, perché è più completa.
Ma ora come ora non sarebbe sensata, perché il problema è che sfruttiamo tutto.
Sfruttiamo il sottosuolo, la terra, gli animali, le persone...
E questo menefreghismo si sta già ritorcendo contro di noi.
Penso di aver detto tutto, in caso mi venga in mente altro aggiornerò.
-
Penso che ognuno dovrebbe seguire le proprie scelte con consapevolezza. Non solo a livello di ciò che si ha nel piatto, ma del modo più generale di vivere. Se si sceglie di non mangiare la fiorentina o di non aggiungere il tonno all'insalata, è stata fatta una scelta alimentare. Ma se lo si fa comprando i piumoni (sapete come sono prodotti quelli davvero pregiati?), i maglioni di lana, gli stivali in pelle (e mi fermo qui con la lista infinita)..insomma, domandatevi se non sia il caso di guardare meglio dentro voi stessi anziché fare le pulci agli altri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
@Bonnie Tyler non è un gran paragone, anche se l'ho sentito spesso.
Innanzi tutto c'è da dire che i predatori hanno come istinto quello di uccidere altri animali, ossia le prede.
Un tempo lo facevamo anche noi, un tempo cacciavamo con lance e facevamo delle pellicce la sopravvivenza ai grandi freddi.
Io ho scelto di non mangiare carne perché, a differenza degli animali, io posso scegliere.
E la mia scelta è quella di non uccidere nessuno.
Inoltre moltissime persone si nutrono di carni più che altro perché è comoda.
A livello di proteine, grassi e vitamine noi esseri umani vivremmo benissimo anche senza carne.
Il nostro organismo è molto più simile a quello degli erbivori che a quello dei carnivori (che non mi si parli dei canini per l'amor del cielo, che anche i "mangiatori d'erba" sono dotati di canini.)
Ci tengo a precisare però anche altre cose.
Io sono vegana perché vivo in un Paese che mi permette di esserlo, dove c'è la vera fame (esempio: la Cina, dove la sovrappopolazione è abbastanza nota) si fa fatica a star dietro a queste cose.
Nei casi estremi, non giudicherei la caccia, purché sia il consumatore stesso a procurarsela. E solo in casi estremi, ripeto. Del tipo: o mangio quello scoiattolo o muoio letteralmente di fame.
Per me comunque la migliore scelta sarebbe quella di essere vegetariani, perché è più completa.
Ma ora come ora non sarebbe sensata, perché il problema è che sfruttiamo tutto.
Sfruttiamo il sottosuolo, la terra, gli animali, le persone...
E questo menefreghismo si sta già ritorcendo contro di noi.
Penso di aver detto tutto, in caso mi venga in mente altro aggiornerò.
Grazie per la risposta! Sei stata molto esaustiva ^_^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sedna
Penso che ognuno dovrebbe seguire le proprie scelte con consapevolezza. Non solo a livello di ciò che si ha nel piatto, ma del modo più generale di vivere. Se si sceglie di non mangiare la fiorentina o di non aggiungere il tonno all'insalata, è stata fatta una scelta alimentare. Ma se lo si fa comprando i piumoni (sapete come sono prodotti quelli davvero pregiati?), i maglioni di lana, gli stivali in pelle (e mi fermo qui con la lista infinita)..insomma, domandatevi se non sia il caso di guardare meglio dentro voi stessi anziché fare le pulci agli altri.
Ho messo il "mi piace" perché è un discorso giusto.
Però volevo solo dire che non mi pare che qui si stia facendo le pulci a nessuno.
Si è qui per parlare, ognuno esprime il suo modo di vedere le cose.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jeggi
Ho messo il "mi piace" perché è un discorso giusto.
Però volevo solo dire che non mi pare che qui si stia facendo le pulci a nessuno.
Si è qui per parlare, ognuno esprime il suo modo di vedere le cose.
Condivido, l'ho fatto anche io infatti.
-
Alla fine... qualcuno mi sa dire i prezzi al kg/l dei prodotti di prima necessità vegani?
Per un paragone più preciso sarebbe anche interessante sapere i valori nutrizionali in proporzione al peso, mi spaventa abbastanza un cambio di dieta del genere... penso sia poco saggio basarsi solo su 2 o 3 dati, all'interno di un alimento ci sono decine e decine di valori di cui tener conto, cose che a lungo andare potrebbero essere pericolose per la salute.
-
La differenza fra noi e i predatori come il leone ecc...è che loro uccidono il minimo indispensabile per sopravvivere e non inquinano il pianeta. Noi umani sovrasfruttiamo le risorse del pianeta e uccidiamo miliardi di animali...un vero e proprio olocausto legalizzato contro la natura.
Per elefantino: scusami ma fai domande senza senso...prezzi al kg? guarda che i vegani non mangiano roba che arriva da Marte, la dieta mediterranea è ricca di piatti vegani/vegetariani...devi andare da un dietologo se vuoi avere una dieta precisa...oppure leggi libri dedicati e fatti la dieta...l'unica cosa che può farti male a lungo andare sono i derivati animali come la carne...
-
Quote:
Originariamente inviata da
RIC78
La differenza fra noi e i predatori come il leone ecc...è che loro uccidono il minimo indispensabile per sopravvivere e non inquinano il pianeta. Noi umani sovrasfruttiamo le risorse del pianeta e uccidiamo miliardi di animali...un vero e proprio olocausto legalizzato contro la natura.
Per elefantino: scusami ma fai domande senza senso...prezzi al kg? guarda che i vegani non mangiano roba che arriva da Marte, la dieta mediterranea è ricca di piatti vegani/vegetariani...devi andare da un dietologo se vuoi avere una dieta precisa...oppure leggi libri dedicati e fatti la dieta...l'unica cosa che può farti male a lungo andare sono i derivati animali come la carne...
Cosa c'è di così difficile da capire in prezzo al kg? mi serve solo per farmi un'idea sul costo.
Poi mi sembra abbastanza immaturo mettere tutti i "non vegani" sullo stesso livello, siamo tutti assassini spietati e ignoranti? Io sto cercando di ottenere delle informazioni che per voi vegani dovrebbero essere all'ordine del giorno... o mangiate solo insalata e riso? dubito...
Se ti fa piacere darmi dei DATI io son felice di segnarmeli, se invece preferisci dar tutto per scontato, ciao.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Cosa c'è di così difficile da capire in prezzo al kg? mi serve solo per farmi un'idea sul costo.
Poi mi sembra abbastanza immaturo mettere tutti i "non vegani" sullo stesso livello, siamo tutti assassini spietati e ignoranti? Io sto cercando di ottenere delle informazioni che per voi vegani dovrebbero essere all'ordine del giorno... o mangiate solo insalata e riso? dubito...
Se ti fa piacere darmi dei DATI io son felice di segnarmeli, se invece preferisci dar tutto per scontato, ciao.
Prezzi al chilo cosa vorrebbe dire scusa?
I prezzi variano da negozio a negozio.
E la quantità di proteine, vitamine, carboidrati etc per alimento le puoi trovare su internet, da un dietologo o dai millemila libri in vendita.
I vegani mangiano diversi prodotti, tra cui seitan, "finti" formaggi, cereali, quinoa, tofu, tempeh etc
Si possono trovare in negozi Bio, ogni tanto in centri commerciali più presenti sul territorio (come Esselunga o Auchan).
è ovvio che non possiamo scriverti tutti gli alimenti e tutte le loro caratteristiche.
Bisogna un po' cercare e informarsi bene, se poi hai bisogno di una dieta personale vai dal dietologo (io per esempio per le proteine mangio legumi, ma devo stare attenta perchè ad alcuni sono intollerante...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Elefantino Blu
Cosa c'è di così difficile da capire in prezzo al kg? mi serve solo per farmi un'idea sul costo.
Poi mi sembra abbastanza immaturo mettere tutti i "non vegani" sullo stesso livello, siamo tutti assassini spietati e ignoranti? Io sto cercando di ottenere delle informazioni che per voi vegani dovrebbero essere all'ordine del giorno... o mangiate solo insalata e riso? dubito...
Se ti fa piacere darmi dei DATI io son felice di segnarmeli, se invece preferisci dar tutto per scontato, ciao.
Prima di diventare vegana io m'ero presa le informazioni che mi servivano, senza problemi e senza dire a qualcuno di farlo per me... :roll:
Non che non voglia esserti d'aiuto, solo che ora non ricordo più i valori nutrizionali e non ho troppa voglia di spulciare in giro.
Semplicemente faccio più spesso dei controlli per verificare sia tutto ok. In caso di mancanze (finora non riscontrate) rimedierei cercando nello specifico quello di cui ho bisogno.
I prodotti come seitan, burger vegan, wurstel... C'è di tutto, e come ogni cosa il prezzo varia anche in base alla marca.
Alcune cose sono certamente costose, come tutto bisogna imparare a capire quando conviene comprare una cosa o meno (con offerte varie ecc)